Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Dopo le recenti controversie sulla berlina elettrica SU7, nuovi problemi emergono: alcuni utenti segnalano paraurti anteriori deformati, in particolare vicino ai fari. Il fenomeno, emerso sui social cinesi, coincide con le recenti ondate di caldo estremo che hanno colpito la Cina.
Secondo l’indagine interna condotta dall’azienda, le cause sarebbero molteplici: paraurti delle prime unità poco rigidi, discrepanze nei margini di assemblaggio e dilatazioni termiche dei materiali. Un proprietario della versione SU7 Max ha riscontrato lo stesso difetto dopo una riparazione da incidente, suggerendo possibili limiti strutturali nel design. Tuttavia, Xiaomi ha precisato che la versione Ultra — costruita con materiali più avanzati — non presenta il problema.
Per fronteggiare l’emergenza, Xiaomi ha attivato un programma di riparazione gratuita. Gli utenti possono prenotare l’intervento online o direttamente dall’app Xiaomi Auto. In molti casi, la sistemazione richiede solo un’ora e, laddove possibile, viene offerta anche l’assistenza a domicilio tramite team mobili.
Nel frattempo, l’azienda ha diffuso linee guida per gli automobilisti in caso di condizioni meteo estreme. Tra i consigli: accostare in sicurezza durante grandinate o piogge torrenziali, attivare le luci d’emergenza e evitare il riparo sotto gli alberi. I danni causati dal meteo possono essere denunciati tramite app alle principali assicurazioni partner — tra cui Ping An e PICC — con tempi di risposta stimati in pochi minuti. È inoltre attivo un servizio di soccorso stradale 24/7 in tutta la Cina continentale.
Dopo la bufera sull’air duct della SU7 Ultra e i dubbi sulle reali prestazioni del modello, questa nuovo problema arriva in un momento che il CEO Lei Jun ha definito "il più difficile nei 15 anni di storia dell’azienda".
Eppure, secondo gli analisti, questi “dolori di crescita” sono normali per i big della tecnologia che si affacciano sul mercato dell’auto: “Anche Tesla ha affrontato problemi simili agli inizi. La differenza la fa il modo in cui si reagisce,” commentano gli esperti. E anche gli utenti sembrano comprensivi. Su Weibo, un proprietario ha scritto: “La Model S del mio vicino del 2014 aveva fessure peggiori. Il vero banco di prova è come un’azienda gestisce le difficoltà.”
Secondo fonti interne, Xiaomi avrebbe già avviato miglioramenti nei materiali e nel design per i modelli attualmente in produzione. Resta da vedere se la risposta dell’azienda sarà sufficiente a recuperare fiducia in un mercato competitivo e sempre più esigente.