F1. GP Qatar, Alonso: "Con Adrian Newey Aston Martin è in buone mani, il focus sarà solo sulle prestazioni"

F1. GP Qatar, Alonso: "Con Adrian Newey Aston Martin è in buone mani, il focus sarà solo sulle prestazioni"
Pubblicità
Alla vigilia del GP del Qatar, Fernando Alonso analizza il terremoto Aston Martin: l’arrivo di Adrian Newey come team principal dal 2026, la visione di Lawrence Stroll e una squadra giovane da guidare verso la perfezione. “Con Adrian c’è una sola parola: performance”
27 novembre 2025

Alla vigilia del Gran Premio del Qatar 2025, Fernando Alonso, per la prima volta davanti ai media dopo il grande annuncio di ieri, ha commentato a Losail con entusiasmo la notizia a sorpresa di Adrian Newey come nuovo team principal di Aston Martin a partire dal 2026 al posto di Andy Cowell che resterà a Silverston per occuparsi dei motori,

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il pilota spagnolo ha spiegato che, sebbene non ci fossero indicazioni che Newey volesse assumere un ruolo dirigenziale, la sua nomina rappresenta una ‘buona notizia’. “Adrian gestiva già in parte lo sviluppo tecnico della vettura e la squadra internamente – ha detto Alonso ai nostri microfoni – prendendo decisioni su quali aree rinforzare e quali erano meno importanti. Insieme ad Andy Cowell, che si occupa di motore e integrazione col telaio, e a Lawrence Stroll, con la sua determinazione e impegno, credo che la squadra sia in buone mani”. Secondo Alonso, lo stile di leadership di Newey sarà chiaro: “Con Adrian c’è solo una parola: performance. Non c’è altro. È la ricerca illimitata della prestazione e della perfezione. Il team dovrà abbracciare questo approccio, e se lo farà, potremo crescere ulteriormente, soprattutto considerando che molti dei nostri dipendenti sono nuovi e giovani”.

Il pilota asturiano ha rassicurato sul fatto che la presenza di un genio tecnico come Newey non creerà vuoti di leadership in pista: “Abbiamo un team forte qui al circuito, con persone esperte come Andy Stevenson, ottimi ingegneri di gara e strategia. Non ci manca esperienza né visione per avere successo”. Alonso ha anche espresso grande entusiasmo per il 2026: “Ci sono molte incognite con il cambio di regolamento, ma sono eccitato. Dobbiamo prepararci al meglio durante l’inverno, mentalmente e fisicamente, perché il tempo per adattarsi sarà limitato. Il prossimo anno sarà interessante anche dal punto di vista della guida, con cambiamenti nello stile di guida delle vetture”.

Riguardo alla gestione del team, Alonso ha sottolineato il bilanciamento tra dati e passione: “Oggi tutto è guidato dai dati, simulazioni e setup perfetti, ma siamo fortunati perché il nostro team combina grandi leader tecnici con un forte reparto commerciale, e Lawrence mantiene viva la passione per la gara”. Infine, il pilota ha ricordato che le difficoltà della stagione 2025 non hanno influito sulle decisioni a lungo termine del team: “È stata una stagione sfidante, ma questo non cambia la visione a lungo termine. Ora ci concentriamo sulle ultime gare, per chiudere nel migliore dei modi e prepararci a un 2026 promettente”.

Pubblicità