Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Charles Leclerc ha chiuso il Gran Premio di Singapore 2025 in sesta posizione, al termine di una gara estremamente impegnativa e segnata da continue difficoltà nella gestione dei freni. Il tracciato cittadino di Marina Bay, con le sue curve strette e le alte temperature, ha messo a dura prova piloti e monoposto, costringendo il monegasco a concentrazione costante per mantenere il ritmo e preservare la vettura. Nonostante le sfide, Leclerc è riuscito a portare a casa punti ma non abbastanza per tenere il passo della Mercedes.
“Penso che abbiamo preso comunque 15 secondi nei ultimi dieci o quindici giri – racconta Leclerc ai microfoni di Sky – anche se non sono stati rappresentativi. Ho dovuto gestire i freni praticamente per tutta la gara e non è stato il massimo. Credo che tutti dovessero occuparsi un po’ di gestire i freni su una pista così, ma forse per noi la cosa è stata abbastanza esagerata. Soprattutto alla fine è stato molto difficile, ma comunque già dal primo giro, dopo i sorpassi, fino agli ultimi, è stata una giornata molto complicata”.
Il monegasco sottolinea come la Ferrari abbia lottato costantemente per mantenere il ritmo, nonostante le difficoltà tecniche: “Ci sono stati momenti in cui siamo riusciti a recuperare terreno, ma la gestione dei freni ha condizionato tutta la gara. Non è stato facile, e dobbiamo prendere questo come un insegnamento per il futuro”.
Con il sesto posto, Leclerc porta a casa punti per la classifica, ma resta evidente come il Gran Premio di Singapore sia stato uno dei più sfidanti della stagione, soprattutto per le alte temperature e le curve strette del circuito cittadino. Inoltre, con la vittoria di George Russell, la Mercedes ha preso quota rafforzando il ruolo di seconda forza alle spalle di McLaren. La Ferrari dovrà analizzare attentamente questi problemi in vista delle prossime gare, per evitare che simili difficoltà possano compromettere ulteriormente il rendimento della monoposto e perdere anche il terzo posto nei Costruttori in favore della Red Bull.