F1. Ferrari sorprende con la nuova ala posteriore super scarica per la SF-25 al GP di Monza

F1. Ferrari sorprende con la nuova ala posteriore super scarica per la SF-25 al GP di Monza
Pubblicità
Ferrari subito protagonista a Monza: Hamilton e Leclerc dominano la prima sessione di libere con la SF-25 scarica al massimo per il Tempio della Velocità
5 settembre 2025

Il weekend del Gran Premio di Monza, sedicesimo appuntamento stagionale di Formula 1, è iniziato questa mattina con la prima sessione di prove libere, dominata dalla Ferrari con Lewis Hamilton e Charles Leclerc. La SF-25 ha sfrecciato sui lunghi rettilinei e nei curvoni del Tempio della Velocità grazie a un’ala posteriore molto scarica.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La pista brianzola richiede infatti picchi di velocità e brusche frenate per affrontare la prima variante e il passaggio della Ascari. Per questo motivo la Scuderia Ferrari – come del resto gli altri team, ma in maniera più estrema – ha optato per un’ala posteriore a bassissimo carico aerodinamico. Per l’occasione, a Maranello è stata preparata una specifica che riprende il disegno già utilizzato lo scorso anno, quando Leclerc conquistò la vittoria. L’elemento principale appare completamente rettilineo, con corda e profondità molto ridotte, mentre il flap mobile è tagliato ai lati esterni. Questa soluzione potrebbe avvantaggiare i due alfieri sia in rettilineo che nei sorpassi.

Gabriele Pirovano

Durante la FP1, Hamilton ha inizialmente girato con una configurazione più carica per prendere confidenza con la pista, passando poi a una soluzione più scarica, simile a quella adottata da Leclerc. Con le gomme soft, il sette volte campione del mondo ha così firmato il miglior tempo della sessione, seguito dal compagno di squadra monegasco. A margine, il deputy team principal della Rossa, Jérôme d’Ambrosio, ha dichiarato: “Quest’anno i margini sono ridottissimi: conta soprattutto mettere la vettura nella finestra giusta e dare ai piloti il miglior pacchetto possibile. Parlare di ottimismo o pessimismo non ha senso: è tutto relativo alla prestazione degli altri. Bisogna concentrarsi sul lavoro e vedere poi dove ci si trova”.

Rispetto alla versione A, quella più scarica (versione B) adotta il flap superiore mobile più tagliato nella zona esterna, tutto per avere minor resistenza all’avanzamento.
Rispetto alla versione A, quella più scarica (versione B) adotta il flap superiore mobile più tagliato nella zona esterna, tutto per avere minor resistenza all’avanzamento. Gabriele Pirovano
Pubblicità