Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Formula 1 si prepara a tornare in pista per l’ottavo appuntamento stagionale, il Gran Premio di Monaco 2025. Sul tracciato del Principato è fondamentale mettere a punto il miglior giro secco possibile, ma la Ferrari ha confermato, soprattutto dopo Imola, un trend negativo in qualifica. Non tutto è perduto per il team della Scuderia e per questo weekend a casa di Charles Leclerc: in sede a Maranello si è lavorato sodo per dei miglioramenti, parola di Frédéric Vasseur.
Siamo giunti ad uno dei Gran Premi più attesi dell’intera stagione, un mix perfetto di storia, glamour e motorsport. Ovviamente stiamo parlando della gara di Montecarlo che quest’anno avrà un sapore diverso per l’eroe di casa. Lo scorso anno Charles Leclerc ha ottenuto la prima vittoria di un cittadino monegasco sul tracciato di Monaco, la situazione, nell’arco di 12 mesi, però, è radicalmente cambiata. La SF-25, una monoposto innovativa rispetto alla sua antenata, ha un chiaro deficit in qualifica dove non riesce ad estrarre il massimo potenziale per via dei problemia retrotreno.
A Maranello Loic Serra è a lavoro per portare prima della pausa estiva – presumibilmente entro Silverstone. Una nuova sospensione posteriore che mira ad ampliare la forbice prestazionale della SF-25, sia in termini di altezza da terra che di gestione gomme. In attesa di questo sostanzioso pacchetto di aggiornamenti, la Ferrari ha lavorato per ottimizzare quello che la piattaforma permette al momento soprattutto per quanto riguarda le curve lente, predominanti a Monaco ma anche tallone d’Achille delle monoposto. “Il Gran Premio di Monaco è una gara unica. Sappiamo come la qualifica sia fondamentale e in questi giorni abbiamo lavorato proprio per migliorare la nostra performance sul giro secco, dopo che nelle ultime occasioni non siamo riusciti a sfruttare al meglio il nostro pacchetto al sabato”, ha affermato Frédéric Vasseur.
Altra novità riguarda la gara e i due pit-stop obbligatori che la FIA ha deciso di introdurre per questa edizione per cercare di ravvivare lo spettacolo in pista. Le attuali vetture sono molto grandi rispetto alle vie del Principato di Monaco e questo ha enormemente ridotto le occasioni di sorpasso. Inoltre, questa generazione ad effetto suolo soffre molto l’aria sporca e per i team giocare con la strategia potrebbe cambiare l’andamento del weekend. “Questo weekend debutta una novità nel regolamento sportivo che introduce una sfida. Ogni pilota dovrà fare almeno due pit stop con l’intento di dare più importanza alla strategia e aumentare l’azione in pista. Ovviamente è l’appuntamento di casa per Charles e questo rende questa corsa speciale per tutta la squadra, che è determinata a mettere nelle condizioni di ottenere il massimo della prestazione sia lui che Lewis”, ha chiosato il team principal.