F1. Leclerc in bianco al GP di Monaco, le aspettative sono basse: "La pista mostrerà tutti i punti deboli della SF-25"

F1. Leclerc in bianco al GP di Monaco, le aspettative sono basse: "La pista mostrerà tutti i punti deboli della SF-25"
Pubblicità
La F1 farà tappa a casa di Charles Leclerc questo weekend. Il pilota della Ferrari si vestirà di bianco e si prepara ad un Gran Premio in salita per le caratteristiche del tracciato di Monaco
20 maggio 2025

Il viaggio della Formula 1 in Europa prosegue e dopo Imola è tempo di volare a Montecarlo dove si terrà il prossimo appuntamento stagionale, l’ottavo per l’esattezza. Parliamo ovviamente del Gran Premio di Monaco 2025, gara di casa di Charles Leclerc. Il pilota della Ferrari per l’occasione lascerà nell'armadio il tradizionale rosso per vestirsi di bianco, ma le aspettative per il weekend sono ben lontane da quelle dello scorso anno.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Circa 365 giorni fa il monegasco spezzava la sua “maledizione” vincendo il Gran Premio di Monaco mettendo da parte tutte le “sfortune” patite nel corso degli anni, dalle categorie propedeutiche alla Formula 1. Dopo una qualifica magistrale, infatti, Charles Leclerc ha dettato il passo per tutto il corso della gara che si disputa tradizionalmente tra le stradine del principato, le stesse che lo hanno visto crescere negli anni. Per quest’anno, invece, la musica sembra essere completamente cambiata in casa Scuderia Ferrari.

La monoposto di Maranello ha confermato anche ad Imola il trend negativo delle qualifiche. La coperta estremamente corta della SF-25 non permette a Leclerc e Lewis Hamilton di esprimere tutto il potenziale soprattutto sul giro secco. Queste problematiche sono frutto di due diversi fattori che combinati stanno mettendo in una posizione molto scomoda i piloti. Il primo è la gestione delle gomme perché, sia a Miami che al tracciato del Santerno la scorsa settimana, la vettura non riusciva a mettere in temperature le mescole (ad Imola è stata usata la C6, la più morbida della gamma Pirelli) realizzando il miglior giro solamente con gomma usata e non nuova di zecca. Altro aspetto che sta pesando molto sulle performance è l’altezza da terra.

Per essere performanti, queste monoposto ad effetto suolo devono essere quanto più radenti possibili al suolo. Tuttavia, la struttura della SF-25, soprattutto al retrotreno, non consente di viaggiare così bassi, costringendo il team di Maranello ad aumentare l’altezza da terra perdendo importanti punti di carico aerodinamico. Gli aggiornamenti che dovrebbero arrivare in futuro, prima della pausa estiva, potrebbero migliorare questo aspetto, ma per il momento Charles Leclerc e Lewis Hamilton devono accontentarsi di questa piattaforma che non gli permette di esprimere il massimo del potenziale nel giro secco. In una Formula 1 dove tutto viene deciso per millesimi di secondo, sacrificare le qualifiche e disputare la gara nel traffico, dunque in aria sporca, vanifica completamente il buon passo gara di cui la SF-25 gode.

Per questi motivi, dunque, le aspettative di Leclerc riguardo alla sua gara di casa, dove il risultato finale viene messo in cascina all’80% il sabato con la track position, sono alquanto basse. “Penso che la pista mostrerà diversi punti di debolezza della nostra vettura ma non so bene cosa aspettarmi perché ci sono tanti rischi che si possono correre”, ha commentato il monegasco la scorsa domenica al termine della gara di Imola. Tuttavia, un aspetto positivo l’ha voluto trovare. “Il set-up sarà molto diverso rispetto a quello di Imola quindi potremmo restare sorpresi”, inoltre ci sarà l’incognita delle due soste obbligatorie per smarcare tutti i tipi di mescola. A questo si aggiunge anche il rischio neutralizzazioni - che ad Imola gli hanno remato contro - che sono dietro l’angolo su una pista dove il minimo errore viene pagato molto caro.

Quanto ai problemi in qualifica della SF-25, il pilota ha aggiunto che “per risolvere questa situazione l’unica risposta che ho è che dobbiamo lavorare molto duramente e capire da dove derivi questo problema sul giro secco, dove siamo veramente molto lenti”. Nonostante le basse aspettative, per il suo weekend di casa, Charles Leclerc indosserà una tuta speciale. Addio, almeno per questo appuntamento, al tradizionale rosso Ferrari che verrà sostituito da un bianco candido insieme a degli inseriti di blu che più un richiamo ai colori del Principato di Monaco – bianco e rosso – sono una scelta commerciale fatta per lo sponsor HP.

Pubblicità