F1. GP Imola, che rimonta per Hamilton: "Strategia perfetta e finalmente a mio agio con la SF-25. Monaco è una pista storicamente forte per Ferrari, chissà"

F1. GP Imola, che rimonta per Hamilton: "Strategia perfetta e finalmente a mio agio con la SF-25. Monaco è una pista storicamente forte per Ferrari, chissà"
Pubblicità
Lewis Hamilton, partito dodicesimo, ha chiuso ai piedi del podio la sua prima gara ad Imola da pilota Ferrari: ecco il suo commento
18 maggio 2025

Il sabato disastroso del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, settimo appuntamento stagionale di Formula 1, è stato completamente messo da parte da Lewis Hamilton che è riuscito a rimontare dalla dodicesima alla quarta posizione. Il sette volte campione del mondo ha sfruttato sia il jolly della partenza con gomma hard che la sosta sotto regime di Safety Car. Si conclude con un sorriso il suo primo weekend da pilota della titolare della Scuderia Ferrari.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Cina era stata abbastanza bello, ma oggi è stato grandioso – ha esordito il numero #44 ai nostri microfoni commentando la gara del Santerno – il fatto di essere partito dal fondo fino ad arrivare davanti è una sensazione migliore che vincere dalla pole. Quindi sommariamente ci sono molte cose positive da portare a casa da questa gara. Il principale punto positivo è sicuramente la strategia che abbiamo avuto che è stata fantastica. Neanche un passo sbagliato. Ma soprattutto mi sono sentito completamente allineato con la macchina, forse una sensazione che ho provato oggi per la prima volta. Anche il set-up era buono quindi posso dire che finalmente abbiamo fatto passi avanti con la nostra performance. Dobbiamo solamente sbloccare il potenziale in qualifica”.

Se solo ci fossimo riusciti a qualificare meglio, oggi avremmo lottato per il podio, un qualcosa che comunque non ci aspettavamo. Magari se avessi avuto almeno altri cinque giri avrei potuto provarci avvicinandomi alle McLaren che sono veramente velocissimi con tutti i tipi di gomma. In partenza, purtroppo, sono rimasto anche bloccato dietro alla Mercedes ed ho perso terreno, ho dovuto attendere per poi sorpassare. La strategia, ripeto, è stata perfetta perché mi ha permesso di tornare a vita con le medie. Per me ogni gara che disputiamo è una novità, non so mai come potrebbe comportarsi la macchina. Non so cosa aspettarmi dalla settimana prossima, in particolare Monaco che è una pista dove Ferrari è stata storicamente forte. Spero che tutto quello che abbiamo appreso da questo weekend possa aiutarci per il prossimo, ma la domanda sul comportamento delle gomme sul giro secco resta aperta. Sono abbastanza fiducioso perché la nostra auto non è forte sulle curve veloci mentre a Montecarlo, invece, saranno più a media-bassa velocità quindi possiamo sperare in qualcosa, spingere il più possibile”.

Quanto al primo Gran Premio da pilota della Ferrari ad Imola, ha aggiunto che “E’ stato incredibile, un’esperienza stupenda. Nella parata dei piloti tutti gli altri parlavano tra di loro, io ero troppo contrato e non perdermi una singola emozione o foto di questo weekend. Anche al passaggio del memoriale di Ayrton Senna ho voluto fare delle foto ma era pienissimo di rosso, di tifosi della Ferrari. Una marea rossa. Mi sono ricordato di quando ero piccolo, ero a casa sul divano a guardare le gare e c’era Michael Schumacher che correva qui con Ferrari. Adesso capisco la sua connessione con i tifosi e la Ferrari. Un qualcosa di incredibile, tipo Silverstone”.

Pubblicità