Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Formula 1 è tornata in pista per disputare il settimo appuntamento stagionale, il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025. A vincere, per la quarta volta consecutiva all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, è stato Max Verstappen che ha arginato le due vettura della McLaren, arrivata seconda con Lando Norris e terza con Oscar Piastri che ha pagato la Safety Car, proprio come Charles Leclerc. Grande rimonta per la Ferrari che ha chiuso in quarta posizione con Lewis Hamilton mentre il monegasco sesto. Ritiro per Andrea Kimi Antonelli.
Alla partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, il miglior scatto è stato di Max Verstappen, che ha preso il comando tirando la staccata a Oscar Piastri, autore della pole. Alle loro spalle, Charles Leclerc ha cominciato subito la rimonta dalla undicesima posizione superando Isack Hadjar, sfruttando il vantaggio della gomma media, scelta dalla maggior parte dei piloti. Solo Lewis Hamilton, Andrea Kimi Antonelli, Nico Hülkenberg e Oliver Bearman avevano optato per la mescola dura, con l’obiettivo di allungare il primo stint.
Già al primo passaggio sul traguardo, Esteban Ocon è rientrato ai box per completare il cambio obbligatorio di mescola, passando dalla media alla dura. Al quarto giro, Leclerc ha avuto un acceso corpo a corpo con Pierre Gasly, che è finito lungo in ghiaia, scivolando in 14ª posizione. Nello stesso frangente, Lewis Hamilton ha perso la sua dodicesima posizione, superato da Andrea Kimi Antonelli.
All’undicesimo giro, Lando Norris ha portato un attacco deciso su George Russell alla Tosa, salendo in terza posizione e mettendosi all’inseguimento di Piastri e Verstappen. Poco dopo, Leclerc ha effettuato la sua sosta anticipata tentando un undercut, che ha funzionato sia su Russell che su Carlos Sainz, rientrati il giro successivo dietro al monegasco. Tre giri più tardi, anche Piastri si è fermato ai box, ma ha perso tempo prezioso per un problema alla gomma anteriore destra. Con Verstappen e Norris ancora in pista, la Red Bull ha chiesto via radio a Yuki Tsunoda — risalito in zona punti — di ostacolare Piastri per favorire la gara dell’olandese. Il giapponese, però, ha dovuto cedere la posizione all’australiano, che è così salito in decima piazza.
Al 20° giro, Piastri ha superato anche Oliver Bearman e Franco Colapinto, mentre Leclerc ha completato i sorpassi su Tsunoda e Bearman, trovandosi in aria pulita e con gomma dura per provare ad arrivare fino al traguardo. Al 29° giro, Lando Norris ha effettuato la sosta proprio mentre veniva esposta la bandiera gialla e attivata la Virtual Safety Car per il ritiro di Ocon, fermo in curva 8 per un problema tecnico.
La neutralizzazione ha favorito diversi piloti — tra cui Verstappen, Norris, Albon e Hadjar — che non si erano ancora fermati. Hanno montato la gomma dura, mentre Antonelli, Hamilton, Hülkenberg e Tsunoda, partiti con le hard, sono passati alla media per adempiere al cambio mescola obbligatorio. Non sono rientrate le due Aston Martin, scelta che si è rivelata penalizzante: Leclerc li ha superati facilmente grazie alla differenza di passo.
Al 34° giro, Hamilton ha finalmente superato Antonelli sfruttando un miglior passo gara, e due tornate più tardi anche Leclerc ha avuto la meglio sul bolognese, che è sceso in ottava posizione davanti a un Russell in crisi con le gomme. Al 41° giro, Piastri ha passato Albon all’esterno, togliendogli la zona podio, che il pilota Williams aveva mantenuto per gran parte della gara.
Al 46° giro è entrata in pista la Safety Car per il ritiro di Andrea Kimi Antonelli, anche lui vittima di un problema tecnico. Molti piloti — tra cui Verstappen, Norris, Albon, Hamilton, Hadjar, Alonso, Stroll, Colapinto e Bortoleto — ne hanno approfittato per effettuare la seconda sosta. Leclerc avrebbe voluto fermarsi, ma non aveva più gomme nuove disponibili se non la soft (C6), troppo rischiosa da usare per i 17 giri restanti.
La McLaren ha richiamato Norris ai box, e ciò ha permesso a Piastri di salire in seconda posizione, con il britannico rientrato terzo. Alla ripartenza, a 10 giri dal termine, Verstappen ha mantenuto la testa, seguito da Piastri e Norris, con gomma più fresca rispetto al compagno. Leclerc ha tentato di superare Norris, ma ha preferito non forzare per non stressare ulteriormente le sue hard e mettersi a rischio con Albon alle spalle, che aveva montato gomme dure durante la Safety Car. Albon ha superato Leclerc, ma è finito lungo in ghiaia e ha perso la posizione a favore di Hamilton. Nel frattempo, Norris ha portato un attacco deciso al compagno di squadra, riprendendosi la seconda posizione.
Alla bandiera a scacchi, Max Verstappen ha tagliato il traguardo per primo, conquistando la quarta vittoria consecutiva a Imola. Secondo posto per Lando Norris, seguito da Oscar Piastri che completa il podio. Lewis Hamilton ha chiuso in quarta posizione dopo una bella rimonta, davanti a Alexander Albon. Charles Leclerc è sesto, dopo aver lasciato sfilare Albon nel finale per evitare una possibile penalità. Chiudono la zona punti: George Russell, Carlos Sainz, Isack Hadjar e uno straordinario Yuki Tsunoda, partito ultimo. Appena fuori dai punti Fernando Alonso, penalizzato dalla scelta di non fermarsi sotto Safety Car, seguito da Hülkenberg, Gasly, Lawson, Stroll, Colapinto, Bearman e Bortoleto. Ritirati Andrea Kimi Antonelli ed Esteban Ocon.
RACE CLASSIFICATION (LAP 63/63)
— Formula 1 (@F1) May 18, 2025
P4 for Hamilton, his best race result for Ferrari so far 👏
Double points for Williams 💪#F1 #ImolaGP pic.twitter.com/W4cuxhJR3s
16:35 - Max Verstappen vince il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna 2025! Secondo Lando Norris davanti ad Oscar Piastri, Lewis Hamilton, Alexander Albon, Charles Leclerc, George Russell, Carlos Sainz, Isack Hadjar, Yuki Tsunoda, Fernando Alonso, Nico Hulkenberg, Pierre Gasly, Liam Lawson, Lance Stroll, Franco Colapinto, Oliver Bearman e Gabriel Bortoleto
16:34 - Leclerc cede la posizione ad Albon per evitare penalità
16:33 - Leclerc notato per aver spinto Albon fuori pista
16:32 - Hamilton passa Leclerc e sale quarto a cacca di Piastri
16:31 - Errore di Albon che esce di pista passando sulla ghiaia perdendo la posizione anche su Hamilton. Le due Ferrari sono adesso quarta e quinta con il monegasco davanti al britannico
16:30 - Albon chiude il sorpasso su Leclerc
16:28 - Attacco di Lando Norris alla seconda posizione di Oscar Piastri che ha incassato il sorpasso
16:27 - Il sette volte campione del mondo chiude il sorpasso su Russell mettendosi a caccia di Albon
16:26 - Hamilton in bagarre con Russell per la sesta posizione
16:21 - Rientra la Safety Car
16:08 - Sfruttano la SC Verstappen, Norris, Albon, Hamilton, Hadjar, Alonso, Stroll, Colapinto e Bortoleto
16:06 - Bandiera gialla e Safety Car: problemi all'acceleratore per Antonelli
16:04 - Ordine di scuderia Alpine: scambio di posizioni tra Colapinto e Gasly con l'argentino che cede al francese la 15esima posizione
15:58 - Albon superato all'esterno da Piastri che torna così in zona podio. Leclerc mette nel mirino Hadjar e lo supera
15:57 - Leclerc supera Antonelli ed è ora settimo
15:53 - Hamilton sale quinto superando anche Hadjar mentre Leclerc mette Antonelli nel mirino
15:50 - Leclerc supera subito le due Aston Martin di Alonso e Stroll, gli unici due che non si sono fermati alla VSC, salendo in ottava posizione. Al 34esimo giro Hamilton ha chiuso il sorpasso su Antonelli
15:47 - Bandiera verde: liberi di correre
15:46 - Rientra anche Piastri
15:44 - Anche gli altri sfruttano il jolly: rientrano Antonelli, Leclerc, Hamilton, Hulkenberg, Russell, Bearman, Tsunoda, Sainz, Gasly, Lawson e Bortoleto
15:43 - Virtual Safety Car: rientrano anche Verstappen ed Albon per sfruttare la neutralizzazione
15:42 - Norris rientra per la sosta mentre viene esposta la bandiera gialla per Ocon fermo in curva 8
15:40 - Leclerc supera Hulkenberg e si mette negli scarichi di Hamilton. Piastri ha chiuso il sorpasso su #44, Antonelli e Hadjar
15:37 - Piastri è ora settimo da deve superare sia Lewis Hamilton che Andrea Kimi Antonelli che devono ancora fermarsi come Hadjar, Albon, Rossi e Verstappen
15:34 - "Sembra si sia rotto qualcosa al posteriore perché si muove tutto", dice tramite team radio Russell. Leclerc chiude il sorpasso su Bearman. Il monegasco è adesso nono
15:30 - Al ventesimo giro l'ordine è: Verstappen, Norris, Albon, Hadjar, Antonelli, Hamilton, Hulkenberg, Piastri, Colapinto, Bearman, Leclerc, Tsunoda, Russell, Sainz, Alonso. Stroll, Gasly, Lawson, Bortoleto ed Ocon
15:28 - Piastri chiude il sorpasso su Tsunoca che ha provato a difendersi
15:27 - Team radio Tsunoda: Red Bull chiede al pilota di rallentare per tenere dietro Oscar Piastri, fermo in undicesima posizone, per favorire Max Verstappen, ancora primo
15:21 - Pit-stop per Piastri che rientra 12esimo davanti a Leclerc
15:20 - Sosta per Alonso
15:19 - Sosta anche per Russell e Sainz ma rientrano alle spalle del monegasco
15:18 - Lando Norris chiude il sorpasso su George Russell poco prima della Tosa. Sosta per Leclerc che lascia le medie per le hard al giro 11/63 per guidare in aria pulita. Il monegasco è ora 17esimo.
15:16 - Pit- stop anticipato per Gasly che lascia la 14esima posizione e le medie per montare le hard e rientrare ultimo. Corpo a corpo tra Russell e Norris ma il pilota Mercedes ha chiuso la porta
15:12 - Leclerc: "Le gomme sono meglio del previsto". Lando Norris si avvicina sempre di più a George Russell per la terza posizione
15:05 - Pit-stop al primo giro per Esteban Ocon che lascia gomma media per montare le hard ed estendere il suo stint iniziale. Lewis Hamilton entra in bagarre con Kimi Antonelli per la tredicesima posizione mentre Charles Leclerc sale in nona dopo un corpo a corpo con Pierre Gasly, andando lungo in ghiaia crollando in 14esima
15:03 - Si spengono i semafori e via! Ottimo spunto di Max Verstappen che supera subito Oscar Piastri dopo una bagarre con George Russell. Antonelli conquista subito la posizione di Lewis Hamilton che scala in tredicesima
15:00 - Inizia il giro di formazione: gomma media per tutti tranne Hamilton, Antonelli, Hulkenberg, Bearman e Tsunoda che scatteranno con la hard
14:23 - Iniziano i giri per schierarsi in pista prima della partenza. Resta ai box Alexander Albon perché si prospetta una perdita di carburante
Le qualifiche che si sono disputate ieri sul tracciato del Santerno hanno visto trionfare la McLaren dell’australiano – ma con origini toscane – che si è riuscito ad imporre su una Red Bull molto più stabile e veloce rispetto a Miami. Max Verstappen, infatti, forte degli aggiornamenti portati alla RB21 per questo weekend imolese, ha agguantato la seconda posizione sfiorando la pole position per soli trentaquattro millesimi di distacco. Molto bene anche la Mercedes di George Russell che è stata tra le più veloci in pista, anche se ha montato gomma media per siglare il suo giro veloce.
Il pilota delle frecce argento, così come i due Aston Martin, hanno preferito sacrificare parzialmente la gara montando un set di medie dopo che hanno visto nelle prime fasi di qualifica che la nuova mescola C6, la più morbida della gamma Pirelli, non gli consentiva di migliorare il proprio giro secco. Questa strategia, insieme agli aggiornamenti che hanno rivoluzionato la AMR25, Fernando Alonso ha avuto accesso al Q3 dove ha conquistato la quinta casella al fianco del connazionale Carlos Sainz. Non è riuscito a mettere insieme il giro perfetto, invece, Lando Norris che ha commesso una sbavatura al passaggio delle Acque Minerali, confermando che nonostante sia l’auto più veloce in pista, la MCL39 è molto complicata da guidare, in particolare in qualifica.
Sesta posizione per Alexander Albon che precede Lance Stroll, Isack Hadjar e Pierre Gasly. Fuori dalla top 10, per la prima volta ad Imola con entrambe le vetture, la Scuderia Ferrari che scatterà undicesima e dodicesima con Charles Leclerc e Lewis Hamilton. I problemi sul giro secco proseguono per il team di Maranello che con una track position che li porterà a partire da centro gruppo ha ben poche speranze di poter portare a casa, qui davanti ai propri connazionali, un bel gruzzoletto di punti. Il passo gara, però, è incoraggiante e con una buona strategia e possibili neutralizzazioni con Safety Car o Virtual Safety Car, tutto è ancora da decidere, favoriti anche dall’aver conservato sia un set di medie che di soft nuove.
Tredicesimo l’eroe di casa Andrea Kimi Antonelli che ha faticato a trovare il bilancio con questa C6. Seguono poi Gabriel Bortoleto, Liam Lawson, Franco Colapinto, Nico Hulkenberg, Esteban Ocon, Oliver Bearman e Yuki Tsunoda che scatterà dalla pit-lane dopo il brutto incidente avuto ieri nel Q1 che ha distrutto la sua Red Bull.
What are the most likely strategies for the #ImolaGP? #Pirelli #Fit4F1 pic.twitter.com/a81gcSxHT6
— Pirelli Motorsport (@pirellisport) May 18, 2025