F1. Qualifiche GP Imola, penalità e incidente nel Q1 per Colapinto: "Mi sento a mio agio con questa Alpine ma ho superato il limite"

F1. Qualifiche GP Imola, penalità e incidente nel Q1 per Colapinto: "Mi sento a mio agio con questa Alpine ma ho superato il limite"
Pubblicità
Rientro sfortunato per Franco Colapinto in Formula 1: penalità e brutto incidente nel Q1 del GP di Imola 2025: ecco le sue parole e la reazione di Briatore
17 maggio 2025

Non il miglior rientro in Formula 1 per Franco Colapinto tornato in pista in occasione del Gran Premio del Made in Italy 2025, settimo appuntamento stagionale. L’argentino è stato chiamato da Flavio Briatore e Alpine a prendere il sedile di Jack Doohan, ma la prima qualifica del pilota si è conclusa in maniera disastrosa. Un incidente nel Q1 al Tamburello che ha completamente danneggiato la vettura ed una penalità di una posizione per essersi posizionato in fast line prima che la direzione gara indicesse il tempo di ripresa della sessione dopo la bandiera rossa causata da Yuki Tsunoda.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

È stato complicato per me in pista perché ovviamente partivo da zero rispetto agli altri che hanno avuto già sei weekend di gara – ha esordito ai nostri microfoni Franco Colapinto – ma nel complesso ho iniziato ad entrare in confidenza con la macchina, le gomme e il bilancio. Sicuramente è molto diversa rispetto a quella a cui ero abituato e probabilmente quando ho avuto l’incidente è stata la prima volta che ho sperimentato il reale limite della vettura. È stato veramente semplice andare oltre superando quel margine. Ho provato ad usare un po’ di più le curve e i cordoli ma era troppo. Un peccato perché adesso i meccanici dovranno lavorarci tutta la notte e mi dispiace per questo inizio”.

“Lato positivo è che comunque mi sento sempre più a mio agio in macchina, sessione dopo sessione, giro dopo giro. Sono sicuro che, anche dopo quello che è successo, riusciremo a tornare più forti di prima. Sono stato anche sfortunato perché ho subito dovuto usare la C6 che è una gomma veramente complicata da gestire. Non la situazione migliore per me ma sono sicuro che durante la notte troveremo una soluzione per avere maggiori opportunità in gara. Ho ancora molto da imparare ma sono sicuro che domani mi aiuterà molto girare in pista, soprattutto per prendere confidenza con l’usura delle gomme, la macchina, il motore tutte le novità che ci sono. Non ho ancora parlato con Flavio [Briatore, ndr] perché provengo direttamente dal centro medico. È una prima gara molto complicata poi su una pista come questa e la squadra lo sa”.

Pubblicità