Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Formula 1 prosegue il suo viaggio in giro per il mondo a finalmente è approdata sul suolo europeo per iniziare la seconda metà di questa prima parte di stagionale. Ad attendere il Circus è l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola per il settimo appuntamento, il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025. A conquistare la pole position al termine delle qualifiche al cardiopalma è stato Oscar Piastri davanti a Max Verstappen e George Russell. Clamorosamente eliminate in Q2 le due Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton.
La prima sessione di qualifiche del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna non è stata priva di colpi di scena grazie a due bandiere rosse. La prima è stata causata da Yuki Tsunoda nei primi minuiti a disposizione per siglare il miglior tempo ed assicurarsi l’accesso al Q2. L’incidente del giapponese si è verificato in uscita dalla curva Villeneuve, quando il pilota ha preso eccessivamente il cordolo creando un effetto ventosa che l’ha portato ad impattare violentemente contro le barriere, portando anche ad un ribaltamento della vettura che è stata completamente distrutta. L’altra interruzione si è verificata al termine della sessione, a pochi secondi dalla bandiera a scacchi, quando Franco Colapinto ha perso il controllo della sua Alpine al Tamburello.
Grateful to see Yuki Tsunoda walk away from this enormous shunt in Q1#F1 #ImolaGP pic.twitter.com/hsviPlI66P
— Formula 1 (@F1) May 17, 2025
Nonostante le due bandiere rosse, Max Verstappen ha ottenuto il miglior tempo con un crono di 1: 15.175 battendo di poco più di tre decimi Oscar Piastri. Terzo tempo per Fernando Alonso che precede Lance Stroll che ha realizzato il suo tentativo con gomme media. Quinto George Russell seguito da Lando Norris, Pierre Gasly, Andrea Kimi Antonelli e Carlos Sainz. Solamente decimo Charles Leclerc che ha dovuto abortire il suo ultimo giro lanciato per l’incidente di Franco Colapinto, proprio come Lewis Hamilton che ha chiuso dodicesimo; tra i due ferraristi si è qualificata la Williams di Alexander Albon. Tredicesimo tempo per Isack Hadajr che si è portato dietro l’argentino e Gabriel Bortoleto. Eliminati Liam Lawson, Nico Hulkenberg, Esteban Ocon, Oliver Bearman e Yuki Tsunoda.
Franco Colapinto suffers a big off as he makes his Formula 1 qualifying return 💔#F1 #ImolaGP pic.twitter.com/sAEc1kGrcj
— Formula 1 (@F1) May 17, 2025
La seconda sessione di qualifiche è iniziata con grande ritardo non solo per ripristinare le condizioni di sicurezza dopo l’incidente di Colapinto, ma anche per decidere se riammettere il giro di Oliver Bearman o meno. Il pilota Haas, infatti, ha preso bandiera a scacchi esattamente mentre veniva esposta la rossa. La direzione gara ha deciso comunque di non prendere in considerazione quel giro buono che gli avrebbe consentito di accedere al Q2 al posto di Gabriel Bortoleto. Al termine della sessione a siglare il miglior tempo è stato Carlos Sainz a bordo della sua Williams con un crono di 1:15.198. Ad un soffio è arrivata seconda la McLaren di Oscar Piastri.
Terzo tempo per Lando Norris che precede George Russell, Max Verstappen, Fernando Alonso, Lance Stroll, Pierre Gasly, Isack Hadjar ed Alexander Albon. I due piloti Aston Martin grazie agli aggiornamenti portati questo weekend sono riusciti a passare il taglio usando un set di gomme medie usate eliminando i due Ferraristi. Infatti, clamorosamente Charles Leclerc e Lewis Hamilton non sono riusciti a migliorare il loro ultimo tentativo montando un nuovo set di rosse. Fuori in Q2 anche Andrea Kimi Antonelli insieme a Gabriel Bortoleto e Franco Colapinto che non ha preso parte alla sessione dopo il botto nel finale di Q1.
Alla bandiera a scacchi delle qualifiche del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025 a conquistare le pole position è stato Oscar Piastri con un crono di 1:14.670. Battuto con soli 34 millesimi di distacco Max Verstappen che partirà in prima fila con alle spalle la Mercedes di George Russell, terzo, e la McLaren di Lando Norris, quarto. Quest’ultimo non è riuscito a mettere insieme il giro perfetto per un errore al passaggio delle Acque Minerali. Quinta posizione per Fernando Alonso che ha realizzato nuovamente il suo tempo con delle medie usate, proprio come Russell e Lance Stroll, ottavo. La scelta di aver usato una mescola più dura è arrivata in seguito ai tentativi con la nuova C6 che non ha permesso ai piloti di migliorarsi. Sesta e settima posizione per le Williams di Carlos Sainz ed Alexander Albon. Chiudono la top 10 Isack Hadjar e Pierre Gasly.
17:35 - Pole position per Oscar Piastri con 1:14.670 davanti a Max Verstappen, George Russell, Lando Norris, Fernando Alonso, Carlos Sainz, Alexander Albon, Lance Stroll, Isack Hadjar e Pierre Gasly
17:31 - Si torna in pista per l'ultimo tentavo del Q3
17:26 - Arrivano i primi riscontri cronometrati del Q3 con Max Verstappen in testa con 1:14.772 davanti a Piastri, Norris, Russell, Hadjar, Stroll, Alonso, Sainz, Albon e Gasly
17:22 - Inizia il Q3, tutti in pista
17:13 - Pole provvisoria per Carlos Sainz con 1:15.198 davanti a Piastri, Norris, Russell, Verstappen, Alonso, Stroll, Gasly, Hadjar ed Albon. Eliminati Leclerc. Hamilton, Antonelli, Bortoleto e Colapinto
17:09 - Si torna in pista per il secondo tentativo
17:04 - Passano sul traguardo anche i due piloti McLaren che iniziano a dettare il passo con Oscar Piastri primo con 1:15.241 con 20 millesmi di vantaggio su Lando Norris
17:02 - Arrivano i primi riscontri cronometrici con Max Verstappen con 1:15.400 davanti a Russell, Leclerc e Lewis Hamilton. Quarto Hadjar davanti ad Alonso, Antonelli
16:58 - Inizia il Q2 con Bortoleto che va in pista per primo
16:54 - Partenza prevista alle 16:58
16:48 - La direzione gara sta controllando il momento in cui Oliver Bearman ha preso bandiera in quanto ha chiuso il giro proprio mentre veniva esposta la rossa per l'incidente di Colapinto cancellandogli il giro che gli avrebbe permesso di accedere al Q2
16:35 - Termina il Q1 con Verstappen in testa grazie ad un crono di 1:15.175 davanti a Piastri, Alonso, Stroll, Russell, Norris, Gasly, Antonelli, Sainz, Leclerc, Albon, Hamilton, Hadjar, Colapinto e Bortoleto. Eliminati Lawson, Hulkenberg, Ocon, Bearman e Tsunoda
16:33 - Bandiera gialla mentre termina il Q1 con Colapinto nel muro in uscita dal Tamburello. Anteriore dell'Alpine completamente distrutto. Il pilota è OK nonostante il forte impatto
16:30 - Si torna in pista per l'ultimo tentativo del Q1
16:25 - Verstappen detta il passo con 1:15.175 davanti a Piastri, Alonso, Russell, Gasly, Norris, Antonelli, Sainz, Leclerc, Albon ed Hamilton
16:22 - Colapinto rischia una posizione di penalità per essersi posizionato in fast lane prima della comunicazione ufficiale di ripartenza della sessione da parte della direzione gara
16:20 - Bandiera verde - si torna finalmente in pista
16:09 - Macchina completamente distrutta dopo che si è anche ribaltata per il forte impatto contro le barriere. CI vorrà del tempo per permettere agli steward di rimuovere la RB21 #22 dalla pista e ripristinare le condizioni di sicurezza
16:06 - Bandiera rossa! Tsunoda nel muro della curva Villeneuve. Brutto botto per lui con la RB21 ma il pilota è OK
16:04 - Arrivano i primi riscontri cronometrati con Albon davanti a tutti con 1:16.164 davanti ad Alonso, Hamilton, Sainz, Leclerc, Bortoleto, Stroll, Bearman, Hulkenberg ed Ocon. Gli altri si stanno preparando al primo giro lanciato
16:00 - Inizia la prima sessione di qualifiche del GP di Imola. Scendono subito in pista Hulkenberg, Bortoleto, Ocon, Bearman, Stroll, Alonso, Sainz, Hamilton, Albon, Leclerc,
Il sole continua a splendere sul tracciato del Santerno anche se i nuvoloni continuano a minacciare pioggia che però non è prevista per la sessione cronometrata cha avrà inizio alle 16:00. Sarà essenziale fare bene in questa qualifica perché è molto complicato riuscire a superare sulla pista dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e di conseguenza partire bene è fondamentale per ottimizzare gli sforzi di questo weekend. Proprio per questo motivo la situazione in casa Ferrari è sempre più in bilico perché il passo gara avuto soprattutto nella seconda sessione di prove libere è stato molto competitivo, confrontandolo anche con quello dei diretti avversari, Red Bull e Mercedes. La qualifica, però, resta il tallone d’Achille della SF-25 che potrebbe mettere Charles Leclerc e Lewis Hamilton davanti ad una rimonta non proprio facile.
Su una pista come quella di Imola bisogna fare tutto alla perfezione perché un minimo errore più costare caro e per mettere insieme il giro è necessario avere il massimo feeling con la monoposto, cosa che il sette volte campione del mondo e il monegasco stanno ancora cercando di mettere a punto. In particolare, i due si sono lamentati del comportamento dei freni nella FP2 ma delle piccole modifiche sembrano aver risolto tali problematiche, ma Charles Leclerc ha sottolineato che per avere una partenza dalle prima file “ci vorrà un miracolo”. Chi può ambire senza problemi alla partenza dal palo, invece, è la McLaren che ha dominato in tutte e tre le sessioni di prove libere alternando Oscar Piastri e Lando Norris in testa al gruppo. Il loro vantaggio in pista gli ha permesso anche di iniziare a lavorare in ottica Montecarlo in vista del prossimo appuntamento in calendario.
Non è da escludere la Red Bull con Max Verstappen che ha chiuso la FP3 con il terzo tempo, forte anche degli aggiornamenti alla RB21 che ha quasi completamente cambiato pelle. Anche la Mercedes, a sua volta con degli sviluppi, può puntare in alto sia con George Russell che con Andrea Kimi Antonelli che ha confermato una grande velocità, galvanizzato anche dall’amore del pubblico di casa che lo sta sostenendo in questo suo primo appuntamento stagionale in Italia da pilota della team di Brackley. Tutti quanti dovranno però fare i conti con la nuova mescola messa a disposizione da Pirelli per questo weekend, la C6, la più morbida della gamma. I piloti hanno lavorato molto nella FP1 per comprendere come metterla subito in temperatura per tentare il giro senza perdere performance verso la fine della vita della gomma.