F1. GP Imola 2025, ancora McLaren in testa alla FP3: Norris batte Piastri e Verstappen. Antonelli 4° davanti a Leclerc, Hamilton 10°

F1. GP Imola 2025, ancora McLaren in testa alla FP3: Norris batte Piastri e Verstappen. Antonelli 4° davanti a Leclerc, Hamilton 10°
Pubblicità
La F1 è tornata in pista per la FP3 del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna 2025. A dettare il passo sono state le McLaren di Norris e Piastri, segue poi Verstappne. Quarto Antonelli davanti a Leclerc. Ferrari in difficoltà con il time attack con Hamilton
17 maggio 2025

La settimana di pausa dopo Miami si è finalmente conclusa e la Formula 1 è tornata sul suolo europeo per il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, settimo appuntamento stagionale. A dettare il passo nella terza ed ultima sessione di prove libere all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è stato Lando Norris davanti ad Oscar Piastri e Max Verstappen.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Proprio come nella seconda sessione di prove libere, i piloti hanno iniziato il loro programma montando le gomme medie ed hard per lavorare sulla simulazione passo gara che hanno quasi completamente messo da parte nella FP1 per concentrarsi sul nuovo tipo di mescola morbida messa a disposizione dalla Pirelli. Tra le tante novità all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, infatti, vi è la C6 che sarà usata nelle qualifiche che avranno inizio alle ore 16:00. Sulla pista del Santerno è quasi impossibile sorpassare, motivo per cui è essenziale fare bene il giro secco per assicurarsi la migliore posizione possibile in griglia di partenza per capitalizzare il risultato complessivo del weekend.

Proprio per questo, la situazione in casa Ferrari sembra complicarsi nonostante il buon passo gara visto ieri pomeriggio nella seconda sessione e confermato anche nella FP3 che si è da poco conclusa. La Scuderia ha preferito rimandare a settimana prossima il sostanzioso pacchetto di aggiornamenti alla SF-25 portando solamente una nuova geometria dello scoop e del profilo alare, a cui si aggiunge un’ala ed una beam wing con specifiche per questa pista. Dei piccoli miglioramenti si sono avuti ma il problema principale resta la qualifica, come confermato anche da Charles Leclerc ai nostri microfoni ieri al termine della FP2. La situazione freni sembra essere rientrata ma Lewis Hamilton ha continuato a lamentarsi del comportamento della vettura, soprattutto al passaggio della curva Gresini.

Aston Martin ha rivoluzionato la propria vettura con nuove specifiche sia per il diffusore che geometria delle pance laterali, il fondo e le sospensioni. Dopo il briefing post libere di ieri, nonostante i risultati ben lontani dalle aspettative, il team ci ha confermato che Fernando Alonso e Lance Stroll utilizzeranno questa nuova versione per il proseguo del weekend. Anche Red Bull prosegue con il sostanzioso pacchetto di aggiornamenti con nuove bocche di ingresso d’aria ai radiatori, motivo per cui è stata modificata tutta la zona iniziale delle pance e del labbro superiore che incanala aria verso il fondo, ispirandosi alla filosofia McLaren, la più forte del lotto. La RB21 usata da Max Verstappen, però, è diversa da quella di Yuki Tsunoda perché l’olandese ha girato con una conformazione di ala anteriore con muso corto mentre il giapponese con muso lungo.

Seguendo la scia del team di Woking, quasi tutti i team stanno lavorando sul cestello dei freni dell’asse posteriore per migliorare la gestione delle gomme e il loro raffreddamento. Proprio in casa McLaren la terza ed ultima sessione di prove libere è iniziata con un lavoro in vista della settimana prossima a Monaco. Infatti, Lando Norris ha testato un’ala posteriore ed una beam wing doppia, ideali per le piste ad alto carico aerodinamico come quella del Principato, per arrivare al massimo della forma all’ottavo appuntamento stagionale. Questo è uno dei tanti vantaggi di avere una monoposto su cui non bisogna affaticarsi per verificare l’andamento degli aggiornamenti. Tuttavia, sulla vettura del britannico sono state apportate delle modifiche all’altezza sia dell’anteriore che del posteriore mediate i tiranti della sospensione pull-rod. Questi aggiornamenti gli hanno permesso di chiudere la sessione in testa al gruppo.

Lando Norris ha, infatti, siglato un tempo di 1: 14.897 che gli ha permesso di ottenere il miglior crono della terza e ultima sessione di prove libere con un vantaggio di un decimo su Oscar Piastri, secondo alla bandiera a scacchi. Terzo Max Verstappen che ha realizzato il giro con gomma media senza riuscirsi a migliorare con le soft. Bene Andrea Kimi Antonelli che ha arpionato la quarta posizione davanti a Charles Leclerc, Carlos Sainz, Isack Hadjar, George Russell, Alexander Albon e Lewis Hamilton. Undicesimo Fernando Alonso che precede Oliver Bearman, Lance Stroll, Liam Lawson, Pierre Gasly, Gabriel Bortoleto, Yuki Tsunoda, Franco Colapinto, Nico Hulkenberg ed Esteban Ocon.

Pubblicità