F1. GP di Austin, Verstappen regola il rodeo texano. Norris batte un Leclerc eroico

F1. GP di Austin, Verstappen regola il rodeo texano. Norris batte un Leclerc eroico
Pubblicità
GP di Austin 2025 si accende: Verstappen scatta dalla pole, ma Leclerc e Norris puntano a ribaltare la gara
19 ottobre 2025

La Formula 1 si prepara a infiammare il Texas. Sul circuito di Austin, teatro del Gran Premio degli Stati Uniti 2025, tutto è pronto per una gara che promette scintille: Max Verstappen scatterà dalla pole position, affiancato da un Lando Norris determinato a portare la McLaren al trionfo. Alle loro spalle, Charles Leclerc con la Ferrari sogna la rivincita, mentre il compagno di squadra Lewis Hamilton partirà quinto, deciso a risalire fino al podio.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

F1. Gran Premio USA: cronaca LIVE gara Austin

22:37 - Max Verstappen vince il Gran Premio degli Stati Uniti del Texas! Podio per Lando Norris e Charles Leclerc che precedono Lewis Hamilton ad Austin. Quinto Piastri seguito da Russell. Tsunoda, Hulkenberg, Tsunoda, Hulkenberg, Bearman e Alonso. Fuori dai punti Lawson, Stroll, Antonelli, Albon, Ocon, Hadjar, Colapinto, Bortoleto e Gasly. Sainz ritirato

22:35 - Un giro alla bandiera a scacchi mentre Colapinto infrange l'ordine di scuderia superando Gasly

22:29 - Sorpasso di Norris su Leclerc in curva 1 ma il monegasco guadagna in trazione nell'ingresso di curva 2 recuperando la seconda posizione

22:21 - Problemi di surriscaldamento delle gomme per Norris che non riesce ad attaccare Leclerc

22:17 -Leclerc continua a tenere il passo con sei decimi di distacco da Verstappen e con un vantaddio di due decimi da Lando Norris, piantato in terza posizione davanti a Lewis Hamilton

22:12 - Bandiera bianco-nera anche per Albon ed Antonelli

22:02 - Contatto con testacoda per Bearman con Tsunoda. Cambio di direzione per Yuki che ha vanificato gli sforzi del pilota Haas

22:00 - Verstappen ai box per passare alla soft senza perdere la leadership. Sosta anche per Russell (soft) che rientra sesto dietro Piastri. Hamilton, Norris e Leclerc

21:59 - Norris si ferma per montare le soft e rientra alle spalle di Leclerc in quarta posizione

21:57 - Sosta anche per Hamilton che monta le soft e rientra sesto

21:55 - Piastri rientra per la sua sosta montando le soft e tornando in pista in settima posizione dietro Hulkenberg, Leclerc, Russell, Hamilton. Norris e Verstappen

21:52 - Si accende la gomma di Leclerc che è già sesto con Russell e Piastri davanti. Nel mentre Verstappen continua a tarellare con un vantaggio di quasi 10 decimi su Norris. Si parla di strategie di casa McLaren con Piastri che non ritiene sicuro montare le soft per farle durare fino alla fine della gara

21:47 - Leclerc inizia la rimonta superando Hulkenberg e salendo in ottava posizione

21:42 - Al giro 23 di 56 Leclerc entra ai box per montare le gomma media e rientra in pista in nona posizione alle spalle di Hulkenberg, Bearman, Tsunoda, Russell, Piastri, Hamilton, Norris e Verstappen

21:41 - Corpo a corpo tra Leclerc ed Hamilton per la terza posizione ma per il momento il monegasco ha la meglio

21:40 - Norris supera Leclerc e conquista la seconda posizione

21:39 - Arriva la bandiera bianco-nera per Norris: al prossimo track limits arriverà una penalità di 5 secondi

21:36 - Norris ci riprova in curva 1 ma Leclerc mantiene la posizione anche dopo l'incrocio di traiettoria dove il pilota papaya ha dovuto alzare il piede andando oltre la linea bianca segnando il secondo dei tre track limits consentiti prima della penalità di 5 secondi

21:31 - Hamilton continua ad osservare la lotta tra Leclerc e Norris mentre si lamenta di avere tanto sottosterzo. Difficoltà per Piastri che sta fronteggiando un eccessivo graining all'anteriore sinistra

21:30 - Norris affonda il colpo ma riesce a superare Leclerc che si difende magistralmente

21:27 - Leclerc riporta track limits per Norris che nel mentre riguadagna il DRS

21:22 - Graining all'anteriore sinistra in casa McLaren, sia su Norris che su Piastri. La hard non sta performando come previsto

21:19 - La VSC rientra con Norris senza DRS che viene attaccato da Hamilton mentre Leclerc si avvicina a Verstappen

21:17 - Albon è il primo a fermarsi che dopo appena 7 giri cambia le hard per montare le medie

21:14 - Antonelli tamponanto al ferro di cavallo da Sainz. Danni per il madrileno costretto al ritiro con la direzione gara che chiama in pista la VSC. Neautralizzazione che vanifica gli sforzi di Hamilton che stava per superare Piastri

21:13 - Prosegue il triello per la seconda poszione con Leclerc che si difende dagli attacchi di Norris ed Hamilton che lo inseguono. Quinto Piastri che cerca di aggiungersi alla mischia

21:10 - Verstappen detta il passo con un vantaggio di poco più di due decimi su Leclerc che sta cercando di gestire la sua gomma soft mentre Norris è in fotocopia ad un nulla dalla SF-25 del monegasco

21:09 - Oscar Piastri incollato a Lewis Hamilton per la quarta posizione

21:07 - Situazione delicata per Leclerc con Norris in zona DRS. Sainz è adassoo ottavo dopo aver superano Bearman e Tsunoda

21:06 - Breve bandiera gialla in curva 12 per contatto tra Albon e Bortoleto. Episodio notato

21:03 - Si spengono i semafori ed ha inizio il Gran Premio degli Stati Uniti in Texas! Ottimo spunto di Max Verstappen mentre Leclerc prova il sorpasso all'esterno di Norris e ci riesce nonostante un ingresso leggermente lungo. Partenza a fionda anche di Piastri che si trova già quinto alle spalle di Hamlton mentre Russell è crollato in sesta

21:00 - Le monoposto si muovono dalla griglia di partenza per il giro di formazione. Gomma media per tutti tranne Leclerc e Stroll: il monegasco ha scelto la soft per essere più aggressivo in partenza. Hard per Ocon, Albon e Hadjar.

20:20 - Iniziano i giri di ricognizione

Le qualifiche hanno confermato ancora una volta la superiorità del campione del mondo, ma la concorrenza non è lontana: Norris ha chiuso a soli tre decimi dal riferimento, mentre Leclerc ha confermato un sorprendente passo sul giro secco. In mezzo si inserisce George Russell, quarto con una Mercedes tornata competitiva. Hamilton, invece, ha espresso fiducia nonostante il quinto tempo: “La macchina è migliorata tanto, e il ritmo gara sembra buono. Possiamo lottare”, ha dichiarato il sette volte iridato, alla sua prima stagione completa in rosso.

Tra le sorprese della giornata spiccano Kimi Antonelli, settimo con la Mercedes, e Oliver Bearman, ottavo con la Haas, capaci di tenere il passo dei big e inserirsi nella top 10. Nono Carlos Sainz, autore di un sabato più complicato del previsto con la Williams, davanti a Fernando Alonso che chiude la top ten con l’Aston Martin. Più indietro, Nico Hülkenberg e Liam Lawson partiranno rispettivamente undicesimo e dodicesimo, mentre Lance Stroll, penalizzato di cinque posizioni per una collisione nella Sprint, scatterà solo diciannovesimo.

Il fattore chiave sarà la gestione gomme. Con l’asfalto di Austin sopra i 40 gradi e il degrado particolarmente elevato nel secondo settore, i team si aspettano una gara a due soste. Red Bull punterà sull’efficienza della RB21, McLaren sulla stabilità nei tratti veloci, e Ferrari su una strategia aggressiva per recuperare terreno nelle prime fasi. Leclerc, consapevole del potenziale della SF-25, ha dichiarato: “Abbiamo un buon passo gara, se partiamo bene possiamo mettere pressione a Max”. Parole che anticipano una domenica tutta da vivere.

Il Circuit of the Americas regala sempre gare intense, con il lungo rettilineo che porta a curva 12 e i rapidi cambi di direzione del settore centrale pronti a favorire sorpassi e duelli. Tra strategie, degrado gomme e ambizioni iridate, il Gran Premio degli Stati Uniti si annuncia come una delle tappe più calde del Mondiale. Verstappen parte da favorito, ma Norris e Leclerc sono pronti a sfidarlo. E con Hamilton e Russell subito dietro, tutto lascia pensare a una gara imprevedibile fino all’ultimo giro.

Pubblicità