Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Formula 1 è tornata in pista per il tredicesimo appuntamento stagionale: il Gran Premio del Belgio 2025. A Spa-Francorchamps è tornato il format Sprint, alla sua terza apparizione su sei previste in calendario. A vincere la mini-gara da 100 chilometri è stato Max Verstappen che ha superato Oscar Piastri, il poleman, al primo giro. Terzo Lando Norris che ha chiuso davanti a Charles Leclerc.
Allo spegnimento dei semafori di Spa-Francorchamps, il miglior spunto è stato di Oscar Piastri, ma Max Verstappen è riuscito dopo poco a completare il sorpasso sul rettilineo del Kemmel. L’olandese è così diventato il nuovo leader della gara, mentre Charles Leclerc ha portato a termine l’attacco su Lando Norris, strappandogli la terza posizione. Il pilota McLaren, all’esterno, ha scelto di non chiudere, lasciando spazio al monegasco, che ha potuto sfruttare la traiettoria gommata per lanciarsi all’inseguimento dell’australiano e della Red Bull del quattro volte campione del mondo, entrambi con un assetto più scarico rispetto a Leclerc e Norris.
Dopo quattro giri davanti a Norris, Leclerc ha perso il DRS, rendendosi vulnerabile agli attacchi del numero #4, che ha così riconquistato la sua posizione originaria al passaggio sul rettilineo del Kemmel. Max Verstappen, forte di un’ala posteriore molto scarica, ha iniziato a dettare il ritmo con costanza per evitare un possibile attacco di Piastri, che non è riuscito a sfruttare al meglio la scia e il DRS. L’australiano ha dovuto anche gestire attentamente la batteria della sua MCL39, rinunciando così a un tentativo di attacco sul leader della gara, che ha poi conquistato la vittoria nella Sprint.
Spa-Francorchamps è considerata l’Università del motorsport e oggi Max Verstappen ha ottenuto la sua "laurea" grazie a una gestione impeccabile della vettura, nonostante un assetto molto scarico sulla sua RB21. Un successo che segna anche la prima vittoria di Laurent Mekies alla guida del team Red Bull. Seconda posizione per Oscar Piastri, davanti a Lando Norris e Charles Leclerc. Quinto Esteban Ocon, che ha preceduto Carlos Sainz, Oliver Bearman e Isack Hadjar, a completare la zona punti. Nono Gabriel Bortoleto, seguito da Liam Lawson, Yuki Tsunoda, George Russell, Lance Stroll e Fernando Alonso.
All’ultimo giro, Lewis Hamilton ha completato il sorpasso su Alexander Albon, guadagnando una posizione su Andrea Kimi Antonelli, Nico Hülkenberg e Franco Colapinto. Ritiro per Pierre Gasly, che ha partecipato solo a pochi giri della Sprint, sfruttandoli per una simulazione gara dopo aver risolto un problema all’impianto idraulico della sua Alpine, emerso mentre era già schierato in griglia.
Our #F1Sprint points scorers 👏#F1 #BelgianGP @Gatorade pic.twitter.com/BC4tAT7Vv0
— Formula 1 (@F1) July 26, 2025
12:30 - Max Verstappen vince la Sprint del Belgio! Secondo Piastri davanti a Norris, Leclerc, Ocon, Sainz, Bearman, Hadjar, Bortoleto, Lawson, Tsunoda, Russell, Stroll, Alonso, Hamilton, Albon, Antonelli, Hulkenberg, Colapinto e Gasly
12:29 - Ultimo giro in corso
12:25 - Norris si prepara ad affondare il colpo su Piastri in difficoltà con il livello della batteria
12:22 - Sbavatura di Max Verstappen che è andato più largo alla Bus Stop e si rende vulnerabile all'attacco di Piastri
12:19 - Lotta a tre per la leadership con Verstappen, Piastri e Norris in fotocopia
12:17 - Problemi al posteriore per Lewis Hamilton. Oscar Piastri ha perso terreno da Max Verstappen e Lando Norris può a breve tentare l'attacco sul compagno di squadra
12:12 - Oscar Piastri mette nel mirino Max Verstappen e la prima posizione ma non riesce a guadagnare molto con il DRS. Hamilton ha recuperato due posizioni e si trova 16esimo davanti ad Antonelli. Con due giri di ritardo anche Pierre Gasly è sceso in pista per sfruttare la Sprint per la simulazione passo gara in attesa di domani
12:10 - Lando Norris riprende la terza posizione superando Charles Leclerc sul rettilineo del Kennel
12:09 - Charles Leclerc cerca di restare nel DRS di Piastri per difendersi dall'attacco di Norris
12.04 - Sorpasso di Verstappen su Piastri al passaggio del rettilineo del Kennel. Ottima mossa anche di Leclerc che passa Lando Norris e sale terzo
12:03 - Si spengono i semafori della Sprint del Belgio! Ottimo spunto per Oscar Piastri che mantine la prima posizione su Max Verstappen e Lando Norris. In fotocopia con i primi tre Charles Leclerc
12:00 - Inizia il giro di formazione. Gomma media per tutti i piloti tranne Franco Colapinto che ha scelto le soft ma scatterà dalla pit-lane per aver infranto il regime di parco chiuso
11:48 - Problemi per Pierre Gasly: la sua vettura resta ai box per una possibile perdita al sistema idraulico
11:45 - Il sole splende su Spa-Francorchamps ma alcune nuvole minacciano già l'andamento della Sprint che avrà inizio tra 15 minuti. Un leggero vento, però, le sta allontanando
Un weekend complesso attende il Circus. Con i suoi 7.004 metri, Spa-Francorchamps è il circuito più lungo del campionato e uno dei più tecnici, veloci e completi. Viene spesso definito l’“università della Formula 1” per la varietà di curve e le condizioni meteo sempre imprevedibili. Eau Rouge-Raidillon, Pouhon, Blanchimont e la chicane Bus Stop non sono solo nomi leggendari, ma sfide reali in termini di assetto, gestione gomme e bilanciamento aerodinamico. Le recenti modifiche – come la riasfaltatura di alcuni tratti e il ritorno delle vie di fuga in ghiaia – hanno reso la pista ancora più selettiva, punendo anche le più piccole sbavature.
Per affrontare al meglio le insidie del tracciato immerso nelle Ardenne, l’efficienza complessiva della monoposto è fondamentale: il layout alterna lunghi tratti da pieno gas – dove la power unit viene sfruttata al massimo – a sezioni guidate in cui servono stabilità e grip. La gestione delle gomme è altrettanto cruciale: tra carichi laterali fino a 5G e frenate violente, gli pneumatici devono resistere a sollecitazioni complesse e ravvicinate. E poi c’è la variabile più temuta: il meteo. Nelle Ardenne la pioggia può colpire all’improvviso, anche solo in un settore del tracciato, rendendo ogni sessione e ogni decisione potenzialmente decisiva.
Sarà anche il weekend della prova del nove per la nuova sospensione posteriore della SF-25. La Ferrari ha introdotto l’ultimo step di un pacchetto evolutivo che aveva già visto il debutto del nuovo fondo e dell’estrattore posteriore in Austria. Charles Leclerc ha chiuso con il quarto tempo, mentre Lewis Hamilton sarà chiamato a una rimonta complicata dalla 18esima posizione di partenza. Weekend difficile anche per la Mercedes, con Andrea Kimi Antonelli ultimo e George Russell eliminato nel SQ2, un risultato ben diverso rispetto a quello del 2024.
Nessun problema, invece, in casa McLaren, dominante anche a Spa, soprattutto con Oscar Piastri. L’australiano ha rifilato un ampio distacco non solo al compagno di squadra Lando Norris, terzo, ma anche a Max Verstappen, secondo. Novità anche in casa Red Bull, oltre all'addio di Christian Horner e il debutto di Laurent Mekies, infatti, la RB21 è scesa in pista con un sostanzioso pacchetto di aggiornamenti.
Saranno 100 chilometri ricchi di insidie, con un tracciato che non perdona e la pioggia sempre in agguato. A rendere ancora più interessante la Sprint ci sarà anche la strategia gomme: per questo weekend, infatti, Pirelli ha riproposto il salto di mescola, con hard C1, media C3 e soft C4.