F1. Ferrari, le qualifiche Sprint del Belgio non hanno pagato ma la sospensione posteriore non è l'unica novità sulla SF-25

F1. Ferrari, le qualifiche Sprint del Belgio non hanno pagato ma la sospensione posteriore non è l'unica novità sulla SF-25
Pubblicità
Nel weekend Sprint di Spa, la Rossa introduce l’ultima parte del pacchetto di aggiornamenti per risolvere i problemi della SF-25. Nuova sospensione posteriore e ala a basso carico: prime risposte in pista con Leclerc competitivo, ma distante dalle McLaren
26 luglio 2025

La Formula 1 è tornata in pista per il weekend del Gran Premio del Belgio 2025, tredicesimo appuntamento stagionale, caratterizzato dal format Sprint. Nonostante i tempi stretti, la Ferrari ha introdotto l’ultima parte del pacchetto di aggiornamenti pensato per risolvere i problemi cronici della SF-25.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

In Austria avevano già debuttato il nuovo fondo e l’estrattore posteriore, propedeutici a questa nuova evoluzione, studiata per migliorare la gestione della piattaforma aerodinamica. Sin dall’inizio della stagione, la SF-25 ha infatti mostrato una marcata sensibilità all’altezza da terra, costringendo il team a far girare la monoposto più alta rispetto alla sua finestra ottimale, con conseguente perdita di carico aerodinamico e di prestazione.

La nuova sospensione posteriore, già brevemente testata durante un filming day al Mugello, è ora chiamata a dare risposte concrete in pista. Questa sessione di qualifiche Sprint ha rappresentato il primo vero banco di prova. L’eliminazione di Hamilton già nel SQ1 non lascia ben sperare per il team Ferrari, ma Charles Leclerc è riuscito a ottenere il quarto tempo, tenendo il passo delle due McLaren e della Red Bull di Max Verstappen, anche se Oscar Piastri gli ha rifilato un distacco di quasi otto decimi.

Gabriele Pirovano

La sospensione rivisitata, con un nuovo attacco più basso del triangolo superiore al cambio, non è stata l’unica novità introdotta dalla Rossa per il weekend. Ha debuttato anche una nuova ala posteriore a basso carico aerodinamico, con profilo superiore tagliato al centro e main plane quasi lineare, leggermente sollevato ai lati esterni.

Gabriele Pirovano
Pubblicità