F1. “Hamilton in Ferrari non funziona. Dovrebbero prendere Bearman”: così suggerisce Ralf Schumacher a John Elkann

F1. “Hamilton in Ferrari non funziona. Dovrebbero prendere Bearman”: così suggerisce Ralf Schumacher a John Elkann
Pubblicità
Secondo Ralf Schumacher, la Ferrari farebbe bene a rimpiazzare Lewis Hamilton con Ollie Bearman, visto l'andamento della stagione 2025 di Formula 1
17 novembre 2025

Ralf Schumacher non ha dubbi: la Ferrari a suo avviso farebbe bene a rimpiazzare Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo di Formula 1 ha vissuto una prima stagione molto difficile con la scuderia di Maranello, con la vittoria nella Sprint in Cina come unico acuto. E i risultati sottotono che sono seguiti alla prestazione di Shanghai non sono in linea con le grandi aspettative della vigilia riguardo alle nozze tra il pilota statisticamente più vincente della storia della massima categoria del motorsport e un marchio del blasone della Ferrari. 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Nel podcast di Sky Deutschland, Backstage Boxengasse, Schumacher ha spiegato: “Credo che la situazione di Lewis Hamilton vada valutata in questo modo: commette diversi errori e ha una buona velocità, ma nulla di più. Vedo il giovane Bearman fare faville con la Haas, a fronte di un costo che è una frazione rispetto a quello di Hamilton. Stiamo parlando di cifre superiori ai 60 milioni di euro all’anno”. E secondo Schumacher il problema sta anche nella mancanza di crescita da parte di Hamilton nell’arco della stagione.

“La scelta di Hamilton è stata chiaramente di John Elkann, ma dovrebbe pensare che Hamilton dopo un anno non si è mosso dal punto di partenza. Si è leggermente avvicinato, e basta. Elkann potrebbe valutare di investire su Bearman”. Ollie, classe 2005, è stato uno dei fiori all’occhiello della Driver Academy della Ferrari, e può vantarsi di aver debuttato in F1 a soli 18 anni proprio con la Rossa, in sostituzione dell’indisposto Carlos Sainz a Jeddah lo scorso anno. Fu un esordio convincente, che di fatto pose le basi per il suo ingresso a tempo pieno nel Circus con la Haas.

Bearman ha vissuto una prima stagione in F1 fatta di alti e bassi, come è naturale che sia per un rookie la cui curva di apprendimento è giocoforza ripida. Con il recente aggiornamento apportato alla VF-25, però, Bearman è stato in grado di fare un salto di qualità in termini di costanza di rendimento, riuscendo a capitalizzare sulla sua velocità in qualifica per ottenere risultati solidi, come lo splendido quarto posto colto in Messico. La sua affiliazione alla Ferrari e le prestazioni sottotono di Hamilton non hanno fatto altro che aumentare le speculazioni sul suo futuro.

Parlando di Hamilton, Schumacher ha aggiunto: “Da un pilota di una caratura del genere mi aspetto di più. Se fossi un top manager ora, ammetterei che non funziona e prenderei un giovane talentuoso come Bearman. E non posso fare a meno di chiedermi se i problemi di Hamilton derivino solo dalla macchina. Forse è tutto troppo veloce per lui? Non oso dirlo, ma mi sembra sia così”. Secondo quanto ha riportato recentemente l’affidabile giornalista della BBC Andrew Benson, il contratto di Hamilton avrebbe scadenza nel 2027. 

Pubblicità