Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Questo weekend torna finalmente la Formula 1 con il quindicesimo appuntamento stagionale, il Gran Premio d’Olanda 2025. Torna in pista anche Andrea Kimi Antonelli che, complice una pausa estiva rigenerante – non senza intoppi – e le 19 candeline appena spente, è pronto a ritrovare lo stato di forma mostrato a inizio anno. Senza di lui e contando solo sulle prestazioni di George Russell, difficilmente la Mercedes riuscirà a battere la Ferrari.
Il primo anno di Andrea Kimi Antonelli in Formula 1 è iniziato nel migliore dei modi. Nonostante qualche imprevisto, il bolognese ha subito intrapreso il processo di acclimatamento al Circus e alla Mercedes, dimostrando di meritarsi il sedile. A conferma di questo ci sono la pole position nella Sprint di Miami e il podio, il primo in carriera, in Canada. Tuttavia, con l’inizio della tournée europea, Antonelli ha subito un brusco calo di performance. La motivazione, però, va ricercata anche nei problemi della Mercedes: tutto è coinciso con l’introduzione di una nuova sospensione posteriore che non ha soddisfatto le aspettative, tanto da portare la squadra alla drastica decisione di tornare alla specifica precedente.
Nonostante le difficoltà della W16, George Russell, grazie ai suoi sette anni di esperienza in Formula 1, è riuscito a mantenere il ritmo conquistando il triplo dei punti rispetto al compagno di squadra. Questo ha spinto Jolyon Palmer, ex pilota e commentatore britannico per la BBC, a chiedersi se la Mercedes, abituata ad avere sempre due piloti competitivi, non sia diventata ora una squadra che punta su una sola monoposto. “Penso che Russell stia guidando a un livello incredibilmente alto in questo momento – ha commentato Palmer al podcast F1 Nation – Stanno diventando un team con un solo pilota, e Antonelli è in difficoltà”.
Fin dallo scorso anno, Toto Wolff ha sempre ribadito che non avere Kimi Antonelli costantemente nella zona punti non è un problema, in quanto si tratta di fasi previste nel percorso di crescita che porteranno il bolognese a essere pronto per il 2026, quando la Mercedes spera di poter tornare a lottare per il titolo. Prima, però, dovranno chiudere la stagione, e l’obiettivo dichiarato è quello di raggiungere e superare la Ferrari in classifica Costruttori, dove il team di Brackley è terzo, a 323 punti dalla McLaren e a 24 dalla Scuderia di Maranello. Per riuscirci, avranno bisogno anche dei punti di Kimi Antonelli che spera di poter iniziare bene la seconda parte di stagione in Olanda prima di tornare a Monza, dove ha debuttato per la prima volta in sessione ufficiale di Formula 1 dodici mesi fa ed è stato annunciato come pilota Mercedes per il 2025.