Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il Gran Premio di Città del Messico 2025, ventesimo appuntamento stagionale di Formula 1, ha portato importanti cambiamenti in ottica mondiale. Nel campionato Piloti, Lando Norris ha superato Oscar Piastri, mentre nel campionato Costruttori la Ferrari è tornata in seconda posizione, grazie ai due podi consecutivi di Charles Leclerc, che hanno permesso alla Rossa di battere la Mercedes, protagonista di una gara strategicamente disastrosa.
La W16 ha sofferto particolarmente l’altitudine del tracciato messicano, che ha messo a dura prova le componenti delle vetture a causa della rarefazione dell’aria. Le qualifiche non avevano sorriso ai piloti di Brackley, e nemmeno la gara ha invertito il trend. George Russell si trovava in sesta posizione, alle spalle di Andrea Kimi Antonelli, quando ha chiesto al muretto box di scambiare le posizioni per poter attaccare Oliver Bearman. Inizialmente la Mercedes ha rifiutato, salvo poi acconsentire vista l’insistenza del britannico.
Dopo alcuni giri, Antonelli ha così ceduto la posizione al compagno di squadra, che però non è riuscito ad attaccare la quarta posizione del pilota Haas. Nel frattempo, Oscar Piastri ha approfittato della situazione, recuperando terreno e battendo sia Russell che Antonelli. Alla fine, Antonelli ha tagliato il traguardo in sesta posizione, con Russell che ha restituito la posizione desolato.
Lo scambio tra i due piloti Mercedes ha compromesso la gara di entrambi, permettendo alla Ferrari di guadagnare terreno in classifica Costruttori. Toccherà ora a Toto Wolff sbrogliare la matassa, visto che questo weekend non era presente in Messico con la squadra, ma in Franciacorta per seguire il figlio minore impegnato nei kart.