Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il Gran Premio d’Olanda 2025 è stato una gara al cardiopalma, caratterizzata da ben tre Safety Car che hanno cambiato più volte le sorti della corsa. Sul gradino più alto del podio è salito il colore arancione, ma non quello dell’eroe di casa: a vincere è stato infatti Oscar Piastri, impeccabile nella gestione dei 72 giri di Zandvoort. Alle sue spalle Max Verstappen, che ha approfittato del ritiro di Lando Norris per risalire in seconda posizione.
L’ultimo colpo di scena è arrivato proprio con il problema al motore del britannico, costretto a parcheggiare la sua McLaren dopo aver avvertito odore di bruciato provenire dal retro del cockpit. Così è svanita la sua occasione di vincere il quindicesimo appuntamento stagionale e ridurre il gap dal compagno di squadra, che invece allunga ulteriormente in classifica piloti portandosi a +34 punti. Sul podio insieme a Piastri e Verstappen ha festeggiato Isack Hadjar, autore del suo primo podio iridato nell’anno del debutto. Un risultato costruito già dalla qualifica del sabato e consolidato dalle penalità e dai ritiri avvenuti in gara.
In quarta posizione ha chiuso George Russell, nonostante una vettura danneggiata, beneficiando del contatto in curva 3 tra Charles Leclerc e Andrea Kimi Antonelli nelle fasi finali. L’incidente sulla sopraelevata ha portato al ritiro del monegasco e a una penalità di 10 secondi – poi aumentata a 15 per eccesso di velocità in pit-lane – per il bolognese, che ha così concluso solo 16°. Leclerc e Russell sono inoltre attesi in direzione gara per valutare un sorpasso al limite del ferrarista all’esterno di curva 10. Domenica da dimenticare per la Ferrari, che arriva a Monza con un pesante doppio ritiro.
LAP 53/72
— Formula 1 (@F1) August 31, 2025
More drama for Ferrari 😵
Leclerc and Antonelli make contact at Turn 3 and Leclerc spins out of the race ❌
Safety Car #F1 #DutchGP pic.twitter.com/c5C9vm3vhD
Il primo colpo di scena per la Scuderia era arrivato quando Lewis Hamilton, mentre Leclerc effettuava la sua prima sosta, ha perso il controllo della SF-25 numero 44 andando a muro in curva 3: un errore causato dalla perdita di grip al posteriore che ha chiamato in pista la prima delle tre Safety Car. Quinto posto per Alexander Albon, davanti a uno straordinario Oliver Bearman, capace di rimontare dalla pit-lane dopo aver sostituito la power unit della sua Haas in regime di parco chiuso. A completare la top 10 ci sono Lance Stroll, Fernando Alonso, Yuki Tsunoda ed Esteban Ocon.
Onboard with Lewis as he finds the barriers 👀#F1 #DutchGP pic.twitter.com/jIONr2DGDk
— Formula 1 (@F1) August 31, 2025
Fuori dai punti, Franco Colapinto ha chiuso 11°, seguito da Liam Lawson e Carlos Sainz. I due sono stati protagonisti di un contatto alla ripartenza dopo la seconda Safety Car, provocata dal ritiro di Leclerc: la direzione gara ha inflitto 10 secondi di penalità al madrileno, che non ha nascosto la sua delusione per la decisione. Alle loro spalle hanno chiuso Nico Hülkenberg, Gabriel Bortoleto, Andrea Kimi Antonelli e Pierre Gasly. Ritirati invece Norris, Leclerc ed Hamilton.
RACE CLASSIFICATION (LAP 72/72)
— Formula 1 (@F1) August 31, 2025
Piastri's ninth win, Hadjar's first podium and double points for Red Bull, Haas and Aston Martin 👏👏👏#F1 #DutchGP pic.twitter.com/f5X7co2ocu
16:42 - Oscar Piastri vince il Gran Premio d'Olanda 2025! Secondo Verstappen davanti ad Hadjar che agguanta il primo podio in Formula 1 nel suo anno del debutto. Quarto Russell davanti ad Albon, Bearman, Stroll, Alonso, Tsunoda ed Ocon. Fuori dai punti Colapinto, Lawson, Sainz, Hulkenberg, Bortoleto, Antonelli e Gasly. Ritirati Norris, Leclerc ed Hamilton
16:36 - Bandiera verde! Piastri tira lo strappo con Verstappen attaccato mentre una leggera pioggia inizia a cadere su Zandvoort. Hadjar conserva la terza posizione
16:30 - Safety Car! Ritiro per Norris, problemi al motore
16:27 - Altri cinque secondi di penalità per Antonelli
16:25 - Norris a caccia di Piastri ad un soffio dalla zona DRS
16:21 - La Safety Car rientra e Piastri tira lo strappo trainandosi Norris, entrambi con gomma hard. Dietro di loro Verstappen, Hadjar, Russell, Albon e Antonelli con le soft
16:20 - Notato nuovamente Antonelli per eccesso di velocità in pit-lane
16:19 - Dieci secondi di penalità ad Antonelli
16:17 - Notato Antonelli per il contatto con Leclerc
16:13 - Sosta gratis per tutti gli altri piloti che non si erano ancora fermati. Rientra anche Antonelli che ha rimediato una foratura all'anteriore detra nel contatto con Kimi
16:12 - Ferrari risponde a Mercedes con sosta per Leclerc che monda soft. Errore del monegasco che rimane in curva 3 dopo un contatto con Antonelli. Safety Car
16:10 - Pit-stop per Antonelli che monda soft e rientra ottavo alle spalle di Albon
16:05 - Concluso il giro 50, l'ordine è: Piastri, Norris, Verstappen, Hadjar, Leclerc, Antonelli, Russell, Albon, Stroll, Ocon, Bearman, Tsunoda, Gasly, Colapinto, Bortoleto, Hulkenberg, Alonso, Sainz e Lawson
16:00 - Leclerc e Russell saranno investigati dopo la gara
15:58 - Danni per Russell, Mercedes chiede al britannico di lasciare la sesta posizione ad Antonelli
15:57 - Norris è quasi in zona DRS con Piastri
15:51 - Leclerc e Russell investigati per il sorpasso in curva 10
15:48 - Dieci secondi di penalità a Sainz per il contatto con Lawson
15:47 - Bandiera verde nuovamente. Leclerc supera al limite George Russell rischiando il contatto e di finire in ghiaia
15:46 - Virtual Safety Car: presente sul rettilineo un pezzo di monoposto
15:44 - Trenta giri completati e l'ordine è: Piastri, Norris, Verstappen, Hadjar, Russell, Leclerc, Albon, Antonelli, Stroll, Ocon, Bearman, Tsunoda, Alonso, Gasly, Colapinto, Bortoleto, Sainz e Lawson. I due piloti della Hass devono ancora fermarsi per la prima sosta
15:41 - Lawson e Sainz rientrano per cercare di ricostruire la gara montando gomma rossa
15:38 - La Safety Car rientra ai box lasciando a Piastri il compito di dare lo strappo per far ripartire normalmente la gara mentre Verstappen è negli scarichi di Verstappen. Bagarre alla ripartenza tra Hadjar e Russell. Contatto per Lawson con foratura per Sainz
15:36 - Grande frustrazione da parte di Leclerc che ha perso la chance di un undercut ai danni di Hadjar. Sono adesso tutti in pista con gomma hard tranne Verstappen che ha montato le medie
15:33 - Hamilton nel muro a curva 3! Safety Car in pista che regala al giro 24 la possibilità agli altri di fermarsi senza perdere terreno. Leclerc ha così perso una posizione in favore di Russell
15:32 - Sosta per Leclerc che passa a gomma hard e rientra nono davanti ad Antonelli
15:31 - Hamilton richiede un undercut per cercare di superare Russell e salire in sesta posizione
15:29 - Sosta anche per Tsunoda, Colpainto ed Hulkenberg
15:28 - Pit-stop per Alonso che passa alle hard e rientra in ultima posizione
15:25 - Bortoleto notato per guida in condizioni di non sicurezza per via dell'ala anteriore danneggiata
15:23 - Swap position in cass Alpine con Colapinto che lascia passare Gasly in quattordicesima posizione
15:22 - Piastri riporta alcune gocce di pioggia. Ferrari richiede a Leclerc di fare lift & coast per evitare di far alzare le temperature dei freni
15:19 - Antonelli a caccia di Tsunoda per entrare in zona punti
15:16 - Dieci giri andati, l'ordine è: Piastri, Norris, Verstappen, Hadjar, Leclerc, Russell, Hamilton, Lawson, Sainz, Albon, Tsunoda, Antonelli, Alonso, Colapinto, Gasly, Hulkenberg, Ocon, Bortoleto, Bearman e Stroll
15:14 - Sorpasso all'esterno per Norris su Verstappen che torna ora in seconda posizione alle spalle di Piastri. Stroll rientra ai box montando gomma hard. L'olandese è crollato in termini di prestazione
15:13 - Contatto in curva 11 tra Stroll e Bortoleto, finiti sotto investigazione
15:11 - Anche in Mercedes si prevede una leggera pioggia che dovrebbe durare circa 7 giri
15:07 - Piastri si trova in testa al gruppo con già quasi due secondi di vantaggio su Verstappen. Norris in crisi che si trova a tre secondi dal compagno di squadra
15:05 - Leclerc cerca di costruire la manovra su Hadjar per la quarta posizione
15:03 - Si spengono i semafori del GP d'Olanda! Ottimo spunto di Verstappen che è riuscito a superare Lando Norris salendo in seconda posizione mentre Piastri cerca di aprire il gap. Leclerc ha superato Russell per agguantare la quinta posizione
15:02 - Lambiase comunica possibilità di pioggia tra dieci minuti a Verstappen
15:00 - Inizia il giro di formazione: gomma soft per Verstappen, Tsunoda, Colapinto ed Hulkenberg, hard per Ocon e Bearman. Il resto della griglia ha scelto la gomma media. Hamilton sotto investigazione per non aver rispettato il regime di bandiera gialla nei giri di ricognizione. Al termine della gara andrà dai commissari
14:52 - Brown: "Poche chance di pioggia. Norris e Piastri hanno libertà di correre, siamo la macchina più veloce e se Verstappen dovesse essere già con noi in curva 1 saremo pazienti"
14:40 - Vasseur: "Non si può mai sapere come sarà la gara. La strategia sarà al limite tra la sosta singola o doppia. Abbiamo una gomma rossa in più e forse la useremo in partenza per superare quante più macchine possibile e avvicinarci subito alla McLaren"
14:20 - Iniziano i giri di ricognizione prima di posizionarsi in griglia per la partenza alle 15:00
14:15 - Il tempo regge ancora con cielo coperto e raffiche di vento, ma Meteo France prevede il 60% di rischio pioggia per la gara. Nel mentre ufficializzata la partenza dalla pit-lane per Oliver Bearman: sostituita la power unit in regime di parco chiuso
What are the most likely strategies for the #DutchGP? What's the difference between the three compounds in terms of grip at the start? And what is the breakdown of tyre sets available to each driver? You can find them here: 👇#F1 P.S.: chance of rain is currently from 40 to 60% pic.twitter.com/6FnHinzDyO
— Pirelli Motorsport (@pirellisport) August 31, 2025
Non sarà una gara come le altre, questo è certo. Anche se dall’ultima volta che la Formula 1 è scesa in pista non è cambiato molto – con la McLaren che resta l’unica vera certezza in griglia – le sorti del campionato potrebbero mutare già a Zandvoort. La MCL39, anche su un tracciato tortuoso e con sopraelevate come quello olandese, si è confermata la monoposto più performante del lotto. Mancano appena dieci Gran Premi e l’assegnazione dei titoli mondiali sembra sempre più un affare targato McLaren. Nel Costruttori il team di Woking domina con ampio margine, mentre Ferrari e Mercedes difficilmente riusciranno a colmare il divario. Sul fronte Piloti, invece, soltanto nove punti separano Oscar Piastri da Lando Norris: l’australiano ha ora la possibilità di allungare, mentre il britannico – beffato in qualifica per soli 12 millesimi – cercherà di ribaltare la situazione e diventare il nuovo leader.
Quel che è certo, per il momento, è che in casa McLaren i due piloti hanno ancora piena libertà di lottare, ma sempre nel rispetto dei principi papaya – le famigerate papaya rules – come ha sottolineato Andrea Stella. Ad approfittarne potrebbe essere Max Verstappen che qui, lo scorso anno, ha vissuto una delle rare battute d’arresto, con la vittoria andata a Norris con ampio distacco. Bisognerà capire quanto margine avrà davvero l’olandese, che avrà al suo fianco in griglia di partenza il rookie Isack Hadjar: lo strepitoso francese è riuscito a portare la VCARB fino in quarta posizione. Alle spalle del duo allargato di Milton Keynes ci saranno George Russell e Charles Leclerc, seguiti da Lewis Hamilton, Liam Lawson, Carlos Sainz e Fernando Alonso.
La Ferrari non ha brillato in qualifica, e non è una novità in questa stagione, ma a Maranello resta un cauto ottimismo. Anche se sul giro secco la SF-25 arranca, in termini di passo gara le prestazioni sono in linea con quelle della McLaren. Tuttavia, la pista di Zandvoort non si sposa con le caratteristiche della monoposto della Scuderia e non favorisce particolarmente i sorpassi, fondamentali per Leclerc ed Hamilton se vorranno rimontare e puntare a qualcosa di più. In ogni caso, quello visto nel paddock olandese è un Hamilton molto più fiducioso e pronto a lottare per chiudere al meglio il suo primo anno in Ferrari. Peccato per Andrea Kimi Antonelli, che scatterà undicesimo dopo essere rimasto fuori dal Q3 per pochissimi millesimi. Al suo fianco ci sarà Yuki Tsunoda, seguito da Gabriel Bortoleto, Pierre Gasly, Alexander Albon, Franco Colapinto, Nico Hülkenberg, Esteban Ocon, Oliver Bearman e Lance Stroll.