Formula 1, Villeneuve su Hamilton: "Deludente in Ferrari. Nel 2026 si resetterà tutto e la macchina sarà costruita per lui"

Formula 1, Villeneuve su Hamilton: "Deludente in Ferrari. Nel 2026 si resetterà tutto e la macchina sarà costruita per lui"
Pubblicità
Jacques Villeneuve analizza il difficile inizio di Lewis Hamilton in Ferrari. Per il campione di F1 del 1997, il vero confronto con Leclerc arriverà solo nel 2026, quando la Rossa sarà progettata attorno al sette volte iridato
11 agosto 2025

La pausa estiva prosegue dopo il weekend in Ungheria. Un Gran Premio, quello di Budapest, amaro per la Scuderia Ferrari: Lewis Hamilton ha firmato una qualifica deludente – nuovamente fuori nel Q2 – mentre Charles Leclerc, partito dalla pole position, si è fermato ai piedi del podio. La summer break sarà molto importante per il team di Maranello per resettare la mente in vista della seconda parte di stagione, che segnerà poi il vero e proprio inizio dell’era del sette volte campione del mondo in rosso.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Infatti, anche se Lewis Hamilton è approdato in Ferrari lo scorso gennaio, la sua impronta deve ancora essere lasciata. Con una vettura – la SF-25 – progettata e sviluppata quando era ancora un pilota Mercedes, il #44 non ha potuto indirizzare i lavori. Inoltre, si è trovato catapultato in un ambiente lavorativo completamente diverso rispetto a quello a cui era abituato. A riconoscere questo aspetto è stato anche Jacques Villeneuve: Lewis viene da esperienze completamente differenti in Formula 1 e in passato ha sempre lavorato con il metodo inglese e tedesco; ora si sta rendendo conto di quanto, in Ferrari, tutto sia diverso”, ha dichiarato il campione del mondo 1997 alla Gazzetta dello Sport.

Sicuramente sorprende vederlo così demoralizzato. Sembra sempre che in Ferrari ci sia un po’ di confusione nelle scelte e nelle comunicazioni, anche via radio, e questo non aiuta il suo adattamento”, ha proseguito, riferendosi alle dure parole pronunciate da Hamilton a fine weekend ungherese.

Per capire se la situazione a Maranello per il #44 possa migliorare o naufragare completamente, bisognerà comunque attendere il 2026. Il cambio regolamentare rappresenterà una svolta per il pilota, che ha ammesso senza mezzi termini quanto le vetture ad effetto suolo lo mettano in difficoltà, costringendolo a modificare lo stile di guida che l’ha reso un sette volte campione del mondo. Non solo: con l’arrivo delle nuove monoposto si vedrà per la prima volta il frutto del lavoro di Frédéric Vasseur – fresco di rinnovo – e della squadra tecnica da lui scelta negli ultimi tre anni in Ferrari. A supportare il tutto, anche il lavoro minuzioso al simulatore di Hamilton e Leclerc.

“L’anno prossimo sarà quello del vero confronto con Leclerc. Questa macchina non è stata disegnata per Hamilton, mentre con i nuovi regolamenti si resetterà tutto nel 2026. Però l’attenzione, e le aspettative per il suo arrivo, erano tante e non si può nascondere che il primo periodo sia stato senza dubbio deludente”, ha concluso Jacques Villeneuve.

Pubblicità