Ad Oxford siamo saliti sulla vettura che correrà il Mondiale. Questa Mini fa sul serio
        
    
    
    
        
            
              14 aprile 2011
            
        
    
 
                                                                            
                        
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
                
        
    
        
            
    
                
                
                
                
                
    
    
        
    
    
        
            La presenza massiccia della Prodrive nel progetto Mini WRC è senza dubbio una garanzia in termini di prestazioni della Countryman nell'allestimento corsaiolo. E' evidente sin dal primo sguardo, infatti, che la vettura è stata messa a punto da un team di tecnici che hanno una "certa confidenza" con la preparazione di vetture "da Mondiale", in particolar modo per quanto concerne la cura dei dettagli.
  WRC NEW GENERATION
 Ma andiamo con ordine. Lunga 4.11 metri e larga 1.82, Mini Countryman WRC a è ovviamente regolabile in altezza per adeguarsi alle diverse esigenze dei piloti rispetto al percorso di gara. Il peso della vettura è di 1.200 kg, come da regolamento FIA. Per quanto riguarda il telaio la vettura utilizza la base tecnica della Countryman pur con tuytti gli alleggerimenti e le modifiche del caso: come sempre accade nelle vetture da rally l'elemento più importante è la geometria del roll-bar in tubi d'acciaio, che oltre ad garantire sicurezza in caso di impatto rende più o meno flessibile il telaio della vettura sulla base di come è progettato.
  TRAZIONE INTEGRALE
 La trazione è integrale permanente con differenziale a scorrimento limitato sull'asse anteriore e posteriore. Non è invece presente il differenziale centrale, come richiesto dal regolamento WRC. Le sospensioni sono firmate Ohlins alla voce ammortizzatori, mentre in termini di geometria i tecnici Prodrive hanno messo a punto uno schema MacPherson specifico per le esigenze corsaiole della vettura.
  FRENI AP
 Per quanto riguarda l'impianto frenante è stato scelto un set di dischi da 355 mm in configurazione asciutta mentre per il bagnato i dischi sono da 300 mm. In entrambi i casi l'intero gruppo è fornito da AP Racing ed utilizza pinze a quattro pistoncini. Ove possibile (asfalto) il raffreddamento di questi elementi è ad acqua. Sterzo ad assistenza idraulica, ruote ATS da 18" (asciutto) e 15" (bagnato), la Mini Countryman WRC utilizza pneumatici Michelin, come richiesto da regolamento tecnico.
  310 CV
 Essendo Mini un brand del Gruppo BMW, il motore non poteva che essere un elemento di spicco della vettura. Derivato dall'unità utilizzata dalle Cooper S, il propulsore è lo stesso che utilizzerà BMW sulla 320 TC nel capionato WTCC 2011. 1.599 cc turbocompresso è strutturato su di un alesaggio di 77 mm ed una corsa di 85.8 mm, con un rapporto di compressione è di 12.5:1. La potenza massima è di 310 CV (dichiarati...) ad un regime di 8.500 giri, imposto come altri elementi dal regolamento. La coppia massima è di 420 Nm. 
  AERODINAMICA DA F1
 Molto interessante lo studio aerodinamico portato avanti da Prodrive con la collaborazione di BMW, in particolar modo per quanto concerne il profilo alare della WRC vista ad Oxford: si tratta di un elemento in carbonio estremamente raffinato nel profilo, che dovrebbe assicurare elevato carico aerodinamico alle alte velocità. Di certo è molto scenografico.
  ANCHE PER I PRIVATI
 La vettura è disponibile anche per l'utilizzo competitivo "privato" sia in versione WRC che S2000. La differenza tra i due allestimenti è soprattutto nell'allestimento, che sulla WRC prevede anche i vetri laterali in materiale composito ed alcuni dettagli tecnici più performanti. Prodrive sta allestendo 12 Mini per i piloti privati, che saranno vendute ad un prezzo di circa 400.000 euro. L'obiettivo di contenere i costi rispetto alle vecchie WRC, dunque, sembra essere stato rispettato.
  SEI TAPPE 2011
 Per vedere la Mini WRC "in action" nel 2011 vi saranno 6 possibilità. Dal prossimo anno, invece, la partecipazione al campionato sarà regolare.
  CALENDARIO 2011
 5-8 Maggio - Rally di Sardegna
 28-21 luglio - Rally Mille Laghi - Finlandia
 18-21 Agosto - ADAC Rally Deutschland - Germania
 29 Settembre - 2 Ottobre - Rally delle 10000 Curve - Francia
 20-23 Ottobre - Rally Catalunya - Spagna
 10-13 Novembre - RAC Rally - UK
        
    
        
    
        
        
        
                        
        
    
        
        
    
                
    
        
        
    
    
                                                
                                                    
            
            A bordo della Mini Countryman WRC