Jeep Avenger 4xe: tutte le caratteristiche della nuova ibrida 4x4

Jeep Avenger 4xe: tutte le caratteristiche della nuova ibrida 4x4
Pubblicità
Jeep ha svelato la nuova Avenger 4xe: B-Suv ibrido che offre una coppia fino a 1.900 Nm, senza l'utilizzo di un sistema ibrido Plug-In
22 maggio 2024

Jeep Avenger è uno dei pochi B-Suv che offre una vasta scelta di motorizzazioni e, oltre alla versione 100% elettrica, Mild-Hybrid o termica, oggi viene svelata la nuova motorizzazione 4xe

La nuova Jeep Avenger ha riscosso un certo interesse dal suo debutto, registrando 90.000 ordini in Europa e, solo un terzo di esse, sono state scelte con l'alimentazione 100% elettrica, secondo le dichiarazioni di Eric Laforge (Head of Jeep Brand Europe). Oggi, oltre alle motorizzazioni già presenti in concessionaria, Jeep ha svelato la nuova Avenger 4xe: realizzata per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più vasto e, secondo le dichiarazioni, soprattutto per gli amanti della vita all’aria aperta. 

Per quanto riguarda il design, le forme della vettura non si differenziano molto dall'attuale Jeep Avenger che abbiamo conosciuto fino ad oggi, ma rispetto alle altre motorizzazioni, sono presenti alcune piccole differenze che permettono di darle un look un po' più da fuoristrada. Tra gli equipaggiamenti di serie, l'Avenger viene equipaggiata con il gancio traino posteriorebarre sul tetto fendinebbia ridisegnati e posizionati leggermente più in alto, utili per migliorare la visibilità notturna del veicolo. Inoltre, sia il paraurti anteriore che posteriore sono realizzati in materiale colorato con finitura antigraffio (nella parte anteriore presenta un rivestimento più alto e sporgente che protegge la targa dagli urti).

Dentro l'abitacolo, invece, i sedili sono realizzati con un materiale due volte più resistenti e completamente impermeabili, protetti anche da una soluzione antimacchia e antifango che ne facilita la pulizia. Di serie la nuova Jeep Avenger viene equipaggiata con pneumatici M+S, che garantiscono una trazione affidabile nelle più svariate condizioni atmosferiche, mentre quelli All Terrain 3PMSF sono disponibili come optional per una maggiore aderenza sui terreni più difficili. Inoltre, grazie ad angoli per l’offroad migliorati (con angolo di attacco di 22°, angolo di dosso di 21° e angolo di uscita di 35°) e a un’altezza da terra di 210 mm, la nuova Jeep Avenger ha una capacità di guado di ben 400 mm.

Ibrido 4xe: non è Plug-In

Il cuore della Jeep Avenger 4xe è costituito da un sistema ibrido a 48 Volt, caratterizzato dal turbo benzina PureTech da 1.2 litri in grado di erogare 136 CV di potenza e da due propulsori elettrici da 21 kW posizionati nell'asse anteriore e posteriore. Questa configurazione è abbinata a un
cambio automatico a doppia frizione a 6 velocità, che consente di viaggiare in modalità 100% elettrica a basse velocità (fino a 30 km/h) grazie al motore elettrico integrato.

Il powertrain ibrido svilupppa una potenza complessiva di 136 Cv, con una velocità massima fino a 194 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h che ferma il cronometro a 9,5 secondi. Infatti, rispetto all'alimentazione e-Hybrid FWD , la nuova Jeep Avenger 4xe ha ben 36 CV e 25 Nm, permettendo così un’accelerazione più rapida e una velocità massima più elevata. 

Tra le modifiche apportate per la nuova Avenger 4xe, Jeep ha equipaggiato la vettura di importanti upgrade, come: il miglioramento degli angoli
d’attacco, di dosso e d’uscita, l’aumento di 10 mm dell’altezza da terra e, come anticipato, il guado fino a 400 mm. Inoltre, grazie al riduttore 22,7:1 posizionato sull’asse posteriore, la nuova Jeep Avenger eroga una coppia di ben 1.900 Nm alle ruote posteriori, permettendo così di superare pendenze vicine al 40% su terreni impegnativi come la ghiaia e fino al 20% in assenza di aderenza sull’asse anteriore.

Per quanto riguarda la trazione ibrida, l'Avenger gestisce in modo differente la trazione integrale "virtuale" in base alla velocità della vettura:

  • Fino ai 30 km/h: la trazione su tutte e quattro le ruote è permanente, con una ripartizione 50:50.
  • Da 30 a 90 km/h: la trazione sull’asse posteriore si attiva solo su richiesta. Inoltre, anche con zero Nm di coppia, il motore elettrico posteriore rimane collegato alle ruote posteriori per eventuali necessità impreviste e, quando la trazione integrale è inserita, la distribuzione della coppia si basa sulla reale necessità del momento, con una potenziale ripartizione fino a 50:50.
  • Oltre i 90 km/h:, la trazione anteriore diventa permanente e il motore elettrico posteriore viene scollegato dall’asse per ridurre al minimo il consumo di carburante.

Inoltre, tra le varie funzionalità, sono presenti: 

  • Selec-Terrain: permette al conducente di selezionare la modalità più appropriata per ogni situazione
  • Auto: con trazione integrale solo su richiesta, ideata per la guida di tutti i giorni e garantire il minor consumo di carburante
  • Snow: per un migliore controllo della stabilità e una trazione integrale intelligente in condizioni invernali;
  • Sand&amp:  adatta ai terreni irregolari, con rapporti di cambio specifici e controllo di trazione.
  • Sport: esalta al massimo la potenza e la coppia erogate dal sistema 4xe, con l’aggiunta dell’e-boost sulle ruote posteriori.

Infine, oltre al powertrain e alcuni accorgimenti per irrobustire la vettura per l'off-road, la Jeep Avenger 4xe viene equipaggiata con sospensioni posteriori Multilink, tipicamente presente sui veicoli di dimensioni più grandi. Gli ordini, invece, saranno aperti entro la fine del 2024.

Argomenti

Pubblicità
Jeep Avenger
Tutto su

Jeep Avenger

Jeep

Jeep
Corso G. Agnelli, 200
10135 Torino (TO) - Italia
800 0426 5337
https://www.jeep-official.it/

  • Prezzo da 24.500
    a 42.400 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 408 cm
  • Larghezza 178 cm
  • Altezza 153 cm
  • Bagagliaio 355 dm3
  • Peso da 1.180
    a 1.595 Kg
  • Segmento Suv e Fuoristrada
Jeep

Jeep
Corso G. Agnelli, 200
10135 Torino (TO) - Italia
800 0426 5337
https://www.jeep-official.it/