Lotus Theory 1: la supercar elettrica da 986 CV bloccata solo da un tergicristallo!

Lotus Theory 1: la supercar elettrica da 986 CV bloccata solo da un tergicristallo!
Pubblicità
Il sogno di ogni appassionato di auto è più vicino che mai: la spettacolare Lotus Theory 1 è praticamente pronta per la produzione. Ma c'è un dettaglio che lascia tutti a bocca aperta.
24 settembre 2025

Immaginate una supercar elettrica da 986 cavalli che sfreccia silenziosamente sull'asfalto, con linee che sembrano scolpite dal futuro stesso in stile Tron: Legacy. Tre sedili disposti in configurazione centrale, porte che si aprono come ali di farfalla e una tecnologia così avanzata da sembrare fantascienza. Ora immaginate che tutto questo sia "deliberatamente realistico" e a un soffio dalla realtà.

Lotus Theory 1, ma il tergicristallo? Lotus
Auto in stile Tron: Legacy
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il futuro è qui, manca solo... il tergicristallo

Ben Payne, vicepresidente del design di Lotus Group, ha rivelato il segreto più incredibile del mondo automotive: la Theory 1 è così vicina alla produzione che l'unico vero ostacolo è la mancanza di un sistema tergicristallo anteriore.

"Per essere completamente onesti," confessa Payne, "la sfida principale di quest'auto è che non ha un sistema tergicristallo, quindi avremmo bisogno di riconfigurare l'area del cofano, spostare leggermente il parabrezza e montare un tergicristallo per l'uso legale."

È surreale pensare che una delle supercar elettriche più avveniristiche mai concepite sia bloccata da un componente che esiste dall'alba dell'automobile!

Retro Lotus Theory 1 Lotus
Lotus Theory 1 Lotus

Tecnologia da far girare la testa

Ma non lasciatevi ingannare dalla semplicità di questo "problema". La Theory 1 è un concentrato di innovazioni straordinarie che farebbero impallidire qualsiasi supercar tradizionale.

Sotto il cofano pulsa il cuore di 986 cavalli di potenza elettrica pura, pronti a scaricare accelerazioni da brivido che onorano il leggendario dna racing della storica Esprit. Ma la vera magia si nasconde nei dettagli: i dischi freno carboceramici ultra leggeri firmati AP Racing, abbinati a pinze in alluminio fuso che rappresentano letteralmente "una generazione in più" rispetto a quelli montati sulla hypercar Evija.

Il design non è solo spettacolare, è intelligentemente rivoluzionario. La carrozzeria in fibra di carbonio riciclata sfoggia quella forma a cuneo che fa battere il cuore, eppure non sacrifica nemmeno un grammo di praticità, tanto che include persino un piccolo bagagliaio dietro i sedili per le scappatelle del weekend.

E se pensate che la tecnologia sia solo apparenza, vi sbagliate. Gli head-up display danzano davanti ai vostri occhi mentre gli specchietti retrovisori elettronici, già collaudati sulla berlina Emeya fanno il loro debutto nel mondo delle sportive, creando un'esperienza di guida che sembra uscita direttamente dal 2035.

Carbonio riciclato Lotus
Posteriore Lotus Theory 1 Lotus

Il sistema "cavalletta" che cambia tutto

Il sistema di apertura porte diedrale chiamato "grasshopper" non è solo uno spettacolo per gli occhi. È stato progettato pensando all'usabilità nel mondo reale, così come la cabina a tre posti che rivoluziona l'esperienza di guida sportiva.

"Le dimensioni sono grossomodo pari a quelle dell'Evija esistente," spiega Payne, "quindi non c'è nulla che vada oltre le dimensioni normali di un veicolo di produzione."

Apertura portiere Lotus Theory 1
Apertura portiere Lotus Theory 1 Lotus

Dalla fantascienza alla realtà

Quello che rende la Theory 1 così speciale è la sua "tangibilità e credibilità deliberate". Ogni elemento folle e futuristico ha radici profonde nella tecnologia esistente, creando un ponte perfetto tra presente e futuro.

I pneumatici Pirelli P-Zero Elect? Sono già una realtà su altre auto di produzione. La carrozzeria in fibra di carbonio riciclata? "Può essere fatta oggi," assicura Payne, "dipende solo dalla domanda dei clienti e dalla loro volontà di abbracciare l'innovazione." Persino il pacchetto ruote e pneumatici non è un salto nel buio: è stato preso direttamente dall'esperienza consolidata dell'Evija, garantendo quella solidità ingegneristica che solo Lotus sa offrire.

Purtroppo, Lotus non ha piani immediati per produrre la Theory 1. L'azienda si sta concentrando sui SUV elettrici Eletre e Emeya per ristabilire la stabilità finanziaria. Ma Payne è chiaro: "serve come una specie di stella polare sotto molti aspetti."

Pirelli Elect Lotus
Abitacolo Lotus Lotus

L'eredità del misterioso SID

La Theory 1 non è sola nella storia Lotus. Negli anni '90, un prototipo segreto chiamato SID (Structure, Isolation, Dynamics) testava tecnologie incredibilmente avanzate per l'epoca: sterzo sulle quattro ruote e sospensioni attive, poteva persino inclinarsi nelle curve. 

Render Lotus SID Lotus
Concept Lotus Lotus

Ma se il SID era avanti coi tempi, la Theory 1 ridefinisce completamente il concetto di connessione tra auto e conducente. Il rivoluzionario sistema LOTUSWEAR trasforma l'abitacolo in un ecosistema sensoriale vivente, dove tessuti robotici adattivi comunicano fisicamente con chi guida. Immaginate un volante che si gonfia per trasmettere informazioni tattili, creando una conversazione silenziosa ma eloquente tra macchina e pilota.

I sedili diventano compagni di viaggio intelligenti: grazie al morbido tessuto robotico sviluppato in collaborazione con MotorSkins, si adattano istantaneamente gonfiandosi nei punti strategici per garantire aderenza perfetta e supporto ottimale, che si tratti di una guida sportiva mozzafiato o di un viaggio rilassante. È come avere un copilota invisibile che conosce perfettamente le vostre esigenze.

La LOTUSWEAR Technology Line è forse l'innovazione più affascinante: una fascia tecnologica che abbraccia l'intera vettura, dall'interno all'esterno, integrando telecamere, sensori LiDAR, maniglie delle portiere e tecnologia OLED in un sistema unico e armonioso. Questa banda hi-tech gestisce l'hardware di guida autonoma a 360 gradi della Theory 1, elaborando informazioni in tempo reale grazie alla potenza di calcolo NVIDIA, garantendo una sicurezza che sfiora la perfezione. Un omaggio elegante e funzionale alla celebre "fascia" di giunzione della leggendaria Lotus Esprit, ma proiettato nel futuro. Quello che rende la Theory 1 speciale è come questi sistemi non siano solo tecnologia, ma diventino estensioni naturali del corpo umano.

Volante Lotus Lotus
Sedili Lotus

Una rivoluzione a portata di mano

La Lotus Theory 1 non è solo un concept: è una promessa del futuro che bussa alla porta del presente. Con le sue tecnologie "next-gen" già disponibili e le sue dimensioni da supercar tradizionale, rappresenta quello che potrebbe essere il perfetto equilibrio tra sogno e realtà.

Chi avrebbe mai immaginato che tutto quello che ci separa da questo futuro sia un semplice tergicristallo?

La domanda ora è: quanto tempo dovremmo aspettare prima che Lotus risolva questo "piccolo" dettaglio e porti sulle strade la sua supercar elettrica?

Pubblicità
Cambia auto
Lotus Emeya
Tutto su

Lotus Emeya

Lotus

Lotus
Via Salaria, 1313
Roma (RM) - Italia
06 888 95 74
https://www.lotuscars.com/it-IT

  • Prezzo da 112.190
    a 166.490 €
  • Numero posti da 4
    a 5
  • Lunghezza 514 cm
  • Larghezza 201 cm
  • Altezza 146 cm
  • Bagagliaio da 509
    a 1.388 dm3
  • Peso da 2.555
    a 2.650 Kg
  • Carrozzeria Berlina
Lotus

Lotus
Via Salaria, 1313
Roma (RM) - Italia
06 888 95 74
https://www.lotuscars.com/it-IT