Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La quinta generazione del SUV coreano, attesa per la seconda metà del 2026, abbandonerà le linee morbide e filanti dell’attuale modello per adottare un design più squadrato e muscoloso, ispirato alla sorella maggiore Santa Fe.
I primi prototipi camuffati avvistati su strada mostrano chiaramente la direzione scelta dal marchio: cofano più lungo, passaruota pronunciati e una postura più verticale. Il tutto racchiuso nella nuova filosofia stilistica “Art of Steel”, già vista su Santa Fe e sul SUV a idrogeno Nexo.
Secondo Simon Loasby, capo del design Hyundai, l’obiettivo è differenziare ogni modello come in una partita a scacchi, evitando l’effetto “bamboline russe” che spesso rende le gamme troppo simili tra loro. Anche il futuro della Tucson, quindi, pur condividendo il linguaggio comune, avrà un carattere unico, pensato per accentuarne le doti di robustezza e versatilità.
Il nuovo stile porterà anche vantaggi concreti: l’abitacolo dovrebbe guadagnare centimetri in lunghezza e abitabilità, migliorando ulteriormente l’attuale capacità di carico di 620 litri. In un mercato sempre più orientato verso SUV spaziosi e adatti alla famiglia, questo aspetto potrebbe rivelarsi un’arma decisiva.
Dentro l'abitacolo, ci sarà un notevole cambiamento: la plancia della Tucson 2026 adotterà il nuovo approccio già delineato da Luc Donckerwolke, responsabile del design del gruppo. Infotainment semplificato, schermo centrale di dimensioni ridotte e, soprattutto, il ritorno a una maggiore quantità di tasti fisici. Una scelta controcorrente, motivata dalla volontà di ridurre le distrazioni alla guida e aumentare la sicurezza.
Sotto il cofano, la gamma ricalcherà quella della Santa Fe, con motorizzazioni elettrificate al centro dell’offerta: un 1.6 turbo benzina full hybrid da 212 CV disponibile a due o quattro ruote motrici e un plug-in hybrid da 249 CV con trazione integrale. Scelte che confermano la volontà di Hyundai di puntare su efficienza e basse emissioni, senza rinunciare alle prestazioni.
La Tucson è il modello più venduto del marchio, con 600.000 unità consegnate nel 2024 a livello globale. Per Hyundai rappresenta un tassello fondamentale nella sfida ai giganti del mercato, da Volkswagen a BMW, e il nuovo corso stilistico punta proprio a rafforzarne l’appeal in Europa, dove il pubblico mostra sempre più interesse per SUV dal look deciso e dalla personalità forte.
Hyundai
Via Giovanni Bensi, 1/1
Milano
(MI) - Italia
800 359 127
https://www.hyundai.com/it.html
Hyundai
Via Giovanni Bensi, 1/1
Milano
(MI) - Italia
800 359 127
https://www.hyundai.com/it.html