Catania - La nuova generazione di Mercedes SLK, la terza, debutta anche in Italia forte di uno stile inedito e di numerose innovazioni tecnologiche che la inseriscono direttamente al vertice nella categoria delle Roadster di media dimensione. Delle novità del nuovo modello ne abbiamo parlato con Eugenio Blasetti, Responsabile Marketing Top Luxury e SUV di Mercedes Benz Italia.
  E' UNA STORIA LUNGA 60 ANNI
 "SLK è un modello relativamente recente ed una storia che, in realtà, dura da 60 anni...ovvero da quando, nel 1954, Mercedes Benz decise di assecondare i suggerimenti di Max Hoffman realizzando una vettura roadster compatta e sportiva come la 190 SL. Fu una vettura di grande successo negli USA ed in   Europa fino al 1963, quando Mercedes decise di realizzare una SL che riunisse anche le esigenze dei clienti di fascia superiore."
  FUORI DA CILINDRO
 "Così si andò avanti sino al 1994, quando al Salone di Torino il nostro designer Bruno Sacco tirò fuori dal cappello una concept car che rappresentava il   preludio di un successo strepitoso. La SLK, che poi arrivò nel 1996, aveva come elemento fondamentale la riscoperta dell'hard top elettrico: alcuni in   passato avevano fatto qualcosa di simile, anche se meno pratico oltre che presentato su prodotti mai effettivamente venduti, ma SLK lo ha reso veramente per   tutti, aprendo la strada ad una tipologia di tetto che oggi è arrivato anche sulle utilitarie."
  1996, 2004 E 2011
 "La seconda generazione di SLK arriva nel 2004. L'innovazione, in questo caso, è stata l'airscarf che ha permesso di guidare le spider anche d'inverno. Un   fascio d'aria calda permetteva e permette ancor oggi di aprire il tetto anche d'inverno. Il 2011 è la volta della terza generazione, che introduce   innovazioni tecniche di livello assoluto a fianco di uno stile inedito ed una nuova meccanica."
  VICINA AI GIOVANI
 "Le parole d'ordine di Mercedes sono fascino, responsabilità e perfezione alle quali SLK aggiunge divertimento per avvicinarsi alla clientela giovane alla   quale si rivolge. Dal 1996 ad oggi la SLK è stata venduta in mezzo milione di esemplari e l'Italia in questo numero eccezionale conta per 38.000 unità,   quindi con una media di 2.600 unità anno. E' la roadster premium più venduta di sempre ed all'Italia piace molto, come piace molto in Germania, Spagna,   Germania e UK."
  ELEMENTI NUOVI
 "Gli elementi fondamentali di questo modello sono il design, che migliora l'estetica ma anche il Cx, oltre che il tetto Magic Sky Control e le motorizzazioni, che abbattono consumi ed emissioni del 25%. SLK è un riferimento anche in tema di sicurezza: tutti i migliori elementi dei modelli di punta sono presenti anche in questo modello."
  FILOSOFIA INEDITA
 "Sportiva, leggera e compatta, la SLK ha leggermente cambiato la filosofia rispetto al modello precedente, avvicinandosi maggiormente al pubblico maschile.   Tra gli elementi più interessanti sotto il profilo stilisco, la vettura vanta come sempre il cofano lungo, l'abitacolo arretrato e la coda compatta. C'è poi   un elemento che mi piace tantissimo, che sono i fianchi larghi, proprio come le vetture degli anni '50 pur senza essere una vettura retrò, se non in alcuni   dettagli - come il volto - ispirati alla SLS, ispirata alla 190 e 300 SL. Gli interni, poi, sono di un livello qualitativo superiore ai livelli del modello   precedente."
 
TUTTA NUOVA
 "In anteprima mondiale la vettura porta in concessionaria il Magic Sky Control, che con la sola pressione di un tasto vira la tonalità cromatica del tetto,   che si affianca ad un pacchetto motori composto da due unità a quattro cilindri ed un sei cilindri V6 davvero innovativo. Per quanto riguarda le quattro   cilindri, milleotto, da 184 e 204 CV, possiamo dire che sono in linea con le esigenze del redditometro, mentre per quanto concerne il modello di punta la SLK   porta in concessionaria il nuovo V6 a V di 60°, aspirato, in grado di erogare 306 CV. Tra le caratteristiche dei nuovi motori vi è anche un forte lavoro di   messa a punto del sound da parte dei nostri tecnici, che porta nell'abitacolo solo le frequenze in grado di dare soddisfazione alla guida. Tutti i motori   hanno più CV del modello precedente oltre che consumi ed emissioni decisamente più contenute rispetto al passato. Questo anche grazie ai sistemi che   rientrano sotto al cappello della tecnologia BlueEfficiency."
  SICUREZZA AL TOP
 "SLK è una vettura sicura. Noi ne parliamo poco perchè diamo per scontato che una Mercedes sia una vettura sicura. Come sulla Classe C abbiamo sistemi   estremamente tecnologici che sono in grado perfino di leggere lo stato di stanchezza del pilota, accorgendosi immediatamente di livelli di stanchezza. Questa   tecnologia è simpaticamente rappresentata da una piccola tazzina del caffè presente sul cruscotto. SLK porta con sé anche tutti i sistemi di Pre-Safe, che   sono in grado di salvare la vita."
  DA 39.900
 "Il cliente della nuova SLK è più maschile, ma il 25/30% della clientela dei precedenti modelli erano donne. La versione preferita era la versione Sport,   ovvero quella posizionata a 46.000 euro. La nostra ambizione con quest'auto era quella di farla sembrare meno "giocattolo" rispetto al passato ed allo stesso   tempo avevamo l'obiettivo di avvicinarci alla clientela più giovane, cosa che sino ad oggi non eravamo riusciti a fare. Forse non eravamo così sportivi,   forse le linee erano troppo gentili. Di fatto l'età media era più alta di quello che vogliamo ottenere con questo nuovo modello. L'accesso alla gamma, che   noi crediamo sia perfettamente in linea con le esigenze della clientela della Sport di precedente generazione, la vendiamo a 39.900 euro. La Premium, invece,   prende in posto dei clienti che hanno più capacità d'acquisto, che ovviamente ci interessano."
  PREZZO BARICENTRICO
 "Il prezzo baricentrico della nuova SLK sarà di circa 42.000 euro contro i 47.000 del modello precedente, non solo grazie ai nuovi allestimenti ma anche per mezzo di elementi interessanti come il navigatore Becker, che rappresenta una alternativa di qualità al sistema più completo: è disponibile su tutte le vetture ad un prezzo di appena 600 euro e si va ad integrare perfettamente al display LCD ed ai comandi multimediali della vettura."