Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La nuova Opel Grandland 2025 rappresenta un prodotto totalmente inedito, a partire dalla piattaforma tecnica che ne costituisce il fondamento. Il cambiamento più significativo riguarda l'abbandono della piattaforma MP2 ereditata da PSA, sostituita dalla nuova piattaforma STLA Medium di Stellantis. Questa innovativa architettura servirà come base per numerosi modelli del gruppo, inclusa la DS8, permettendo a Stellantis di conquistare una posizione di rilievo nel segmento C con soluzioni sia termiche che elettriche altamente sofisticate.
La motorizzazione ibrida plug-in della nuova Grandland rappresenta un'assoluta novità nel panorama Stellantis: il propulsore termico è un 1.6 turbocompressore da 150 cavalli. Questo quattro cilindri vanta caratteristiche tecniche avanzate: ciclo Miller, turbo a geometria variabile e catena di distribuzione. Il motore termico è affiancato da un'unità elettrica da 125 cavalli, integrata all'interno del nuovo cambio a doppia frizione a 7 rapporti, per una potenza complessiva di 195 cavalli e una coppia massima di 350 Nm. Questo sistema ibrido plug-in è alimentato da una batteria da 17,9 kWh che consente un'autonomia elettrica di circa 87 km, permettendo di affrontare i tragitti quotidiani in modalità completamente elettrica dopo una ricarica notturna.
Dal punto di vista estetico, la nuova Opel Grandland presenta un design completamente rinnovato, con linee più moderne e dinamiche. Particolarmente riuscita è la linea di coda, caratterizzata da gruppi ottici di dimensioni contenute posizionati ai lati e da una linea orizzontale che attraversa il portellone, con il logo Opel integrato al centro.
La fiancata è movimentata da nervature che creano un gioco di linee convergenti verso il passaruota posteriore, arricchito da elementi in piano black che si estendono anche ai paraurti e alle minigonne. I passaruota ospitano cerchi dal design tendenzialmente aerodinamico, montati su pneumatici Pilot Sport 4 SUV nella misura 235/20, con un sistema frenante che include pinze a doppio pistoncino flottante e dischi in acciaio.
L'interno della nuova Grandland rivela un'attenzione particolare al comfort e alla qualità percepita. La plancia si presenta ben studiata e movimentata al punto giusto, dominata da un ampio display del sistema multimediale. Il sistema multimediale è basato su un'unità Snapdragon per garantire prestazioni elevate e include funzionalità avanzate come ChatGPT, Apple CarPlay e Android Auto, oltre a numerose applicazioni native.
La climatizzazione offre comandi separati e intuitivi, mentre il sistema di navigazione è integrato e può essere affiancato da quello dello smartphone. Particolare attenzione è stata dedicata alla qualità dei materiali, con rivestimenti soft-touch nelle zone superiori della plancia e tessuti piacevoli al tatto per i sedili. Il volante è dotato di paddle shift per la selezione manuale delle marce e di comandi touch per l'attivazione dei sistemi di assistenza alla guida.
Con una lunghezza di 4,65 metri e un passo di 2,78 metri, la nuova Grandland offre un abitacolo spazioso e versatile. Il bagagliaio ha una capacità di 550 litri, espandibile fino a 1.645 litri abbattendo i sedili posteriori. L'abitabilità posteriore è generosa, con ampio spazio per le gambe anche per i passeggeri più alti, grazie anche alla sagomatura degli schienali dei sedili anteriori. Il tetto panoramico in cristallo, con la parte anteriore apribile, contribuisce a creare un'atmosfera luminosa e ariosa all'interno dell'abitacolo.
Nonostante il peso di 1.896 kg, la vettura si muove con agilità e precisione. Un contributo significativo viene dagli ammortizzatori FSD (Frequency Selective Damping), utilizzati nelle versioni plug-in ed elettriche, che modificano automaticamente il proprio comportamento in base alle condizioni del fondo stradale. Lo sterzo è preciso e ben calibrato, mentre l'insonorizzazione è particolarmente curata, con il solo rumore del motore termico che filtra piacevolmente nell'abitacolo durante le accelerazioni. Il cambio a doppia frizione privilegia la fluidità rispetto alla rapidità, in linea con la filosofia di comfort della vettura. Le modalità di guida disponibili includono Sport, Hybrid ed Electric.
La nuova Opel Grandland si posiziona in modo competitivo nel segmento dei C-SUV, con un listino che parte da 35.500 euro per la versione ibrida base con motore PureTech da 136 cavalli. La versione plug-in hybrid ha un prezzo di circa 42.000 euro, mentre la variante completamente elettrica parte da 40.950 euro.
Opel
Piazzale dell'Industria, 40
Roma
(RM) - Italia
06-54652000
https://www.opel.it
Opel
Piazzale dell'Industria, 40
Roma
(RM) - Italia
06-54652000
https://www.opel.it