Robot umanoidi in fabbrica: Schaeffler ne schierarà migliaia entro il 2035

Robot umanoidi in fabbrica: Schaeffler ne schierarà migliaia entro il 2035
Pubblicità
Una partnership destinata a cambiare il volto dell'industria manifatturiera. Schaeffler e Neura Robotics alzano il sipario su un futuro in cui l'intelligenza artificiale e la robotica umanoide ridefiniscono la produzione.
6 novembre 2025

L'industria automobilistica europea sta vivendo una trasformazione epocale, e Schaeffler ha appena svelato la sua risposta più audace: migliaia di robot umanoidi che cammineranno fianco a fianco con i lavoratori umani nelle sue fabbriche entro il 2035. Non è fantascienza, è il nuovo corso strategico del colosso tedesco.

Robot umanoide Schaeffler
Robot umanoide Schaeffler Schaeffler
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Muscoli d'acciaio per i giganti del futuro

La partnership con Neura Robotics segna un punto di svolta tecnologico. Schaeffler fornirà attuatori dotati di ingranaggi planetari di ultima generazione, i veri "muscoli" di questi umanoidi. Con una coppia massima di 250 newton metri, questi componenti permetteranno ai robot di sollevare carichi pesanti e gestire compiti industriali complessi. Parliamo di articolazioni per spalle, gomiti, ginocchia e polsi che replicano e superano le capacità umane.

"Gli umanoidi diventeranno un'attività molto interessante per Schaeffler", ha dichiarato senza mezzi termini il CEO Klaus Rosenfeld. E le sue parole non sono vuote promesse: l'azienda prevede che fino al 10% delle vendite del gruppo nel 2035 proverrà da settori emergenti come la difesa, gli aeromobili elettrici a decollo verticale e, naturalmente, la robotica umanoide.

Robot Neura
Robot Neura Neura Robotics

L'intelligenza artificiale che impara sul campo

Ma c'è di più. La collaborazione non si limita alla fornitura di componenti hardware. Schaeffler e Neura Robotics stanno costruendo qualcosa di rivoluzionario: un ecosistema di apprendimento basato sull'AI alimentato da dati raccolti direttamente dall'ambiente di produzione.

I sistemi all'avanguardia genereranno dati di movimento e interazione in tempo reale, utilizzati per addestrare modelli di intelligenza artificiale sempre più sofisticati. Questi umanoidi potranno essere "educati" a svolgere compiti specifici e, aspetto cruciale, continuamente perfezionati e migliorati attraverso l'esperienza sul campo. È un circolo virtuoso di innovazione.

Robot umanoidi in linea di montaggio
Robot umanoidi in linea di montaggio Neura Robotics

La risposta a un mercato in tempesta

Questa mossa non arriva per caso. L'industria automobilistica europea naviga in acque agitate: dazi statunitensi, domanda in calo, concorrenza cinese sempre più agguerrita. Schaeffler sta rispondendo con una doppia strategia: efficienza interna attraverso l'automazione intelligente e nuove opportunità commerciali nella vendita di soluzioni robotiche.

Un trend che contagia i big dell'automotive

Schaeffler non è sola in questa corsa verso il futuro. L'azienda aveva già investito in Agility Robotics lo scorso novembre, produttore del robot bipede Digit, e l'interesse per gli umanoidi sta letteralmente dilagando tra i colossi del settore. Mercedes-Benz sta sperimentando robot umanoidi di Apptronik focalizzati sulla logistica ripetitiva e sui controlli qualità, mentre BMW ha già avviato test concreti con umanoidi nel suo stabilimento di Spartanburg, nella Carolina del Sud. Anche Audi si è mossa sulla scacchiera, valutando attivamente l'impiego di questi lavoratori robotici nella sua joint venture FAW in Cina.

Bracci robotici all'opera
Bracci robotici all'opera Neura Robotics

Destinazione 2035

Siamo di fronte a un cambio di paradigma. Tra dieci anni, entrare in una fabbrica Schaeffler potrebbe significare vedere centinaia, forse migliaia, di umanoidi AI-powered che lavorano in sinergia con operatori umani, ottimizzando processi, sollevando carichi pesanti, eseguendo controlli di precisione.

La domanda non è più "se" questo accadrà, ma "quanto velocemente" questa rivoluzione robotica trasformerà l'intero settore manifatturiero globale. E Schaeffler, con questa partnership visionaria, ha appena premuto il pulsante di avvio rapido.

Il conto alla rovescia verso il 2035 è iniziato.

Pubblicità