Roma, nuovo piano parcheggi... c'è chi dice no!

Roma, nuovo piano parcheggi... c'è chi dice no!
Pubblicità
La proposta di istituire trentamila nuovi posti a pagamento si scontra con le richieste dei residenti dei quartieri interessati
26 agosto 2025

Non c'è pace all'ombra del Colosseo, soprattutto quando si parla di parcheggi a pagamento, strisce blu e modifica delle agevolazioni alla sosta: il Campidoglio ha appena annunciato un piano per l’istituzione di trentamila nuovi posti auto tariffati, con la trasformazione di molte aree di sosta attualmente libere in zone con strisce blu, ed è subito scoppiata la polemica.

La nuova sistemazione dei parcheggi cittadini, stabilita con una delibera di giunta proposta dall’assessore ai Trasporti Eugenio Patanè, riguarda soprattutto il cuore della città, dalle Mura Aureliane all’anello ferroviario, e coinvolge quartieri a forte densità abitativa (e conseguente congestione veicolare) come Montesacro, Pigneto, Ostiense, Eur e Ostia, dove la sosta a tariffazione sarà limitata ai mesi estivi e a determinati giorni della settimana.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La delibera, già approvata in giunta, prevede che nella prima e nella seconda zona del Pgtu (Piano Generale del Traffico Urbano), vale a dire l’area delle Mura Aureliane e quella dell’anello ferroviario, dunque nel cuore della città, gli attuali stalli di sosta liberi, ovvero le strisce bianche, saranno tutti trasformati in stalli a pagamento. 

Ancora, saranno istituite nuove strisce blu in diversi quartieri: a Montesacro e nella zona della stazione della metropolitana Jonio “delimitata da piazzale Jonio, viale Jonio, via Monte Rocchetta, via delle Isole Curzolane, via di Valle Melaina”; al Pigneto “dalla via Prenestina, via Casilina, piazza del Pigneto, via Fanfulla da Lodi, via Giovanni De Agostini e via del Pigneto”; nelle zone di “Porta Portese, Ostiense-Garbatella sud, Ostiense-Garbatella nord, Ostiense-San Paolo”; e poi, ancora: all’Eur e a Ostia-Lido (Lungomare, Lido ponente, Lido levante, Litoranea).

Resta curiosamente esclusa dal provvedimento l'area del Municipio XV, quello di Roma Nord, che pure aveva chiesto ufficialmente l'istituzione delle strisce blu nelle strade a maggiore frequentazione veicolare.

La novità ha subito scatenato una forte opposizione, in particolare dal comitato di quartiere Pigneto-Prenestino, che in un documento ha denunciato quello che viene definito come “un provvedimento imposto dall’alto” e privo di un confronto con i cittadini; il comitato parla di un rischio concreto di “dividere in due il quartiere”, con un conseguente affollamento di auto ai confini della zona e gravi ripercussioni sul traffico, oltre a una separazione di aree omogenee.

Infine, sembra che il Dipartimento Mobilità stia valutando anche la rimodulazione delle tariffe agevolate per la sosta, che consentono ai pendolari di usufruire dei parcheggi con ticket ridotti; anche su questo tema è facile prevedere una contrapposizione forte tra le necessità di chi usa l'automobile privata tutti i giorni per andare al lavoro e le esigenze di far cassa da parte del Comune, alla continua ricerca di risorse per garantire i servizi essenziali ai cittadini. 

Argomenti

Pubblicità