Toyota C-HR 2026: più sicura, più tecnologica e pronta a difendere il suo successo

Toyota C-HR 2026: più sicura, più tecnologica e pronta a difendere il suo successo
Pubblicità
Sfida alla nuova Volkswagen T-Roc: ecco come Toyota aggiorna la sua best-seller
22 agosto 2025

La Toyota C-HR è ormai un punto fermo nel panorama dei crossover compatti: un modello che, fin dalla prima generazione, ha saputo conquistare il pubblico grazie a uno stile di rottura e a una meccanica affidabile. La seconda generazione ha confermato il successo, e ora – con l’arrivo della rinnovata Volkswagen T-Roc e di concorrenti sempre più agguerriti – Toyota alza ulteriormente l’asticella e, secondo le ultime indiscrezioni, la gamma 2026 dovrebbe introdurre alcune novità importanti, soprattutto sul fronte della sicurezza e della dotazione tecnologica.

Il costruttore giapponese ha ribadito il proprio impegno nell’offrire le tecnologie più avanzate di assistenza alla guida su tutta la gamma, dall’Aygo X alla Mirai. La C-HR 2026 non fa eccezione: ora l’equipaggiamento di serie comprende una suite completa che include sistema Pre-Collision, cruise control adattivo intelligente, mantenimento attivo di corsia, frenata d’emergenza, fari abbaglianti automatici, assistenza proattiva con frenata e manovre di emergenza, oltre a sistemi più evoluti come l’allerta traffico trasversale posteriore con frenata automatica, il monitoraggio dell’angolo cieco e persino la telecamera di sorveglianza del conducente.

Dal punto di vista estetico, Toyota ha scelto la continuità: il design del C-HR, già moderno e sofisticato, resta invariato. Le novità arrivano soprattutto dalla tavolozza dei colori, che si arricchisce con le nuove tinte Blu Scuro e Grigio Tempesta, disponibili anche con tetto a contrasto nero per le versioni più ricche, inclusa la sportiva GR Sport.

All’interno, nessuna rivoluzione: la plancia mantiene l’impostazione già nota, con strumentazione digitale da 12,3” e sistema multimediale Toyota Smart Connect con display da 8” (12,3” sugli allestimenti top). Una scelta che conferma l’equilibrio già apprezzato dai clienti tra ergonomia e modernità, con aggiornamenti software gestiti in modalità over-the-air.

La gamma motori non cambia ma resta un punto di forza: l’offerta parte dal collaudato 1.8 Hybrid da 140 CV a trazione anteriore, passando per il più potente 2.0 Hybrid da 196 CV (in alcuni mercati tarato a 180 CV), disponibile anche con trazione integrale. Al vertice si colloca il C-HR Plug-in Hybrid da 223 CV, che abbina prestazioni brillanti a consumi contenuti.

I prezzi per l’Italia e per il resto d’Europa non sono ancora stati comunicati, ma la nuova gamma è già ordinabile e i primi esemplari arriveranno nei concessionari entro la fine del 2025. Considerata la natura delle modifiche – mirate ma non rivoluzionarie – Toyota punta a consolidare la leadership di un modello che, a quasi dieci anni dal debutto, resta una delle “galline dalle uova d’oro” del marchio giapponese.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità
Toyota Toyota C-HR
Toyota

Toyota
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma (RM) - Italia
800 869 682
https://www.toyota.it/

  • Prezzo da 35.700
    a 45.400 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 436 cm
  • Larghezza 183 cm
  • Altezza 156 cm
  • Bagagliaio
  • Peso da 1.505
    a 1.725 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Toyota

Toyota
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma (RM) - Italia
800 869 682
https://www.toyota.it/