Toyota Land Cruiser FJ 2026, ora è ufficiale: il ritorno della "Baby Land Cruiser" dallo spirito originale

Toyota Land Cruiser FJ 2026, ora è ufficiale: il ritorno della "Baby Land Cruiser" dallo spirito originale
Pubblicità
Toyota ha svelato ufficialmente la nuova Land Cruiser FJ, un modello che segna il ritorno dello spirito più autentico del suo iconico fuoristrada
21 ottobre 2025

L’anteprima mondiale è avvenuta in Giappone, con il debutto pubblico fissato per il Japan Mobility Show 2025, in programma dal 30 ottobre al 9 novembre a Tokyo. Il lancio commerciale in Giappone è previsto per la metà del 2026, ma è già chiaro che la nuova FJ punta a conquistare un pubblico globale.

La storia del Land Cruiser nasce nel 1951 con la Toyota BJ, il primo veicolo a scalare fino alla sesta stazione del Monte Fuji. Da allora, il nome Land Cruiser è diventato sinonimo di affidabilità, robustezza e capacità fuoristradistiche senza compromessi e, oggi, con oltre 12 milioni di unità vendute in più di 190 Paesi, il modello rappresenta una vera e propria istituzione dell’off-road mondiale.

Con la nuova FJ, Toyota amplia la gamma attuale — composta dalle serie 300 (Station Wagon), 70 (Heavy Duty) e 250 (Core Model) — introducendo un quarto pilastro: un modello più compatto e accessibile, pensato per offrire ciò che la Casa descrive come “Freedom & Joy”, libertà e piacere di guida nella forma più pura.

Il design della Land Cruiser FJ si ispira alle linee squadrate e funzionali delle generazioni storiche, ma con una reinterpretazione moderna e pulita.
La carrozzeria si distingue per volumi compatti (4,57 metri di lunghezza) e un cofano corto con passaruota muscolosi, mentre la cabina mantiene una forma quasi cubica per ottimizzare abitabilità e capacità di carico.

I paraurti anteriori e posteriori modulari possono essere smontati a sezioni, permettendo la sostituzione solo delle parti danneggiate — un dettaglio tecnico pensato per chi pratica l’off-road più estremo, ma anche per chi vuole personalizzare la vettura. A completare il look, i fari tondi rendono omaggio alle Land Cruiser classiche, sottolineando il legame con la tradizione.

All’interno, la FJ adotta una plancia orizzontale con strumenti facilmente leggibili e comandi raccolti per ridurre al minimo le distrazioni. La visibilità è stata ottimizzata grazie al cofano basso e a una linea di cintura ribassata, migliorando il controllo del veicolo anche in condizioni off-road. Il sistema di sicurezza Toyota Safety Sense è di serie e include tutte le più recenti tecnologie di assistenza attiva, come la frenata automatica d’emergenza e il riconoscimento dei pedoni.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Compatta ma implacabile in fuoristrada

Sotto la carrozzeria, la Land Cruiser FJ utilizza la piattaforma IMV, già collaudata nei mercati globali, ma adattata per garantire angoli d’attacco e di uscita da vera 4x4. Il passo ridotto — 270 mm più corto rispetto alla Land Cruiser 250 — le conferisce una maneggevolezza notevole, con un raggio di sterzata di soli 5,5 metri, senza rinunciare all’escursione delle sospensioni e alla capacità di trazione tipiche della serie 70.

La motorizzazione annunciata per il prototipo è il collaudato 2.7 litri benzina 2TR-FE, abbinato a un cambio automatico 6 Super ECT e alla trazione 4WD part-time. Il motore eroga 163 CV e 246 Nm, una scelta più orientata all’affidabilità e alla semplicità che alle prestazioni assolute — in linea con la filosofia del modello.

Toyota punta molto sulla cultura della personalizzazione, con un’ampia gamma di accessori in arrivo nel corso del ciclo vita del modello. Tra questi, pannelli MOLLE per attrezzatura outdoor, accessori funzionali per il trasporto e protezioni supplementari per l’off-road più impegnativo.

Accanto alla FJ, Toyota presenterà anche un concept complementare: il Land Hopper, un piccolo veicolo elettrico personale pensato per l’esplorazione su sentieri sterrati e percorsi naturalistici, trasportabile nel bagagliaio della Land Cruiser stessa.

La nuova Land Cruiser FJ non è solo una rivisitazione nostalgica, ma un tassello fondamentale nella strategia Toyota di riportare il Land Cruiser alle sue radici: un mezzo semplice, robusto e alla portata di più persone. Tuttavia, il modello sembra essere destinato solo al mercato Giapponese e, per ora, Toyota non ha ancora comunicato se la "Mini Land Cruiser" farà il suo debutto anche per il mercato europeo. 

Argomenti

Pubblicità
Toyota Land Cruiser
Toyota

Toyota
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma (RM) - Italia
800 869 682
https://www.toyota.it/

  • Prezzo da 84.000
    a 97.000 €
  • Numero posti da 5
    a 7
  • Lunghezza 493 cm
  • Larghezza 198 cm
  • Altezza 194 cm
  • Bagagliaio
  • Peso da 2.490
    a 2.550 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Toyota

Toyota
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma (RM) - Italia
800 869 682
https://www.toyota.it/