WEC. Orari e diretta TV 6 Ore di Spa 2025: Ferrari alla ricerca del terzo successo consecutivo

WEC. Orari e diretta TV 6 Ore di Spa 2025: Ferrari alla ricerca del terzo successo consecutivo
Pubblicità
Il FIA WEC è pronto a tornare in pista per il sesto appuntamento, la 6 Ore di Spa-Francorchamps 2025
8 maggio 2025

Il FIA World Endurance Championship è pronto a tornare in pista e ssi recherà a Spa-Francorchamps, per il terzo round della sua stagione 2025, dall'8 al 10 maggio, dove Ferrari, forte dei successi precedenti, compreso quella della 6 Ore di Imola, cercherà di estendere il suo vantaggio, sia in classifica Piloti che Costruttori.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Punto fermo del calendario del FIA WEC fin dalla sua nascita nel 2012, l'iconico Circuito di Spa-Francorchamps, lungo 7,004 km e con 20 curve, la cui illustre storia risale a oltre un secolo fa, è uno dei preferiti da concorrenti e appassionati. Immerso nel cuore della foresta delle Ardenne belghe, famosa per il suo clima imprevedibile, il suo tracciato ondulato, tecnico e impegnativo genera costantemente emozioni e colpi di scena.

Curve come Eau Rouge, Blanchimont e La Source sono indelebilmente impresse nella leggenda del motorsport, dalla Formula 1 alla classica 24 Ore del GTWC, ma qui e le Hypercar raggiungono velocità massime di circa 315 km/h, percorrendo il 58% del giro con l'acceleratore completamente aperto. Dei 104 piloti in griglia questo fine settimana – in entrambe le categorie, Hypercar e LMGT3 – 28 hanno già vinto la formidabile sfida di Spa, trionfando in classifica generale o di classe. L'edizione 2024 della TotalEnergies 6 Ore di Spa-Francorchamps è entrata nel libro dei record, con l'Hertz Team JOTA diventato il primo privato a vincere una gara nell'era delle Hypercar del FIA WEC. Dopo aver unito le forze con il colosso automobilistico Cadillac, la squadra torna alla carica per ripetere l'impresa.

"Vincere come team clienti è stato un momento davvero speciale per noi di JOTA", ha commentato Will Stevens, uno degli artefici di quella prestazione epocale. "È stata una gara caotica, con la bandiera rossa e tutto quello che è successo, ma penso che abbiamo agito con una buona strategia, quindi sarà fantastico tornare. È un circuito che amiamo guidare, e sappiamo che la Cadillac ha già dato ottimi risultati in passato. Essendo stato riasfaltato lo scorso anno, l'elevata aderenza che ci aspettiamo dovrebbe adattarsi perfettamente alla V-Series.R, quindi affrontiamo il weekend con la fiducia di presentarci con un pacchetto migliore [rispetto a Imola] e di essere di nuovo competitivi e in testa alla classifica".

Ma per ripetere il successo dello scorso anno, il team JOTA dovrà fare i conti con Ferrari AF Corse che finora ha dominato i primi due appuntamenti del FIA WEC vincendo sia in Qatar - con una storica tripletta con tutte e tre le 499P sul podio, compresa la giallona numero #83 - che ad Imola, round di casa del Cavallino Rampante. Il lista, però, ci sarà anche il Team WRT, che correranno davanti al loro pubblico di casa. La Ferrari è davvero in ottima forma e, se le circostanze fossero andate diversamente, avrebbe potuto tranquillamente brindare a due podi consecutivi, mentre la BMW si avvicina sempre di più alla sua prima vittoria nella serie. La casa bavarese si presenta all'evento forte di quattro piazzamenti consecutivi tra i primi cinque con la sua BMW M Hybrid V8: il gradino più alto del podio non è certo lontano.

 

Sebbene il pilota titolare del BMW M Team WRT, Dries Vanthoor, non sarà in pista a causa di impegni concomitanti, il fratello maggiore del belga, Laurens Vanthoor, scenderà in pista per la Porsche Penske Motorsport. Originario di Hasselt, a solo un'ora di strada da Spa, il campione del mondo in carica ha avuto un inizio difficile nella difesa del titolo, ma sarà ansioso di dare il massimo in casa. Anche Stoffel Vandoorne, nativo di Kortrijk, spera in una fortuna migliore di quella avuta in Qatar e in Italia, poiché la stella del Team Peugeot TotalEnergies affronta il fine settimana a caccia dei suoi primi punti della stagione.

 

 

 

La classe LMGT3 ha già assistito a due finali al cardiopalma nel 2025, il più vicino finora a Imola, dove un distacco di appena 0,316 secondi separava i primi due. Sei equipaggi diversi sono saliti sul podio nelle prime due gare, rendendo impossibile scegliere un favorito, ma due piloti che saranno particolarmente entusiasti di brillare sono gli eroi di casa Tom Van Rompuy e Maxime Martin. Al volante della sua Corvette, il primo è desideroso di replicare i risultati del trio gemello TF Sport, giunto a Spa in cima alla classifica, mentre il secondo – unico belga ad aver vinto su questo circuito nel FIA WEC, nel 2019 – punterà a fare un passo avanti con la Mercedes-AMG LMGT3 di Iron Lynx, nuova arrivata in pista quest'anno.

 

6 Ore di Spa-Francorchamps 2025: orari e diretta TV

Giovedì 8 maggio

  • Ore 11:45 – Prove Libere 1 (live timing)
  • Ore 16:50 – Prove Libere 1 (live timing)

Venerdì 9 maggio

  • Ore 11:00 – Prove Libere 3 (in diretta sul canale YouTube FIA WEC, fiawec.it e app Discovery+)
  • Ore 14:40 – Qualifiche LMGT3 (in diretta su app Discovery+ e fiawec.tv)
  • Ore 15:20 – Qualifiche Hypercar (in diretta su app Discovery+ e fiawec.tv)

Sabato 10 maggio

  • Ore 14:00 – Gara (in diretta su Eurosport 2, Sky Sport Arena, app Discovery+ e fiawec.it)

Argomenti

Pubblicità