GTWC. Valentino Rossi re indiscusso di Misano: vince con Raffaele Marciello Gara 1 della Sprint Cup

GTWC. Valentino Rossi re indiscusso di Misano: vince con Raffaele Marciello Gara 1 della Sprint Cup
Pubblicità
Valentino Rossi vince ancora a Misano: tris da leggenda con Raffaele Marciello nella Sprint Cup del GT World Challenge
20 luglio 2025

Valentino Rossi ci ha preso gusto. E anche il pubblico di Misano, che sabato sera ha vissuto un'altra notte da ricordare grazie al successo della BMW #46 del Team WRT. In coppia con Raffaele Marciello, nella Sprint Cup, il Dottore ha firmato la sua terza vittoria consecutiva sul tracciato di casa, dopo i trionfi del 2023 e 2024 ottenuti insieme a Maxime Martin. Una gara tiratissima e decisa solo negli ultimi minuti, che ha infiammato la notte romagnola.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La prima gara del weekend del GT World Challenge Europe è andata in scena nella cornice suggestiva del sabato sera, con il sole che calava sull’Adriatico e i riflettori pronti a illuminare una delle sfide più combattute dell’anno. Una gara da un’ora, ad altissima intensità, che ha visto la BMW #46 avere la meglio sulla Ferrari #51 di AF Corse dopo una battaglia corpo a corpo decisa solo nel finale.

Tutto è cominciato con Alessio Rovera in pole, bravo a tenere la testa con la Ferrari #51. Dietro di lui, Dennis Marschall con la Ferrari #74 di Kessel Racing e Valentino Rossi, terzo grazie a una delle sue migliori qualifiche da quando corre nel GT. Le prime fasi sono state movimentate da una Safety Car e da una Full Course Yellow, ma le posizioni di vertice sono rimaste congelate fino all’apertura della finestra per i pit stop.

La Ferrari #74, iscritta alla Bronze Cup, era fuori gioco per la vittoria assoluta a causa del tempo minimo obbligatorio in pit lane. La partita vera era tra la #51 e la #46, separate da poco più di sei secondi al momento del cambio pilota. E lì, il Team WRT ha fatto la differenza: pit stop più rapido di appena un decimo, ma abbastanza per riportare in pista Marciello incollato alla Ferrari, ora affidata a Vincent Abril.

Da quel momento, la gara si è trasformata in un duello ad alta tensione. Marciello, ex compagno proprio di Abril nella Sprint Cup 2019, ha iniziato a spingere con costanza, limando il distacco fino ad azzerarlo. Con cinque minuti sul cronometro, l’attacco decisivo: lungo rettilineo sul retro del tracciato, scia, frenata in curva 13. Sorpasso pulito, deciso, in pieno stile Marciello, fresco vincitore della 24 Ore del Nürburgring. Da lì in poi, solo gestione e ritmo fino alla bandiera a scacchi, con 1.5 secondi di vantaggio sulla Ferrari.

A completare il podio c’è un’altra BMW, la #32 del Team WRT affidata a Charles Weerts e Kelvin van der Linde, salita in terza posizione grazie a un pit stop perfetto. Quarta la Mercedes #48 di Winward Racing, autrice di una rimonta spettacolare dalla 15esima posizione con Maro Engel al volante nel secondo stint. Quinta la McLaren #59 di Garage 59, che ha recuperato ben 21 posizioni in griglia.

Nelle classi, la Silver Cup ha visto dominare ancora una volta la Tresor Attempto Racing: Ezequiel Perez Companc e Alex Aka hanno concretizzato l’ottimo passo mostrato nei test firmando la seconda vittoria stagionale. In Gold Cup, invece, i colpi di scena sono arrivati subito: fuori già al primo giro la Ferrari #69 di Emil Frey e la BMW #777 di AlManar Racing by WRT. Ne ha approfittato Garage 59, che con Louis Prette e Tom Fleming ha centrato la prima vittoria del 2025 nella categoria, chiudendo decimo assoluto.

Infine, nella Bronze Cup, la Ferrari #74 di Kessel Racing non ha lasciato spazio a sorprese. Dopo un primo stint da secondo assoluto con Marschall, è toccato a Dustin Blattner portare la vettura fino al traguardo e alla vittoria di classe. Seconda la BMW #991 di Paradine Competition, grazie a un’ottima prestazione di Darren Leung e Dan Harper.

Rossi e Misano: un amore che continua anche nel GT

Il legame tra Valentino Rossi e Misano non è mai stato solo sportivo: è una questione di cuore, radici e passione. Qui, sul tracciato dedicato all’amico Marco Simoncelli, il Dottore ha scritto pagine memorabili in MotoGP e ora continua a vincere anche a quattro ruote. Dopo il passaggio al GT World Challenge Europe, Misano è diventata il suo gisrdino anche in macchina. Nel 2023 e 2024, insieme a Maxime Martin, aveva già conquistato due vittorie scintillanti nella Sprint Cup con la BMW M4 GT3 del Team WRT. E sabato sera, davanti al suo pubblico, ha firmato il tris con un nuovo compagno d’eccezione: Raffaele Marciello. Tre edizioni consecutive, tre trionfi nel weekend di casa, sempre più a proprio agio nel mondo delle GT3. Per Rossi, Misano resta il luogo dove tutto si amplifica: la velocità, il calore della gente e la voglia di dimostrare che il suo talento va ben oltre il motociclismo.

Argomenti

Pubblicità