Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Tra le tante presunte anti Tesla apparse in Cina nel corso degli ultimi anni, pochissime case automobilistiche sono state in grado di mantenere le aspettative. C'è infatti chi, come Nio, forse riuscirà a farlo nel futuro e chi ci si sta avvicinando, come XPeng e Zeekr, ma alla prova dei numeri è rimasto un po' schiacciato dall'eccessivo hype.
Xiaomi è invece sulla buona strada per concretizzare il grande sogno del governo cinese: quello di possedere un brand autoctono smart, hi-tech e apprezzato in tutto il mondo. Il colosso di Pechino, emerso come leader nella produzione di smartphone e apparecchi elettronici di consumo, si è da poco (ma davvero da poco, sulla scala temporale automobilistica) buttato sul settore auto decidendo di mettere a sistema il proprio know how tecnologico. Il risultato, a quanto pare, è stato eccellente. Lo dimostra il lancio della Xiaomi SU7 e della YU7, due modelli che hanno letteralmente impressionato osservatori, esperti e semplici appassionati. Il Ceo di Xiaomi, Lei Jun, si è del resto prefissato un obiettivo: che la YU7 superi la Model Y di Tesla, la Suv elettrica premium più richiesta in Cina, così come la SU7 ha fatto con la Model 3. Insomma: per Xiaomi l'impresa di scavalcare la grande T non è affatto impossibile.
Occhio alle date: Xiaomi ha avviato la sua divisione automotive nel 2021. All'inizio del 2024, ovvero tre anni dopo, ha iniziato le consegne della SU7. In appena 12 mesi ha piazzato oltre 180.000 unità. Si tratta di un risultato senza precedenti nel settore che fa impallidire persino la Gigafactory di Tesla a Shanghai, da dove escono le Model 3.
“La Model Y è un best-seller globale e da anni guida il mercato dei veicoli elettrici. Molti di voi ci hanno chiesto se Xiaomi YU7 riuscirà a superare le vendite della Model Y in Cina. Ci siamo prefissati questo obiettivo”, ha dichiarato Mr. Lei. Per la cronaca, Tesla vende oltre la Muraglia circa il doppio delle Model Y (quasi 80.000 unità al trimestre) rispetto alle Model 3. È, dunque, utopico immaginare che Xiaomi SU7 possa scavalcare Tesla Model Y? A giudicare dalle prestazioni offerte dal nuovo mezzo Xiaomi, la risposta è negativa, viste anche le 300 mila prenotazioni arrivate il primo giorno (di cui 168 mila con anticipo non rimborsabile già versato).
Xiaomi YU7 ha impressionato in positivo persino Frederic Lambert, Editor-in-Chief a ElectrekCo. “Ho appena fatto il test drive più frustrante della mia vita. Ho potuto provare lo Xiaomi YU7 prima del suo lancio previsto per questa settimana. [...] Lasciatemi dire questo: cambierei la mia Tesla, che adoro, in un batter d'occhio (con lo YU7 ndr) [...] La frustrazione nasce dal fatto che, provando questa macchina, so che non avrò la possibilità di acquistarne una in Canada per stupidi motivi protezionistici”, ha scritto Lambert su X.
L'ultimo gioiellino targato Xiaomi ha tutte le carte in regola per affermarsi contro un rivale ben più esperto. Il motivo? Offre una gamma migliore, un'interfaccia utente più intuitiva, connettività e interfaccia più efficienti, una maggiore personalizzazione, funzionalità aggiuntive e, sebbene soggettivo, per molti osservatori avrebbe un aspetto decisamente migliore della Model Y. Il prossimo step di Xiaomi consiste nell'aumentare la produzione e accelerare le tempistiche di consegna. Rischia infatti di restare questo l'unico vantaggio nelle mani di Tesla. Attualmente, tra l'ordine e la ricezione della consegna dell’SU7, in Cina intercorrono più di 30 settimane. Per acquistare una nuova Model 3 occorre una settimana e Tesla offre pure finanziamenti allo 0% per incentivare gli ordini.
Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano
(MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it
Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano
(MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it