AUDI E5 Sportback: la nuova ammiraglia elettrica debutta nei concessionari cinesi

AUDI E5 Sportback: la nuova ammiraglia elettrica debutta nei concessionari cinesi
Pubblicità
È ufficialmente partita la fase di prelancio della Audi E5 Sportback, primo modello nato dalla collaborazione tra Audi e il colosso cinese SAIC Motor. L’elettrica a cinque porte ha iniziato a fare la sua comparsa nei concessionari delle principali città cinesi, tra cui Shanghai, Pechino e Guangzhou, in attesa del debutto commerciale previsto per il terzo trimestre del 2025
9 maggio 2025

La E5 Sportback è il primo modello del brand "AUDI", un marchio nato appositamente per il mercato cinese, con l’obiettivo di combinare il know-how ingegneristico tedesco con le tecnologie digitali più avanzate sviluppate localmente.

Il CEO della joint venture Audi-SAIC, Fermín Soneira, ha sottolineato che l’auto rappresenta “il primo frutto dell’Advanced Digitised Platform”, una base tecnologica pensata per soddisfare i clienti cinesi, sempre più esigenti in termini di connettività e innovazione.

Lunga 4,87 metri, larga 1,99 e alta 1,46, con un passo di 2,95 metri, la nuova Audi E5 si posiziona nel segmento delle berline medio-grandi, superando in dimensioni concorrenti dirette come la Nio ET5T e la Zeekr 007 GT. Ma è soprattutto nella tecnologia che la E5 punta a fare la differenza.

Le immagini dei primi modelli esposti confermano alcune soluzioni rivoluzionarie, tra cui:

  • Un display panoramico 4K da 59 pollici che si estende da montante a montante;

  • Il sistema operativo proprietario AUDI OS, basato su chipset Qualcomm Snapdragon 8295;

  • Uno stile futuristico con specchietti retrovisori digitali, logo “AUDI” retroilluminato e una firma luminosa composta da 469 LED disposti ad anello.

L’interfaccia utente è completamente personalizzabile, supportata da un assistente virtuale AI che risponde sia al tocco sia ai comandi vocali. Oltre all’infotainment, la E5 Sportback offre anche un’esperienza di guida all’altezza delle aspettative: sistema Audi 360 di assistenza avanzata alla guida con tecnologia LiDAR, ben 29 sensori di percezione, quattro ruote sterzanti, sospensioni pneumatiche adattive e due versioni meccaniche: una a trazione posteriore e una quattro con 787 cavalli e scatto da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi.  L’architettura a 800 Volt consente inoltre di ricaricare fino a 370 km di autonomia in soli 10 minuti.

Sebbene i prezzi ufficiali non siano stati ancora annunciati, secondo alcune stime locali si dovrebbe partire da circa 40.000 dollari. I concessionari che hanno già ricevuto i primi esemplari parlano di grande interesse da parte dei clienti, attratti soprattutto dall’integrazione tecnologica. Un venditore del flagship AUDI di Shanghai ha dichiarato: “Il mix tra tecnologia di nuova generazione e artigianalità premium sta creando un vero effetto wow. Alcuni clienti ci hanno detto che l’abitacolo sembra appartenere a una categoria di prezzo ben superiore”.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità