Batterie allo stato solido: al via la produzione pilota con Mercedes-Benz

Batterie allo stato solido: al via la produzione pilota con Mercedes-Benz
Pubblicità
Il produttore cinese Farasis Energy, sostenuto da Mercedes, entra nella fase di pre-produzione delle sue celle allo stato solido
22 luglio 2025

Farasis Energy ha annunciato l’avvio ufficiale della fase di produzione pilota per le sue batterie allo stato solido, segnando un passo cruciale verso la commercializzazione di questa tecnologia destinata a rivoluzionare la mobilità elettrica. La società cinese, partner strategico di Mercedes-Benz dal 2020, prevede di completare entro la fine del 2025 una linea pilota con una capacità produttiva di 0,2 GWh dedicata a celle con elettrolita solido a base di solfuri.

Il primo obiettivo è la consegna di celle da 60 Ah ai principali partner commerciali, tra cui lo stesso gruppo tedesco. Ma l’interesse va oltre: Farasis afferma di essere in trattativa con diversi altri costruttori di veicoli elettrici, aprendo alla possibilità di estendere le forniture già nel 2026, quando è previsto l’avvio della produzione su scala gigawattora.

Le batterie in fase di sviluppo combinano catodi ad alto tenore di nichel con anodi in silicio o litio metallico, un’architettura a celle impilate e strutture soft-pack. Il tutto per puntare a una densità energetica superiore ai 400 Wh/kg. Inoltre, secondo l’azienda, i prototipi in fase di test mostrano già buone prestazioni in termini di cicli di carica/scarica e stabilità.

In tema di sicurezza, le nuove celle hanno superato test critici come quelli di perforazione, taglio e stress termico, grazie all’uso di elettroliti solidi in grado di interrompere autonomamente la reazione in caso di runaway termico. Farasis sta inoltre sviluppando una seconda piattaforma tecnologica con elettroliti compositi ossido/polimero, in grado di spingersi fino a 500 Wh/kg.

Fondata nel 2009 e quotata in borsa a Shanghai dal 2020, Farasis Energy è diventata uno dei maggiori produttori cinesi di batterie litio-ione soft-pack ad alte prestazioni. Fornisce celle per i modelli elettrici Mercedes come EQE ed EQS direttamente dagli stabilimenti cinesi, e ha in attivo collaborazioni strategiche anche con Geely, FAW e Togg, con cui gestisce la joint venture Siro. Inoltre, nel 2025, il governo municipale di Guangzhou è diventato azionista di controllo attraverso il gruppo Guangzhou Industrial Investment Holding. 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità