Elon Musk accende il dibattito sull’elettrico: “La gente vuole l’auto elettrica, ma non può permettersela”

Elon Musk accende il dibattito sull’elettrico: “La gente vuole l’auto elettrica, ma non può permettersela”
Pubblicità
Tesla promette modelli più economici: in arrivo una nuova versione del Model Y per democratizzare la mobilità elettrica
29 luglio 2025

Nel corso della presentazione dei risultati finanziari del secondo trimestre 2025, Elon Musk ha puntato il dito su quello che ritiene essere il vero ostacolo alla diffusione su larga scala dell’auto elettrica: il prezzo. “Il desiderio di acquistare un’auto elettrica è altissimo — ha dichiarato il CEO di Tesla — ma la gente non ha abbastanza soldi in banca per comprarla”.

Una frase che, come prevedibile, ha generato un’ondata di reazioni. Non solo per la sua crudezza, ma perché mette in luce una delle grandi contraddizioni del mercato attuale: l’industria automotive accelera verso l’elettrificazione, ma molti consumatori restano esclusi da questa transizione per ragioni economiche.

 

Tesla prepara un Model Y “low cost”

L’ammissione di Musk arriva in un momento delicato per Tesla: nonostante il mercato globale dei veicoli elettrici continui a crescere, le vendite del marchio californiano sono calate del 16% nel secondo trimestre, complice il ridimensionamento degli incentivi pubblici, l’agguerrita concorrenza cinese e le scorie lasciate dall’attivismo politico dello stesso Musk.

Per rispondere a questa fase di flessione, Tesla starebbe lavorando a una versione più economica della Model Y, basata su una nuova piattaforma modulare a basso costo. Il modello — atteso tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027 — non sarà una rivoluzione stilistica, ma una variante più compatta e semplificata dell’attuale crossover elettrico, con l’obiettivo di abbassare sensibilmente il prezzo finale: secondo gli analisti, potrebbe posizionarsi tra i 25.000 e i 30.000 euro.

Non sarà un modello completamente nuovo. È solo una Model Y”, ha ammesso Musk durante la presentazione, rispondendo alla domanda di un analista. Tuttavia, gli avvistamenti di muletti con carrozzerie ridimensionate lasciano intendere un approccio più pragmatico: ridurre costi, dimensioni e prestazioni per avvicinarsi al grande pubblico.

Ma non è tutto. Musk ha anche ribadito la sua visione a lungo termine per l’ecosistema Tesla: un futuro in cui ogni proprietario possa mettere a reddito la propria auto elettrica attraverso un sistema di robotaxi. “Sarà qualcosa di molto importante — ha spiegato —. Quando le persone potranno liberare la propria auto nella flotta e farla lavorare per loro, sarà come avere un Airbnb su quattro ruote”.

Un progetto ambizioso, ma ancora lontano dalla realtà quotidiana. Per il momento, Tesla sembra intenzionata a riconquistare la fascia media del mercato, quella che oggi guarda alle elettriche con interesse ma è frenata dai prezzi. Elon Musk ha lanciato il messaggio: ora toccherà alla tecnologia e all’industria rispondere con i fatti.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità