Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Formula E dopo lo scintillio di Miami è pronta ad immergersi nella fantastica cornice di Montecarlo per il primo storico double header dell’E-Prix di Monaco 2025, sesto e settimo appuntamento della Season 11.
Tutti gli occhi saranno puntati sul leader del campionato Oliver Rowland e sulla sua Nissan che cercherà di recuperare slancio dopo una difficile trasferta a Miami. Alle sue calcagna ci sono i piloti del TAG Heuer Porsche Formula E Team: il campione del mondo in carica Pascal Wehrlein e il compagno di squadra António Félix da Costa, entrambi in grande forma dopo una spettacolare prestazione da doppio podio in Florida, risultati confermato solamente dopo ore dal termine della gara per diverse penalità.
L'iconico E-Prix di Monaco, ospitato nella location più prestigiosa al mondo il motorsport, continua a essere un evento di spicco nell'era GEN3 Evo. I piloti del Campionato di Formula E si sfideranno ruota a ruota sull'iconico tracciato due volte questo fine settimana, per un doppio evento: la prima volta che il Principato ospita due gare consecutive distinte per un campionato FIA. Per l'undicesima stagione, il classico circuito attorno allo storico porto del Principato rimane invariato, conservando il suo tracciato quasi centenario, progettato per la prima volta nel 1929. Con 19 curve e 3,337 chilometri di lunghezza, il circuito promette un'altra esaltante dimostrazione di corse completamente elettriche, con le auto che sfrecceranno tra i celebri punti di riferimento di Mirabeau, la celebre Piazza del Casinò e il celebre tunnel di Monaco. Seguendo questo percorso iconico, i piloti incontreranno la Nouvelle chicane prima di scivolare elegantemente lungo lo storico lungomare.
Giunti al sesto e al settimo appuntamento, ogni risultato sarà determinante ai fini delle classifiche, sia Piloti che Team e Costruttori. I primi cinque round hanno messo in mostra la natura imprevedibile della Formula E, con vittorie condivise tra Mitch Evans (Jaguar TCS Racing) a San Paolo, Oliver Rowland (Nissan) a Città del Messico e nella seconda gara di Gedda, Max Günther (DS Penske) nel primo evento di Gedda e Pascal Wehrlein (TAG Heuer Porsche) a Miami.
I piazzamenti sul podio costanti di Rowland, Antonio Félix da Costa (TAG Heuer Porsche) e dell'eccellente esordiente Taylor Barnard (NEOM McLaren) hanno reso il campionato piloti incredibilmente serrato, con Rowland che attualmente detiene un leggero vantaggio. Questa serrata competizione si riflette anche nel campionato a squadre, dove TAG Heuer Porsche e Nissan Formula E Team sono impegnati in una serrata lotta per la vetta. Allo stesso modo, il Campionato mondiale costruttori vede Nissan e Porsche impegnate in una serrata lotta per la supremazia, evidenziando l'incessante innovazione e le prestazioni in griglia.
Sabato 3 maggio
Domenica 5 maggio