Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Come riportato dal tedesco Automobilwoche, Porsche ha infatti rescisso il contratto con il fornitore Valmet, dopo aver già interrotto in precedenza la collaborazione con la controllata Cellforce.
La scelta riflette un contesto industriale in rapida evoluzione: la transizione elettrica in Europa sta procedendo più lentamente del previsto, mentre in Cina – mercato chiave per i marchi premium e di lusso – la domanda di Bev di fascia alta registra un calo significativo.
Nonostante lo stop agli investimenti produttivi, Porsche non rinuncia allo sviluppo delle tecnologie per gli accumulatori. La ricerca e l’innovazione resteranno infatti concentrate nel centro di eccellenza di Weissach, dove proseguiranno i lavori su chimiche e soluzioni di nuova generazione, lasciando invece a partner esterni l’onere della produzione su larga scala.
Questa mossa rientra in una strategia più prudente che tiene conto sia delle incertezze sul mercato globale delle auto elettriche sia della necessità di preservare margini elevati in un settore caratterizzato da forti pressioni sui costi.