Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Nel panorama delle auto elettriche compatte, la Skoda Epiq potrebbe rivelarsi la grande sorpresa del 2026. Annunciata ufficialmente come il modello più accessibile della gamma elettrica della casa ceca, sarà prodotta nello stabilimento spagnolo di Pamplona, sulla stessa piattaforma MEB Small condivisa con le future Volkswagen ID.2 e Cupra Raval.
Con una lunghezza massima di 4,1 metri, la Skoda Epiq si posizionerà come alternativa elettrica tra utilitarie e crossover compatti, affiancando idealmente modelli come Fabia e Kamiq, ma con uno spirito più moderno e versatile. Il design si ispira al linguaggio “Modern Solid” già visto nei concept più recenti del marchio, con luci a LED a forma di "T", passaruota squadrati, e proporzioni ben equilibrate grazie ai volumi corti e una buona distanza tra gli assi.
All’interno, il nuovo SUV urbano offrirà un abitacolo dominato da un grande schermo centrale touch, un quadro strumenti digitale e numerose soluzioni "Simply Clever", marchio di fabbrica di Skoda. Sotto la carrozzeria, invece, troveremo motori da 95 a 150 CV, con una variante sportiva RS da 220 CV già confermata.
Le batterie – le stesse utilizzate dai cugini Volkswagen e Cupra – saranno da 38 e 56 kWh, garantendo rispettivamente oltre 300 km e fino a 450 km di autonomia con una sola carica. La versione base utilizzerà celle LFP (litio-ferro-fosfato), più economiche ma comunque in grado di assicurare un range urbano più che soddisfacente.
La Skoda Epiq si preannuncia come una concorrente diretta non solo per modelli generalisti come la Citroën ë-C3, ma anche per rivali premium come MINI Aceman e Volvo EX30. Grazie a un prezzo d’attacco annunciato intorno ai 25.000 euro e alla promessa di prestazioni e autonomia convincenti, la Epiq potrebbe trovare spazio nel cuore degli automobilisti europei alla ricerca di una prima elettrica concreta e ben fatta.
Infine, per quanto riguarda il debutto ufficiale, l'elettrica dovrebbe arrivare verso la metà del 2026.