Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Formula 1 torna ad animare l’iconico tracciato di Interlagos in occasione del Gran Premio del Brasile 2025. Tra quelle curve, con i cordoli colorati di verdeoro, Ayrton Senna ha scritto un pezzo di storia, sia personale che del Circus. Per l’occasione, un cimelio esclusivo — non solo per la sua natura, ma per l’affetto che lo legava al pilota — è stato messo all’asta, rivelando una delle tante sfaccettature del tre volte campione iridato.
Ayrton Senna è stato raccontato, lodato e celebrato in ogni modo possibile. Eppure, la sua storia ha ancora molto da offrire. Un libro interrotto prematuramente nel fatale incidente del Tamburello, a Imola, il 1° maggio 1994, ma che continua ancora oggi a restituire parti inedite della vita del pilota brasiliano. Il suo ricordo è vivo — ora più che mai — anche grazie alla nuova generazione di piloti che, pur non avendo avuto l’onore di vederlo correre dal vivo, continua a ispirarsi a lui. Tra questi, Andrea Kimi Antonelli, che nella giornata di ieri ha fatto visita alla tomba del tre volte campione del mondo.
In pochi sanno — e ora anche il rookie di casa Mercedes potrà scoprirlo — che tra le tante passioni di Ayrton Senna ce n’era una molto particolare: l’aeromodellismo. Un amore nato grazie all’amicizia con Hanno Prettner, sette volte campione del mondo di acrobazia aerea modellistica. Proprio in questi giorni, in occasione del Gran Premio del Brasile, su Catawiki, il principale marketplace dedicato agli oggetti speciali, è all’asta un pezzo unico appartenente al mondo privato di Ayrton: il “Senna Speed”, un modello di aereo acrobatico radiocomandato costruito appositamente per lui, pilotato esclusivamente da lui e firmato a mano.
Ideato e realizzato artigianalmente da Prettner, questo esemplare unico è rimasto per decenni nella collezione del costruttore, in Austria. Un oggetto del genere non è mai stato offerto sul mercato, tantomeno con la sua firma autografa, e sarà possibile aggiudicarselo fino al 14 novembre. “Le firme autentiche di Ayrton Senna sono davvero rare — spiega Marc Jans, esperto di cimeli sportivi di Catawiki — La sua scomparsa nel 1994 rende la disponibilità limitata, e gli esemplari di alta qualità con una provenienza certificata sono sempre più difficili da trovare. Ancora più raro è trovare un modello di aereo costruito per, e pilotato soltanto da, un mito come Ayrton Senna: una combinazione mai vista prima sul mercato”.
Il ricordo di Prettner è intimo: “Ayrton era un pilota di acrobazia modellistica entusiasta ed eccellente. Ammirava la mia passione per il volo acrobatico e lo affascinava il fatto che costruissi personalmente tutti i miei modelli di successo. La passione per la velocità e la prontezza di reazione era una parte speciale della nostra amicizia. Mi diceva sempre: questi aerei hanno una reattività nelle figure acrobatiche che posso applicare bene anche in Formula 1”.
I due trascorrevano del tempo insieme a pilotare i modelli in Austria, dove il Senna Speed è stato conservato negli anni. La firma autografa, risalente al 1989, si trova sull’ala sinistra dell’aereo, che è tuttora in condizioni di volo e accompagnato dal radiocomando originale. Il motore da corsa Rossi 61, opportunamente potenziato e dotato di scarico risonante, sviluppa fino a 3,5 CV da 10 cc a un regime massimo di 19.000 giri/min, raggiungendo — a seconda della taratura — una velocità compresa tra 260 e oltre 300 km/h.
Stimato tra €25.000 e €75.000, questo oggetto racconta un capitolo poco noto della vita di Ayrton Senna, in cui la precisione diventava gioco e in cui due campioni si incontravano per migliorare le prestazioni dell’aereo costruito per lui e pilotato soltanto da lui. Come sottolinea Marc Jans: “Si può percepire l’amicizia in questo oggetto. Un campione del mondo che costruisce per un altro campione del mondo, e Ayrton che lo porta in volo di persona. Un legame umano a cui è estremamente difficile dare un valore”.