F1 2026. Audi svela la livrea della nuova R26 Concept: la rivoluzione dei quattro anelli è pronta a scendere in pista nel 2026

Pubblicità
Audi entra ufficialmente in Formula 1 e svela la livrea della nuova R26 Concept. Design minimalista, colori iconici e gli inconfondibili quattro anelli: il marchio tedesco è pronto a rivoluzionare la griglia nel 2026
12 novembre 2025

Manca poco meno di quattro mesi al debutto ufficiale di Audi in Formula 1, e il marchio tedesco alza finalmente il sipario sulla sua presenza nel circus. Al Brand Experience Center di Monaco di Baviera, Audi ha presentato l’anteprima della livrea della sua nuova monoposto, la R26 Concept, insieme alla nuova identità visiva che accompagnerà il debutto della Casa dei quattro anelli nel 2026.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Un ingresso nel massimo campionato automobilistico mondiale che non è soltanto simbolico: secondo il CEO di Audi, Gernot Döllner, la Formula 1 rappresenta “un catalizzatore per il cambiamento verso un’Audi più snella, veloce e innovativa”. E non si tratta di un annuncio retorico: “Non entriamo in Formula 1 solo per esserci. Vogliamo vincere. Entro il 2030 puntiamo a lottare per il titolo mondiale”, ha aggiunto Döllner, ricordando come la Casa tedesca abbia sempre affrontato il motorsport con un obiettivo chiaro: dominare e innovare.

La R26 Concept anticipa quella che sarà la filosofia estetica della prima monoposto ufficiale Audi: superfici minimali e tagli geometrici precisi che si fondono perfettamente con le linee della vettura. La palette di colori scelta – titanio, nero carbone e un nuovo rosso Audi – rende subito riconoscibile il brand, mentre gli iconici quattro anelli, utilizzati in maniera selettiva, simboleggiano la centralità della nuova identità visiva. “Il progetto Formula 1 diventa il pioniere della nuova identità di Audi”, spiega Massimo Frascella, Chief Creative Officer della Casa, “un linguaggio di design chiaro, tecnico, intelligente ed emozionale che unirà tutti gli aspetti del marchio”.

Dietro la livrea c’è però un progetto ben più ambizioso: trasformare Audi in un top team di Formula 1. Secondo Mattia Binotto, responsabile del progetto F1, il percorso è chiaro ma impegnativo: “Diventare campioni richiede tempo, le persone giuste e una mentalità orientata al miglioramento continuo. La Formula 1 è uno degli ambienti più competitivi al mondo, e il successo non arriva dall’oggi al domani. Ogni accensione della monoposto rappresenterà la passione e l’ambizione di centinaia di persone”. Anche il Team Principal Jonathan Wheatley sottolinea come la sfida non riguardi solo la macchina: “Stiamo costruendo una cultura di fiducia, resilienza e collaborazione. Una squadra vincente non si fonda sulla magia, ma sulle persone che credono l’una nell’altra, nel percorso e nella destinazione. Ogni errore sarà un’opportunità per crescere, migliorare e rafforzare la squadra”.

Il ritorno di Audi in F1 si inserisce in una storia motoristica già straordinaria: dalle Frecce d’Argento dell’Auto Union negli anni ’30, ai successi nei rally e nelle vetture turismo, fino al dominio nelle gare endurance con le vetture ibride alla 24 Ore di Le Mans. “Audi non ha mai partecipato solo per competere, ma per vincere e innovare”, ricorda Döllner. Oggi, questa ambizione si traduce in un ingresso nella Formula 1 con un approccio strutturato, sostenibile e globale. La gestione del tetto massimo di costo e la portata internazionale della F1 saranno strumenti fondamentali per massimizzare visibilità e coinvolgimento del brand nei mercati chiave: Stati Uniti, Europa e Cina. 

Con la presentazione della R26 Concept e della nuova identità visiva, Audi vuole lasciare un segno chiaro e indelebile, non solo sulla griglia di partenza ma anche nella percezione del brand. “Vogliamo essere l’auto più sorprendente in pista, il marchio più audace fuori dalla pista e creare un impatto culturale che vada oltre la griglia di partenza”, conclude Frascella. Il conto alla rovescia verso il debutto di Audi in F1 è iniziato: i quattro anelli sono pronti a fare il loro ingresso nel massimo campionato automobilistico mondiale, portando con sé design, tecnologia e una filosofia chiara: vincere, innovare e ridefinire il futuro del motorsport.

Pubblicità