Formula 1 2026. Red Bull e Ford, inizia una nuova era: la rivoluzione parte da Detroit. Ecco quando presenteranno le vetture

Formula 1 2026. Red Bull e Ford, inizia una nuova era: la rivoluzione parte da Detroit. Ecco quando presenteranno le vetture
Pubblicità
Il 15 gennaio a Detroit prende il via la nuova era della Formula 1: Red Bull, Racing Bulls e Ford svelano le loro livree e il debutto della Red Bull Ford Powertrains, il motore che cambierà il 2026
12 novembre 2025

Il viaggio verso la Formula 1 del 2026 ha una data e un luogo ben precisi: 15 gennaio, Detroit. Non una città qualsiasi, ma la culla dell’automobile americana, il cuore pulsante della storia Ford. È qui che Red Bull Racing e Visa Cash App Racing Bulls daranno il via a un nuovo capitolo della loro storia, insieme a Ford Racing, con un evento che segnerà ufficialmente il debutto della Red Bull Ford Powertrains, la prima power unit costruita internamente dal team di Milton Keynes. Sarà una presentazione doppia: due livree, due squadre, ma un unico grande messaggio. Per Red Bull, questo non è solo l’inizio di una nuova stagione: è l’inizio di una nuova era.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Detroit non è stata scelta a caso. È un ritorno alle origini, ma anche un salto nel futuro. Qui Ford ha scritto le prime pagine della storia dell’automobile, e ora si prepara a riscrivere quella della Formula 1, insieme a un partner che ha fatto della sfida alle convenzioni la propria identità. “Il lancio dell’era Red Bull Ford Powertrains rappresenta non solo un passo audace verso il futuro, ma una potente espressione di ciò che accade quando ingegneria, innovazione e passione si incontrano”, ha spiegato Laurent Mekies, CEO e Team Principal di Oracle Red Bull Racing. “È il risultato di anni di collaborazione tra due grandi nomi del motorsport, e non vediamo l’ora di aprire questo nuovo capitolo”.

Ford torna per cambiare le regole del gioco

Quando nel 2023 Ford ha annunciato il suo ritorno in Formula 1, lo ha fatto con una promessa: non solo tornare a vincere, ma imparare dalla pista per migliorare le auto di tutti i giorni. Il progetto 2026, costruito insieme a Red Bull, è l’occasione per unire la competizione più estrema del mondo con la tecnologia del futuro. “Da quando abbiamo annunciato il nostro ritorno con Red Bull, il nostro team lavora giorno e notte per il 2026”, ha raccontato Jim Farley, Presidente e CEO di Ford Motor Company. “Ma questo va oltre la competizione: ciò che impareremo in Formula 1 ci aiuterà a costruire auto e camion migliori. Le tecnologie che svilupperemo insieme definiranno il futuro della mobilità”.

A Detroit non ci sarà solo la squadra di Milton Keynes. Anche la Visa Cash App Racing Bulls sarà protagonista, pronta a lanciare la sua nuova identità insieme alla power unit Red Bull Ford. Per il CEO Peter Bayer, il ritorno di Ford rappresenta un’occasione unica per tutta la famiglia Red Bull. “Siamo entusiasti di accogliere Ford in Formula 1. Con oltre 125 anni di storia, innovazione e passione per le prestazioni, Ford incarna lo stesso spirito competitivo che anima il nostro team”, ha dichiarato Bayer. “Lanciare questa nuova era a Detroit, la casa di Ford, rende tutto ancora più speciale”.

Il conto alla rovescia è dunque ufficialmente iniziato. Il 2026 segnerà l’arrivo di una nuova generazione di monoposto, di nuove power unit ibride e di una Formula 1 più sostenibile e tecnologica. Per Red Bull, sarà anche la prima volta da costruttore completo: telaio e motore, tutto fatto in casa. Una sfida ambiziosa, ma perfettamente in linea con lo spirito del team che, 21 anni fa, entrò in Formula 1 con la voglia di sconvolgere gli equilibri. Ora, con Ford al fianco, Red Bull è pronta a farlo di nuovo. E il viaggio, questa volta, comincia da Detroit.

Pubblicità