F1. Ferrari in crescita a Silverstone, Vasseur: "Abbiamo dimostrato di avere ritmo e costanza. Il nuovo fondo funziona"

F1. Ferrari in crescita a Silverstone, Vasseur: "Abbiamo dimostrato di avere ritmo e costanza. Il nuovo fondo funziona"
Pubblicità
La Ferrari mostra segnali di crescita nel venerdì di libere del Gran Premio di Gran Bretagna. Frédéric Vasseur torna in pista e commenta con fiducia i progressi della SF-25, in attesa della vera svolta tecnica attesa a Spa con la nuova sospensione posteriore
4 luglio 2025

Il viaggio della Formula 1 prosegue a gonfie vele e siamo già giunti al giro di boa, con il Gran Premio di Gran Bretagna 2025, dodicesimo appuntamento stagionale. Frédéric Vasseur è tornato in pista a Silverstone dopo aver saltato la domenica in Austria per motivi personali. Il team principal ha commentato la prima giornata di prove libere della Scuderia Ferrari, in cui Lewis Hamilton e Charles Leclerc hanno raccolto riscontri incoraggianti.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Grazie agli aggiornamenti portati al Red Bull Ring appena una settimana fa, la SF-25 è tornata a esprimere il suo vero potenziale, lo stesso che si era intravisto nei test prestagionali in Bahrain e che potrebbe addirittura crescere ulteriormente, mettendo pressione alla McLaren. Il nuovo fondo e il nuovo estrattore posteriore rappresentano infatti solo un passo intermedio in vista della vera novità attesa a Spa-Francorchamps: la sospensione posteriore. Secondo la Scuderia, sarà proprio quest’ultima a permettere a Leclerc e Hamilton di lottare finalmente anche per la vittoria.

«La giornata è andata bene, in entrambe le sessioni. Nella simulazione passo gara svolta nel pomeriggio abbiamo dimostrato di avere ritmo e costanza», ha esordito Frédéric Vasseur ai microfoni di Sky Sport F1 commentando il venerdì di libere a Silverstone. «Forse abbiamo spinto un po’ troppo nelle prime fasi, ma va bene essere aggressivi. È incoraggiante in vista di domani, anche se dovremo ripartire da zero. Siamo tutti molto vicini e probabilmente ci sarà una bella battaglia, ma saremo in grado di partire da una posizione migliore rispetto al resto della stagione».

«Dobbiamo cercare di trovare un equilibrio nei tempi. Forse in gara dovremo essere un po’ più conservativi all’inizio dello stint; d’altra parte, però, non è realistico essere troppo lenti, perché rischiamo di trovarci invischiati nel traffico. Oggi abbiamo spinto un po’ troppo perché Lewis era veramente molto carico, ma va bene così: è il modo migliore per trovare il limite. Non dobbiamo, però, rischiare di andare oltre», ha proseguito il team principal.

Uno dei punti deboli della Ferrari nella prima parte di stagione è stato trovare il giusto compromesso tra le curve a bassa velocità e quelle più veloci, ma oggi il set-up scelto per la SF-25 sembra essere nella finestra corretta. «Spero che in questo il nuovo fondo ci abbia aiutato – ha sottolineato Vasseur – ma onestamente credo sia più una questione di essere riusciti a mettere insieme tutto: dal bilanciamento alla completa concentrazione dei piloti, più che sul decimo che si può estrarre da un aggiornamento. Chiaramente ci aiuta, perché siamo in una condizione migliore e possiamo prestare maggiore attenzione ai dettagli, evitando una sorta di effetto spirale. Oggi è andato tutto bene, ma vediamo domani: non dobbiamo esagerare con le aspettative. Pensiamo a noi stessi, perché non siamo ancora pienamente soddisfatti del bilanciamento».

Pubblicità