F1. GP Monaco: Leclerc il più veloce della FP1 nonostante i problemi nelle curve lente e il botto con Stroll

F1. GP Monaco: Leclerc il più veloce della FP1 nonostante i problemi nelle curve lente e il botto con Stroll
Pubblicità
Problemi di sovrasterzo e sottosterzo, contatto con Lance Stroll e bandiera rossa per Charles Leclerc, ma è stato il più veloce della FP1 del GP di Monaco davanti a Verstappen e Norris
23 maggio 2025

La Formula 1 approda nel principato per l’ottavo appuntamento stagionale, il Gran Premio di Monaco 2025. Il weekend di casa di Charles Leclerc non è iniziato nel migliore dei modi con un contatto che ha causato una bandiera rossa nei primi dieci minuti della prima sessione di prove libere. A siglare il giro più veloce della FP1 è stato, nonostante i problemi, proprio il monegasco che precede Max Verstappen e Lando Norris.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il glamour del Principato di Monaco ha lasciato spazio alle monoposto ad effetto suolo che hanno iniziato il loro ultimo weekend monegasco dato il debutto del prossimo regolamento tecnico nel 2026. Le novità per questa edizione sono diverse, sia per quanto riguarda gli aggiornamenti che i team hanno voluto portare nonostante l’atipicità di questa pista delle novità, ma anche per adattarsi alle curve a basse velocità che caratterizzano le stradine di Montecarlo e massimizzare il potenziale a disposizione. Il lavoro è stato diversificato dalle squadre per poter mettere a punto il giro secco in vista delle qualifiche di domani.

In particolare, la concentrazione si è rivolta alle varie mescole in quanto per la gara è previsto l’obbligo della doppia sosta e di conseguenza l’utilizzo sia di hard, media e soft alla domenica. Attenzionate speciale, proprio come ad Imola, sono le C6, le più morbide delle gamma messa a disposizione da Pirelli. Con il caldo monegasco e le numerose sollecitazioni, non è da escludere che alcuni piloti decidano, sfruttando anche l’evoluzione del tracciato, di utilizzare le medie per il loro giro secco, come hanno fatto scorsa settimana ad Imola George Russell e le due Aston Martin di Lance Stroll e Fernando Alonso.

La prima sessione di prove libere non è iniziata benissimo per l’eroe di casa Charles Leclerc che ha avuto un lungo, proprio come molti altri piloti (Lando Norris e Carlos Sainz, alla Santa Devota. Dopo pochi giri, a soli dieci minuti dall’inizio della FP1, il monegasco ha rimediato un danno all’ala anteriore dopo un contatto con Lance Stroll. Alla staccata della Loews, il canadese, rallentato a sua volta da una vettura davanti, ha occupato il centro della pista proprio mentre stava passando la SF-25 numero #16, senza accorgersi della bandiera blu esposta dagli steward per avvisarlo dell’arrivo del pilota Ferrari. La direzione gara ha esposto una rossa fermando l’attività per permettere a Leclerc di rientrare ai box e sostituire l’ala. Stroll, invece, ha terminato anzitempo il suo programma in quanto Aston Martin – ci riferisce il team – ha dovuto lavorare sulla sospensione posteriore e cambiare la trasmissione dopo il contatto.

Al termine della FP1 a siglare il miglior tempo è stato Charles Leclerc con un crono di 1:11.964. Il monegasco è riuscito a realizzare un tempo competitivo nonostante i problemi al sottosterzo nelle curve a destra e il sovrasterzo in quella a sinistra; ha lamentato anche di un comportamento strano all’anteriore destra, “penso che ci sia qualcosa di sbagliato nella vettura”, ha infatti affermato in un team radio. Secondo Max Verstappen che, esattamente come la scorsa settimana, ha avuto un inizio non facile con i freni. Lando Norris ha confermato il buon passo gara della McLaren chiudendo la sessione a tre decimi da Leclerc. Ottima conferma anche dalla Williams con Alexander Albon che precede Oscar Piastri, George Russell, che ha sofferto delle alte temperature, Carlos Sainz, forte di una nuova parte elettronica della sua power-unit, Pierre Gasly e Lewis Hamilton.

Il sette volte campione del mondo ha avuto delle difficoltà ad entrare in confidenza con la monoposto, soprattutto con la soft dato che i suoi giri più veloci sono stati registrati con la media. Hamilton ha anche rischiato di danneggiare fortemente il fondo della sua Ferrari dopo aver preso molto aggressivamente la curva delle piscine mentre spingeva per trovare il limite della pista, essenziale in vista delle qualifiche di domani pomeriggio. Undicesimo Andrea Kimi Antonelli impegnato per la prima gara in Formula 1 a Monaco; il bolognese della Mercedes ha anche urtato le barriere di curva 3 negli ultimi istanti a disposizioni della sessione ma riuscendo comunque a rientrare ai box. Seguono poi Nico Hulkenberg, Isack Hadjar, Yuki Tsunoda, Oliver Bearman, Esteban Ocon, Liam Lawson, Gabriel Bortoleto, Franco Colapinto e Lance Stroll.

Pubblicità