Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il Gran Premio di Monza 2025, sedicesimo appuntamento stagionale di Formula 1, si chiude con Charles Leclerc ai piedi del podio e Lewis Hamilton sesto dopo una grande rimonta, un risultato che lascia in Ferrari un misto di soddisfazione e rammarico. Frédéric Vasseur, team principal del Cavallino, ha commentato così la prestazione dei suoi piloti.
“Charles Leclerc ha avuto difficoltà a portare in temperatura le gomme all’inizio della gara e si è anche disidratato. Senza questi problemi, chissà, forse avremmo potuto puntare al podio. È difficile immaginare come sarebbe andata la corsa senza queste difficoltà. Nei primi giri, Charles è riuscito a sorpassare Piastri un paio di volte, ma poi abbiamo sofferto: le gomme si sono surriscaldate e nei cinque-sei giri successivi Russell ha potuto seguirci mentre gli altri prendevano il largo. Oggi non siamo stati dove avremmo voluto essere, ma dobbiamo accettarlo e analizzare la situazione”.
Vasseur ha poi parlato della gara di Hamilton: “Lewis ha guadagnato molte posizioni nel primo stint, ma poi il ritmo è calato. Non è stato un problema di gomme, abbiamo provato a giocare sulle strategie per avere un vantaggio nel finale, ma il passo non è stato sufficiente per superare Russell. Forse avrei dovuto anticipare alcune scelte strategiche, ma era comunque la miglior opzione per provare qualcosa di diverso”.
Sul bilanciamento della vettura, il team principal ha spiegato: “Per quanto riguarda il carico aerodinamico, in termini di prestazioni pure non c’è una grande differenza tra le varie opzioni: il divario si misura in centesimi di secondo e dipende anche dall’evoluzione della pista. Sicuramente abbiamo margine di miglioramento su ogni singolo dettaglio”.
Vasseur ha sottolineato anche l’energia positiva trasmessa dai tifosi a Hamilton: “Il supporto ricevuto dai Tifosi a Milano è stato incredibile, qualcosa di speciale per lui. Nonostante la penalità di cinque posizioni, Lewis ha mantenuto un buon passo e la sua energia è stata decisiva durante tutto il weekend. È stato un vero booster per la squadra”.
Parlando di Red Bull e della prestazione di Max Verstappen, Vasseur ha aggiunto: “Max è stato straordinario dalla prima all’ultima curva. La loro velocità è stata superiore alla nostra, ma rispetto a Mercedes e McLaren possiamo dire di aver fatto il nostro lavoro. Non è abbastanza per vincere, ma almeno abbiamo chiuso il divario con McLaren, il più piccolo della stagione”.
Infine, Vasseur ha tracciato gli obiettivi per il resto della stagione: “Il nostro obiettivo è chiudere secondi nel Mondiale Costruttori, dietro McLaren che è su un altro livello. Ci sono ancora piste dove possiamo essere competitivi, a partire dalla prossima gara a Baku. Per quanto riguarda lo sviluppo, ora siamo tutti concentrati sul 2026”.
Sul futuro dei motori, Vasseur ha chiarito: “La questione del V8 dal 2031 è ancora aperta. Ci sono discussioni tra costruttori e FIA, ma non c’è fretta di prendere decisioni immediate. L’importante è trovare soluzioni condivise che siano vantaggiose per la Formula 1”.