Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il pronostico della vigilia è stato confermato.
Nella torrida Austin, sede del Gran Premio degli Stati Uniti 2025 — diciottesimo appuntamento stagionale della Formula 1 — la partenza della Sprint ha infiammato ulteriormente il Texas. Allo spegnimento dei semafori, verso la salita di curva 1, si è consumato un botto che ha rilanciato ancora di più Max Verstappen nella corsa al titolo mondiale.
L’olandese è scattato in modo perfetto, riuscendo a sfilarsi dal caos che si è poi scatenato alle sue spalle. Oscar Piastri ha tentato l’attacco sul compagno di squadra per salire in seconda posizione, ma nel farlo ha colpito in pieno la Sauber di Nico Hülkenberg. Il contatto ha eliminato sia la sua MCL39 che quella gemella di Lando Norris. Un incidente che non avrà ripercussioni in termini di penalità — e probabilmente nemmeno di tensione interna al box McLaren.
A sfruttare la “frittata” è stato proprio Max Verstappen, che ha conquistato otto punti importanti in ottica mondiale piloti, allungando sul duo papaya. La vittoria, però, non è stata affatto regalata. Dopo i primi giri dietro la Safety Car, il pilota della Red Bull ha dovuto difendersi dal ritorno di George Russell, protagonista di un acceso corpo a corpo. Il britannico ha avuto una sola chance di attacco, ma nel tentativo è andato lungo, portando con sé anche Verstappen.
No-one expected this to happen! 😱💥#F1Sprint #USGP pic.twitter.com/dnZcyUfF2S
— Formula 1 (@F1) October 18, 2025
A trarre vantaggio dal caos di curva 1 non è stata solo la Mercedes, ma anche — e soprattutto — la Williams, che ha centrato la terza posizione con Carlos Sainz e la sesta con Alexander Albon. In mezzo alle due vetture di Grove si sono inserite le Ferrari di Lewis Hamilton e Charles Leclerc. I due piloti di Maranello sono stati protagonisti di un duello interno acceso, con il #44 che ha infine avuto la meglio sul monegasco. Un leggero contatto tra i due c’è stato già allo start: la SF-25 di Hamilton ha sfiorato lateralmente la vettura gemella, rischiando di danneggiare il diffusore di Leclerc.
Completano la zona punti della Sprint del Texas Yuki Tsunoda e Andrea Kimi Antonelli. Il bolognese ha guadagnato una posizione grazie alla penalità di dieci secondi inflitta a Oliver Bearman, autore di un bloccaggio mentre i due erano in bagarre, finendo fuori pista e traendo un vantaggio secondo la direzione gara. Nono Liam Lawson, seguito da Pierre Gasly, Gabriel Bortoleto, Isack Hadjar, Nico Hülkenberg, Franco Colapinto e dal britannico della Haas. Fuori dai giochi anche Esteban Ocon e Lance Stroll: il canadese, nel finale, ha tamponato il francese in curva 1, causando un’ulteriore Safety Car che ha neutralizzato la mini-gara da 100 km fino alla bandiera a scacchi. DNF anche per le due McLaren e per Fernando Alonso, altra vittima del botto iniziale.
19:41 - Max Verstappen vince la Sprint del Gran Premio di Austin! Sul podio George Russell e Carlos Sainz. Quarto Hamilton davanti a Leclerc, Albon, Tsunoda, Antonelli, Lawson, Gasly, Bortoleto, Hadjar, Hulkenberg, Colapinto e Bearman. Out Stroll, Ocon, Piastri, Alonso e Norris
19:38 - Un solo giro al termine con la SC ancora in pista. 10 secondi per Bearman per aver lasciato la pista traendo vantaggio
19:33 - Nuovamente Safety Car: contatto tra Ocon e Stroll. Il francese rimane fermo in curva 1 mentre il canadese, senza una gomma, ha provato a rientrare ai box ma si è piantato poco dopo
19:31 - Kimi Antonelli mette nel mirino Bearman che difende la nona posizione ma finisce in bloccaggio
19:29 - Mancano sei giri al termine
19:22 - Corpo a corpo tra Leclerc ed Hamilton, il numero #44 supera il monegasco. Nessuna investigazione per Russell dopo aver spinto Verstappen oltre i confini della pista
19:20 - Russell attacca Verstappen ma finiscono entrambi fuori pista con l'olandese che mantiene comunque la prima posizione. Leclerc notato per infrazione sotto regime di SC
19:19 - George Russell scende sotto il secondo e sfrutta per il DRS per avvicinarsi a Max Verstappen. Sainz insegue portandosi dietro Leclerc, Hamilton, Albon, Tsunoda, Bearman, Gasly, Antonelli, Lawson, Ocon, Bortoleto, Stroll, Hulkenberg, Hadjar e Colapinto
19:17 - Nessuna investigazione per il mega contatto al via in curva 1
19:16 - Max Verstappen tira lo strappo al Ferro di Cavallo per dare nuovamente inizio alla gara dal giro 6
19:14 - Rientra la Safety Car. Possibili danni anche per Leclerc al diffusore dopo un contatto laterale al via con Lewis Hamilton
19:07 - Ancora in pista la Safety Car
19:03 - Si spengono i semafori! Ottimo spunto di Max Verstappen che mantiene la prima posizione ma subito contatto! Fuori le due McLaren che si toccano. Piastri ha tentato il sorpasso si Norris ma ha preso in pieno da Hulkenberg mettendo fuori gioco entrambe le MCL39 e l'Aston Martin di Alonso, suo malgrado coinvolto nell'uncidente. Sfruttano l'occasione Russell e Sainz che sono alle spalle della Red Bull dell'olandese. Leclerc è salito in quarta davanti ad Hamilton
19:00 - Inizia il giro di formazione
18:55 - Cinque minuti al via, macchine già in griglia di partenza. Gomma media per tutti
Il sole del Texas scalda l’asfalto del Circuit of the Americas, dove è tutto pronto per la Sprint del Gran Premio degli Stati Uniti 2025. Diciannove giri ad alta intensità per un antipasto di emozioni prima della gara di domenica: in pole c’è ancora Max Verstappen, ma la McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri è pronta a dar battaglia.
La squadra di Woking sembra l’unica in grado di impensierire il campione del mondo in carica. Norris e Piastri hanno confermato un passo straordinario nelle qualifiche Sprint, e sognano il colpaccio su un tracciato che esalta la loro fiducia nei cambi di direzione. In casa Ferrari, invece, si lavora per una rimonta. Lewis Hamilton, alla sua prima stagione in rosso, partirà deciso a riscattare una qualifica complicata e a mostrare il potenziale della SF-25 sul passo gara. Charles Leclerc, deluso dal bilanciamento della vettura, cercherà risposte concrete dopo un venerdì in chiaroscuro.
Dietro ai big, la Mercedes di George Russell resta in agguato, pronta a sfruttare ogni occasione, mentre Fernando Alonso e l’Aston Martin puntano a massimizzare la strategia in una Sprint dove anche un solo punto può fare la differenza. Sorprese possibili anche da Nico Hülkenberg, tortato nelle posizioni che contano con la Sauber.
Le temperature elevate e il degrado delle gomme - la scelta dovrebbe ricadere sulla media che equivale alla C3 con il salto di mescola voluto da Pirelli - potrebbero incidere più del previsto anche su una distanza ridotta. Gestione, aggressività e partenze saranno le chiavi di questa Sprint, che sul tracciato di Austin raramente delude in termini di spettacolo.
La Sprint scatterà alle 19:00 italiane (le 12:00 locali) e sarà un antipasto perfetto alla gara di domenica. Red Bull, McLaren e Ferrari pronte a giocarsi tutto: l’aria è elettrica in Texas. Segui con noi la cronaca in diretta per non perderti neanche un colpo di scena da Austin.