Formula 1, Ferrari al Mugello: Charles Leclerc in azione con gli pneumatici Pirelli 2026

Formula 1, Ferrari al Mugello: Charles Leclerc in azione con gli pneumatici Pirelli 2026
Pubblicità
La Ferrari torna in pista al Mugello: Charles Leclerc sarà impegnato nei test Pirelli dedicati alle gomme 2026. Un’occasione per prepararsi alla nuova era tecnica della Formula 1
25 settembre 2025

La Formula 1 si sta godendo la breve pausa prima del prossimo appuntamento stagionale a Singapore. Prima di rilassarsi, però, Charles Leclerc scenderà in pista nella giornata di domani al Mugello per un test organizzato da Pirelli in vista del 2026.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Solamente sei Gran Premi mancano al termine del mondiale e manca sempre meno al debutto della prossima era tecnica. Questo vuol dire che il lavoro sulle monoposto - che vedremo in pista per la prima volta a fine gennaio con la prima manche di test a Barcellona – deve essere ultimato nel più breve tempo possibile. I team seguono ritmi a gonfie vele spiegati con le vetture già mandate in produzione da qualche mese e i motori che girano al banco già nel 2023. Ma i preparativi al 2026 riguardano anche Pirelli e le mescole che fornirà alle undici squadre in griglia.

Già da tempo il fornitore sta organizzando dei test per testare gli pneumatici che verranno utilizzati nella prossima stagione. Ad essere in pista in questi giorni sono Haas e la Scuderia Ferrari con un programma incentrato sulla definizione delle mescole più dure della gamma 2026. Nella giornata di oggi sono stati impegnati i due piloti ufficiali della squadra americana, Esteban Ocon e Oliver Bearman, che si sono alternati alla guida di una mule car derivata dalla VF-24, adattata per alloggiare i pneumatici 2026.

Il pilota francese ha percorso in totale 40 giri, il più veloce nel tempo di 1’21”943. Condizioni meteorologiche molto variabili hanno reso difficoltoso il lavoro dei tecnici, con la pioggia che ha fatto la sua comparsa in tarda mattinata: è stata però un’opportunità per provare su una pista molto probante come quella del Mugello alcune soluzioni di pneumatici intermedi che saranno disponibili nel 2026. Con questa tipologia di gomme Bearman ha percorso 30 giri, con un miglior tempo di 1’34”381.

Il programma proseguirà domani dove a scendere al Mugello saranno Guanyu Zhou, terzo pilota della Ferrari, e Charles Leclerc, che si alterneranno alla guida di una mule car derivata dalla SF-25. I due di Maranello lasceranno spazio anche a Roman Grosjean che tornerà a bordo di una F1, VF-23, dopo cinque anni dall’incidente in Bahrain. Con loro anche James Hinchcliffe ex pilota IndyCar e oggi commentatore per F1 TV, che proverà per la prima volta una monoposto di Formula 1.

Pubblicità