Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Cinque anni dopo il terribile incidente del Gran Premio del Bahrain 2020, Romain Grosjean torna finalmente al volante di una Formula 1. Il francese, oggi 39enne, sarà protagonista venerdì 26 settembre di un TPC (Testing of Previous Car) con la Haas VF-23 all’Autodromo Internazionale del Mugello, circuito dove aveva corso l’unico Gran Premio di Toscana della storia della F1, nel 2020
Un ritorno dal forte valore simbolico per il pilota che con la Haas aveva disputato cinque stagioni, dal 2016 al 2020, collezionando 98 GP e chiudendo bruscamente la propria esperienza in Formula 1 a causa del terribile schianto al primo giro della gara di Sakhir, con un impatto di 67G e un’auto divorata dalle fiamme. Grosjean riuscì a salvarsi miracolosamente, riportando solo ustioni alle mani: un episodio che rimane uno dei momenti più drammatici e, al tempo stesso, più emblematici dei progressi sulla sicurezza nel motorsport.
Ad accoglierlo ci sarà una Haas in grande spolvero sul fronte “heritage”, con molti membri del suo storico staff di ritorno al box. A guidare le operazioni sarà Ayao Komatsu, oggi Team Principal della scuderia americana ma che fu anche suo ingegnere di pista ai tempi della Lotus, con cui Grosjean conquistò dieci podi. Accanto a lui ci saranno anche Dominic Haines, già race engineer del francese nel 2019-2020 e oggi Heritage Chief Engineer, oltre al suo storico capo meccanico Ian Staniforth.
“Sono assolutamente entusiasta di poter riaccogliere Romain in una nostra vettura dopo cinque anni – ha dichiarato Komatsu –. Abbiamo lavorato insieme per gran parte della sua carriera e questo test è davvero speciale. Sarà una giornata unica, anche perché con noi ci saranno tanti membri del team di allora".
Lo stesso Grosjean non nasconde l’emozione: “Tornare in Formula 1 dopo quasi cinque anni e farlo con la Haas è qualcosa di incredibile. Non vedo l’ora di rivedere il team e di dare il mio contributo in pista con la VF-23. Porterò con me il casco disegnato dai miei figli per quello che sarebbe dovuto essere il mio ultimo GP ad Abu Dhabi 2020: finalmente potrò usarlo in una F1.”
La giornata di test al Mugello vedrà anche un altro debutto: quello del canadese James Hinchcliffe, ex pilota IndyCar e oggi commentatore per F1 TV, che proverà per la prima volta una monoposto di Formula 1 come parte di un contenuto speciale che sarà trasmesso durante il weekend del GP degli Stati Uniti ad Austin.
Un appuntamento che profuma di emozioni e ricordi, ma che segna anche un piccolo cerchio che si chiude nella carriera di Grosjean: da quell’inferno di fuoco in Bahrain al ritorno in pista con la sua ex squadra, per un giorno speciale pista al Mugello.