F1. Qualifiche GP Olanda 2025: Piastri beffa Norris, Verstappen terzo a Zandvoort. Lerclerc 6° davanti ad Hamilton

F1. Qualifiche GP Olanda 2025: Piastri beffa Norris, Verstappen terzo a Zandvoort. Lerclerc 6° davanti ad Hamilton
Pubblicità
Oscar Piastri ha conquistato la pole position del GP d'Olanda 2025 beffando Lando Norris. Terzo Verstappen davanti ad Hadjar, Russell, Leclerc ed Hamilton
30 agosto 2025

Le tre settimane di pausa sono volate in un lampo. Tre settimane utili per resettare mente e corpo in vista di una seconda parte di mondiale che si preannuncia al cardiopalma. Tre settimane che ci hanno portato al Gran Premio d’Olanda 2025, quindicesimo appuntamento stagionale di Formula 1, ormai entrato nel vivo con le qualifiche che hanno determinato l’ordine di partenza della gara di domani. A scattare dalla pole position sarà Oscar Piastri che ha beffato per soli 12 millesimi Lando Norris. Terza posizione per l'eroe di casa Max Verstappen che precede Isack Hadjar, Charles Leclerc e Lewis Hamilton.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La Formula 1 è tornata in pista per la prima sessione di qualifica del Gran Premio d’Olanda 2025. Il meteo ha retto, consentendo ai piloti di spingere al massimo. Nessun problema in casa McLaren, con Oscar Piastri che ha dettato il passo nel Q1 in 1:09.338, rispondendo alle prove di forza di Lando Norris, secondo a 131 millesimi dall’australiano dopo aver dominato le tre sessioni di libere. Buona risposta anche dalla Mercedes, con George Russell terzo a poco più di tre decimi dalle MCL39. Quarto tempo per Max Verstappen, davanti a Liam Lawson, Alexander Albon, Andrea Kimi Antonelli, Pierre Gasly, Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Undicesimo Fernando Alonso, seguito da Yuki Tsunoda, Isack Hadjar, Carlos Sainz e Gabriel Bortoleto. Eliminati Franco Colapinto, Nico Hülkenberg, Esteban Ocon e Oliver Bearman, mentre scatterà ultimo Lance Stroll, protagonista di un’uscita all’ultima curva e di un contatto con le barriere che ha danneggiato la sua Aston Martin.

La seconda sessione di qualifiche ha confermato il dominio McLaren: Lando Norris ha chiuso davanti con un tempo di 1:08.874, appena 90 millesimi più veloce di Oscar Piastri. Terzo l’idolo di casa Max Verstappen, mentre la Ferrari ha mostrato segnali di crescita con Lewis Hamilton quarto, a quasi quattro decimi da Norris, e Charles Leclerc subito dietro. La Scuderia di Maranello è riuscita inoltre a conservare un treno di soft in più, utile in Q3 e potenzialmente anche in gara, dato che Pirelli non esclude l’impiego della mescola più morbida domani. Sesto Russell, seguito da Alonso, Lawson, Hadjar e Sainz. Fuori per un soffio Andrea Kimi Antonelli, autore comunque di un’ottima prova. Eliminati anche Yuki Tsunoda e Gabriel Bortoleto, che hanno fermato il cronometro sullo stesso tempo, così come Alexander Albon, rallentato dal degrado gomme nell’ultimo tentativo.

Alla bandiera a scacchi delle qualifiche è stato Oscar Piastri a conquistare la pole position. Con un crono di 1:08.662, l’australiano della McLaren ha beffato Lando Norris per appena 12 millesimi. In seconda fila partiranno Verstappen e Hadjar, mentre George Russell aprirà la terza davanti alle due Ferrari di Leclerc e Hamilton, che non sono riusciti a migliorarsi nell’ultimo tentativo. Completano la top 10 di Zandvoort Lawson, Sainz e Alonso.

F1. Qualifiche GP Olanda 2025: cronaca LIVE

16:00 - Pole position per Oscar Piastri! Secondo Norris per solo 12 millesimi. Terzo Max Verstappen davanti da Isack Hadjar, George Russell, Charles Leclerc, Lewis Hamilton, Liam Lawson, Carlos Sainz e Fernando Alonso

15:58 - Iniziano gli ultimi time attack per decretare la pole

15:53 - Tutti i piloti hanno realizzato il primo tentativo del Q3 e l'ordine è: Piastri, Norris, Verstappen, Russell, Hamilton, Leclerc, Hadjar, Alonso, Sainz e Lawson

15:52 - Hamilton taglia il traguardo e sale in quarta posizione davanti a Leclerc

15:51 - Piastri chiude il giro davanti a Norris con 1:08.662- Il britannico secondo con solamente 12 millesimi di distacco. Terzo Russell che precede Hadjar, Alonso e Sainz

15:48 - Inizia il Q3 con Norris, Piastri, Leclerc, Hamilton, Russell, Alonso, Hadjar, Lawson e Sainz subito in pista

15:40 - Norris chiude il Q2 con pole provvisoria davanti a Piastri, Verstappen, Hamilton, Leclerc, Russell, Alonso, Lawson, Hadjar e Sainz. Eliminati Antonelli, Tsunoda, Bortoleto, Gasly ed Albon

15:34 - I piloti rientrano ai box per prepararsi al secondo tentativo del Q2

15:32 - Arriva il tempo di 1:08.874 siglato da Lando Norris che torna a dettare il passo mentre Oscar Piastri chiude secondo a soli 90 millesimi dal britannico di casa McLaren. Anche Hamilton si migliora e sale in quarta posizione a +0.387 davanti a Leclerc

15:31 - Max Verstappen abbassa il tempo a 1:09.122 davanti ad Antonelli, Tsunoda, Russell (unico con gomma usata), Lawson, Leclerc ed Hamilton

15:28 - Leclerc taglia il traguardo con un crono di 1:10.034. Hamilton distaccato di dieci decimi dal monegasco. Nel mentre scendoni in pista anche gli altri piloti per il primo tentativo del Q2

15:25 - Si torna in pista per il Q2 con Hamilton e Leclerc subito in azione

15:18 - Si conclude il Q1 con Piastri in testa (1:09.338) davanti a Norris, Russell, Verstappen, Lawson, Albon, Antonelli, Gasly, Hamilton, Leclerc, Alonso, Tsunoda, Hadjar, Sainz e Bortoleto. Fuori Colapinto, Hulkenberg, Ocon, Bearman e Stroll

15:16 - Russell si migliora e sale in terza posizione a tre decimi dal duo Papaya

15:15 - Nulla da fare per Lance Stroll che partirà ultimo dopo l'incidente commesso che ha danneggiato la sua Aston Martin

15:12 - Tutti i piloti rientrano ai box per prepararsi al secondo tentativo

15:08 - Lando Norris taglia il traguardo con un crono di 1:09.469 davanti a Piastri, secondi a +0.158. Terzo Verstappen che precede Alonso, Antonelli, Russell, Hadjar, Lawson, Hamilton. Bearman, Sainz, Albon, Leclerc, Ocon, Tsunoda, Hulkenberg, Gasly, Colapinto, Stroll (fermo ai box) e Bortoleto

15:06 - Max Verstappen abbassa il tempo con 1:09.754, Hamilton scala secondo a +0.470

15:04 - Hamilton chiude il primo tentativo mettendosi in testa con 1:10.224. Leclerc è terzo a quasi quattro decimi dal compagno. Breve bandiera gialla per un lungo di Stroll finito in ghiaia e nel muro. Il canadese ha danneggiato l'ala anteriore della sua Aston Martin

15:03 - Arrivano i primi riscontri cronometrici con Bearman in testa (1:10.262) davanti a Tsunoda Gasly, Colapinto ed Ocon

15:01 - Subito in pista Leclerc, Hamilton, Stroll, Tsunoda, Bearman, Hulkenberg, Ocon, Gasly e Colapinto

15:00 - Semaforo verde, hanno inizio le qualifiche del GP d'Olanda 2025

14:45 - Si lavora di fino per modificare l'incidenza dei flap dell'ala anteriore della SF-25 di Charles Leclerc per modificare il carico aerodinamico

Qualifiche GP Olanda: preview

Dall’ultima volta che la Formula 1 è scesa in pista non è cambiato molto: la McLaren resta l’unica certezza in griglia. La MCL39, anche su un tracciato tortuoso e con sopraelevate come quello di Zandvoort, si è confermata la monoposto più performante del lotto. Per il weekend olandese la squadra di Andrea Stella ha portato una novità tecnica: una nuova ala posteriore, sviluppata per adattarsi al carico aerodinamico richiesto dal circuito. In realtà questa specifica era già stata testata lo scorso febbraio nei test prestagionali in Bahrain, con l’idea di introdurla solo verso fine campionato. Ora mancano appena dieci Gran Premi e l’assegnazione dei titoli mondiali sembra sempre più affare targato McLaren. Nel Costruttori il team di Woking domina con ampio margine, mentre Ferrari e Mercedes difficilmente riusciranno a colmare il divario. Per quanto riguarda il titolo piloti, invece, soltanto otto punti separano Oscar Piastri da Lando Norris, mentre Max Verstappen vede allontanarsi sempre di più la possibilità di conquistare il suo quinto mondiale consecutivo.

Quello di Zandvoort sarà quindi un appuntamento cruciale per stabilizzare la classifica, soprattutto perché Norris ha mandato chiari segnali al compagno di squadra. Una prova di forza ribadita in tutte le sessioni di prove libere, dominate con grande costanza. Piastri, invece, non sembra ancora del tutto a suo agio, ma la posta in gioco è altissima e le possibilità di ribaltare la situazione non mancano per l’attuale leader del campionato. Un ottimo antipasto in vista della prossima settimana, quando il “tempio della velocità” accoglierà Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Per la prima volta in carriera, il sette volte campione del mondo si presenterà al pubblico di Monza da pilota della Ferrari: un’esperienza unica, utile anche per mettere da parte i pensieri non troppo positivi che lo accompagnano dall’inizio della stagione.

La Scuderia di Maranello, infatti, continua a vivere un’annata complicata. Nonostante i recenti aggiornamenti, la SF-25 fatica a trovare la giusta quadra. Il passo gara resta competitivo e in linea con i tempi della McLaren, ma la qualifica rappresenta ancora un punto debole per Hamilton e Leclerc. Partire arretrati vanifica spesso la solidità sulla lunga distanza. Il set-up non è stato ancora affinato al meglio, ma le chance di vedere una sessione cronometrata incerta, come in Ungheria con la pole position conquistata da Leclerc, restano elevate. Ferrari dovrà però vedersela con la Mercedes di George Russell che, complice il clima più fresco delle coste olandesi, sembra pronta a inserirsi nella lotta. Attenzione anche all’Aston Martin: Fernando Alonso si conferma competitivo e Lance Stroll, completamente ristabilito dopo l’incidente in FP2, ha dimostrato che quanto visto tre settimane fa in Ungheria non fosse un episodio isolato. Resta da capire invece cosa riuscirà a fare Max Verstappen con la sua Red Bull davanti al pubblico di casa.

Le qualifiche si preannunciano al cardiopalma e ricche di colpi di scena, a partire dal meteo. Le previsioni al momento parlano di una sessione asciutta, così come la gara di domani, ma sulle coste del Mare del Nord l’incertezza è sempre dietro l’angolo. Non resta che attendere il semaforo verde per scoprire chi conquisterà la pole position del Gran Premio d’Olanda 2025, quindicesimo round del mondiale di Formula 1.

Pubblicità