Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il weekend del Gran Premio d’Italia 2025, sedicesimo appuntamento stagionale di Formula 1, è ufficialmente iniziato. Dal cuore pulsante della Brianza a Milano, la Ferrari ha colto l’occasione della gara di Monza per celebrare la propria storia. Al centro dell’attenzione ci sono i 50 anni dalla vittoria – arrivata proprio a Monza il 7 settembre 1975 – del primo titolo mondiale di Niki Lauda con la Scuderia Ferrari.
“È stata una combinazione di istinto e fiducia. Clay Regazzoni aveva detto a mio padre che Niki aveva un talento straordinario e una sensibilità fuori dal comune. Poi arrivò il Gran Premio di Monaco: Niki fu eccezionale al volante di una monoposto che non poteva competere con i top team. Mio padre seguì quella gara da Fiorano e decise subito che valeva la pena puntare su di lui. Ripensandoci oggi, è incredibile come una decisione così semplice, basata sull’istinto e su una corsa vista in TV, abbia cambiato la storia della Ferrari”, ha ricordato Piero Lardi Ferrari.
Il Presidente Onorario del team di Maranello era presente all’Autodromo Nazionale di Monza il 7 settembre 1975, quando Niki Lauda conquistò il primo titolo iridato con la Ferrari. “Non dimenticherò mai quell’atmosfera. Clay Regazzoni vinse la gara e, con Niki terzo al traguardo, avevamo la certezza matematica del titolo. Dopo il podio, Niki ed io ci abbracciammo — e ricordo di aver desiderato che quel momento non finisse mai. Non fu solo una vittoria per la Ferrari; fu l’inizio di una nuova era, e per me ebbe un valore profondamente personale, come festeggiare con l’amico di una vita”.
One team. One look. Monza Edition 💪🇮🇹 pic.twitter.com/CwZJsj1FWU
— Scuderia Ferrari HP (@ScuderiaFerrari) September 1, 2025
“Era brillante, ma anche divertente, spensierato e pieno di vita. La sera uscivamo spesso a cena a Modena, tra risate, scherzi e persino scommesse sui risultati dei Gran Premi… Chi perdeva pagava per tutti! Dietro la sua precisione e disciplina, c’era un ragazzo che amava la vita e l’amicizia. È questo il Niki che porterò sempre con me”, ha aggiunto Piero Ferrari, ricordando l’austriaco anche al di là della pista.
Per celebrare questa ricorrenza, la Scuderia ha realizzato una linea speciale in collaborazione con Puma, che ha organizzato un evento dedicato a Piazza Castello. Non solo: anche l’interno del Ferrari Store si è arricchito di immagini e cimeli storici che celebrano Niki Lauda e il suo legame con il team di Maranello.