Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Era solo questione di tempo prima che la notizia venisse confermata, e questa mattina è arrivato l’annuncio ufficiale da parte di Alpine: Pierre Gasly vestirà i colori della squadra francese fino al 2028. Il pilota ha infatti firmato un contratto a lungo termine, diventando così il primo ad essere confermato da Alpine in vista della prossima era tecnica della Formula 1.
Già la scorsa settimana Flavio Briatore aveva lasciato intendere che il futuro della scuderia sarebbe stato affidato senza esitazioni a Gasly, apprezzato nel paddock per le sue qualità in pista, dalla costanza alla velocità pura. La scelta di blindarlo fino al 2028 era dunque inevitabile, con l’obiettivo di traghettare il progetto verso il nuovo regolamento tecnico che entrerà in vigore nel 2026. L’occasione per l’annuncio è stata il Gran Premio d’Italia 2025, sedicesimo appuntamento stagionale, che per Gasly ha un sapore speciale. Con l’uscita di Le Castellet dal calendario, infatti, Monza rappresenta la sua vera gara di casa, vivendo a pochi chilometri di distanza, nel cuore di Milano.
«Sono entusiasta di legare il mio futuro a lungo termine all’Alpine – ha dichiarato Pierre Gasly –. Da francese, in particolare, guidare per una casa automobilistica francese mi rende molto orgoglioso. Da quando sono arrivato nel 2023 ho sempre sentito che questa squadra fosse il posto giusto in cui stare per il futuro. Il supporto e la fiducia di Flavio [Briatore], l’impegno di François [Provost] nel progetto Formula 1, così come le persone che abbiamo a Enstone, hanno reso questa scelta naturale. Voglio restare qui negli anni a venire per realizzare il nostro obiettivo comune: vincere gare e campionati del mondo. Siamo tutti in questo insieme e non vedo l’ora di continuare a scrivere questa storia speciale».
«Da quando sono tornato in squadra, ho sempre sottolineato quanto sia importante costruire e accrescere la competitività di Alpine – ha aggiunto Flavio Briatore –. Siamo ben preparati per la nuova era della Formula 1, che inizierà nel 2026, e ora abbiamo confermato il nostro pilota di punta per accompagnarci nel futuro. Pierre è stato una risorsa immensa per il team in questo periodo difficile. Sono rimasto molto colpito dal suo atteggiamento, dalla sua dedizione e dal suo talento, e non vediamo l’ora di continuare questo progetto insieme a lungo».